GUIDALOTTI, Francesco
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Simone di Ceccolo, della nobile famiglia perugina che effettuò la scelta popolare aderendo alla fazione dei raspanti, nacque intorno alla metà del [...] prevedere in un capitolo la cessione temporanea alla corte pontificia, ad nutum, di ogni edificio pubblico conferire per un importante negozio. Biordo si precipitò semisvestito dal letto onde evitare l'attesa a persona di riguardo e creduta amica e ...
Leggi Tutto
FACCIOLI, Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Verona, in contrada Ss. Apostoli, il 4 ag. 1840, da Giulio e da Carlotta Camuzzoni. Il padre, avvocato, patriota, fu condannato nel 1852 a 12 anni di [...] di segretario del consiglio di disciplina. L'8 luglio 1868 la corte d'appello di Venezia lo dichiarò, avendo egli superato un attentissima alla perfezione formale, risultò molto congeniale al F., onde Liriche e novelle tradotte da C. Faccioli uscì a ...
Leggi Tutto
CLARIO, Giovan Battista
Luigi Firpo
Medico, verseggiatore latino, filosofo dilettante, nacque, probabilmente a Udine, intorno al 1570. Nei verbali del S. Uffizio vien detto costantemente "de Utino", [...] Udine un sussidio di cento scudi annui per un quadriennio onde poter studiare medicina a Padova. Lo si ritrova infatti avrebbe potuto compromettere la sua sperata carriera presso una corte rigidamente cattolica, il C. non cessò di proclamare ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Federico, detto dalle do' Torre
Francesca Meneghetti
Figlio di Bertucci di Nadalin e di una nobildonna della quale nulla ci riferiscono le fonti, nacque a Venezia nella contrada di S. Luca, [...] C. precise istruzioni: doveva passare innanzi tutto per Ferrara, onde informare l'alleato Niccolò III d'Este sul significato dell' il concilio di Basilea e, nel dicembre, presso la corte imperiale.
Nel 1437, insieme con Pietro Loredan, venne posto ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Gregorio
Boris Ulianich
Nacque a Venezia il 27 marzo 1579 (M. Barbaro, in Arbori de' patritii veneti, I, p. 173, in Arch. di Stato di Venezia, riporta la data del 27 maggio; ma cfr. nello [...] da entrare a sua volta in relazione epistolare con il Groslot onde ovviare agli inconvenienti che sarebbero sorti in seguito alla partenza del "le occasioni di manifeste controversie con la corte romana". Con questa appendice egli inseriva la sua ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Placido (al secolo Gaetano)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Genova il 4 maggio 1739 da Luigi e da Girolama Federici, in una famiglia patrizia. Per traversie familiari, ben presto egli, insieme [...] consegna dei tre volumi previsti, e non solo del primo, onde attirare un maggior numero di sottoscrizioni. Passò così del tempo, e Montecassino, con la promessa di impegnarsi presso la corte di Napoli per ottenere la loro "naturalizzazione". Infatti ...
Leggi Tutto
BUSCHETTI, Giambattista
Valerio Castronovo
Di nobile famiglia chierese nacque a Bene nel circondario di Mondovì (ignota è la data di nascita), primogenito di Flaminio, referendario e consigliere di [...] di Madama Reale, prodiga pur sempre di favori e di appannaggi, onde seguiva nel 1662 l'investitura del B. di parte del feudo ultime stanche esperienze di altri vecchi e austeri fiduciari di corte del periodo madamista: i marchesi di San Tommaso e del ...
Leggi Tutto
FORMENTON, Mario
Valerio Castronovo
Nacque a Teheran il 21 apr. 1928, figlio di Cloe Brasolin e di Luigi, un uomo d'affari veneto che sino al settembre 1941 esercitò in Iran una florida attività commerciale. [...] aurea di un'economia di mercato che è la libera concorrenza: onde si assistette, anziché a un'omologazione delle due riviste, a libera a seguito di una sentenza emessa nel 1976 dalla Corte costituzionale, egli aveva atteso che anche il Parlamento si ...
Leggi Tutto
DONATI, Sebastiano
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Ombreglio di Brancoli (Lucca) il 21 nov. 1711 da Donato e da Maria Benedetta Lemucchi (cfr. l'atto di battesimo presso la parrocchiale di S. Pietro [...] far credere che esse fossero del conte G. M. Mazzuchelli onde potersi liberamente autoelogiare, dichiara di essere nato "verso il arcivescovile di Lucca per il possesso del castello e della corte di s. Gervasio con molte terre, possesso che dipendeva ...
Leggi Tutto
BIZZONI, Achille
Raffaele Colapietra
Nato a Pavia il 5 maggio 1841, si avviò nella locale università agli studi di giurisprudenza, poi interrotti nel 1859 per arruolarsi nell'esercito sardo; nel 1861, [...] II, p. 331).
Di qui quel contrasto di atteggiamenti onde il B. aderisce, ancora in polemica col Billia, alla campagna opuscoli (vedi, fra gli altri, Re Quam Quam e la sua corte: millesimaterza notte tradotta dall'arabo, Milano 1874) ed intentò un ...
Leggi Tutto
corto
córto agg. [lat. cŭrtus]. – 1. a. Che ha relativamente poca lunghezza o è meno lungo del normale: fiori a gambo c.; fucile a canna c.; spada, pugnale a lama c. (fig., venire ai ferri c., impegnarsi in uno scontro duro e decisivo, in...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...