BIRAGO AVOGADRO (Avogaro), Giambattista
Valerio Castronovo
Nato a Genova, in data imprecisabile al principio del sec. XVII, si trasferì con la famiglia a Venezia ancor fanciullo, ne acquistò la cittadinanza [...] - il rammarico per "l'immobilità colpevole" della nobiltà di corte e dell'aristocrazia terriera), e manchevoli per di più sotto l nell'opera di adattamento e di rielaborazione della materia, onde proporla in forma piana e adeguata al gusto e all ...
Leggi Tutto
MALATESTA (Bastiani, de' Bastiani), Giuseppe
Giuseppe Gullino
Nacque a L'Aquila, attorno al 1545, da Sebastiano (donde forse deriva l'uso prevalente della forma patronimica Bastiani nelle edizioni delle [...] fu essenzialmente un cortigiano ed ebbe costanti rapporti di servizio con la corte mantovana.
Il M. operava a Roma in favore del duca di III, Francisco Gómez de Sandoval, duca di Lerma, onde ottenere il finanziamento della stampa dell'opera, che si ...
Leggi Tutto
GRIFFOLINI, Francesco
Stefano Benedetti
LINI Nacque nel 1420 ad Arezzo da Mariotto, mercante in Ungheria, e dalla sua seconda moglie Bartolomea, figlia di Giovanni detto il Piccino. Alla tragica perdita [...] negli anni del soggiorno a Roma, fosse in contatto con la corte di Napoli; ciò è suffragato dalle parole a lui riferibili contenute svolgeva il motivo della superiorità dei moderni sugli antichi onde esaltare il destinatario, da cui forse sperava di ...
Leggi Tutto
LO FRASSO (Frasso, de lo Frasso) Antonio
Franco Pignatti
Nacque ad Alghero nella prima metà del XVI secolo da famiglia appartenente al ceto militare, proveniente dalla piccola feudalità priva di titolo [...] e restaurare la sua dignità Frexano decide di recarsi in corte a Barcellona (dove dichiara di essere stato in precedenza e placare i mostri marini l'equipaggio decide di gettare una vittima tra le onde e la scelta cade sul L., che se ne sta in un ...
Leggi Tutto
BORTONI (Bortone, Bertone), Giovanni
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Quindici (Avellino) il 22 sett. 1678 da Aniello e Anna Santoniello. Frequentò il seminario di Napoli - il cui rinnovamento era stato [...] sulla controversia siciliana, Delle controversie agitate fra la corte di Roma e il governo di Sicilia dall'anno stato da' suoi concittadini dichiarato esoso e nemico della patria, onde non parea azione discreta esporlo a questo nuovo cimento..." (I, ...
Leggi Tutto
GABBURRI, Francesco Maria Niccolò
Giovanna Perini
Nacque a Firenze il 17 dic. 1675 da Edoardo e da Virginia del Beccuto. Membro di un'agiata e illustre famiglia della piccola nobiltà fiorentina, ricevette [...] il pittore Onorio Marinari, della pittura.
Entrato ragazzo alla corte medicea come paggio, il G. vi fece carriera, 'autore e con l'intervento del granduca a favore della Crusca, onde il libro fu bruciato pubblicamente. Il G. compose anche versi, ...
Leggi Tutto
FERRAIOLI (Ferrajoli), Gaetano
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 25 dic. 1838 da Giuseppe, futuro primo marchese di Filacciano, e da Francesca dei marchesi Elisei Scaccia Campana, primogenito [...] amico di molti liberali, egli restò tuttavia legato ad una visione un po' ancien régime della corte pontificia, cui fu addetto, onde si dimostrò avvilitissimo dei discorsi sociali di Leone XIII che prelusero alla Rerum Novarum. Fu acceso sostenitore ...
Leggi Tutto
CIMITILE, Fabio Albertini principe di
Vladimiro Sperber
Nacque il 9 febbr. 1755. presumibilmente a Napoli, da Gaetano principe di Cimitile e di San Severino, marchese di San Marzano. Era nipote del [...] C. in missione speciale "presso l'Imperatore di Russia onde fargli conoscere le gravi considerazioni" che avevano indotto il al non riconoscimento del C. come ministro napoletano presso la corte di S. Giacomo, definito un "direct breach of this ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Girolamo (Hieronimus Friderius, Gerolamo Federico Trivulzio, Girometta)
Annalisa Antonucci
Nacque a Treviglio, in provincia di Bergamo, nel 1516, da una nobile famiglia originaria della Val [...] elesse il F. quale nunzio e legato a latere presso la corte sabauda, con facoltà di visitare tutte le chiese e i e molti cittadini si unissero nell'Arciconfraternita del Gonfalone onde usufruire delle indulgenze. Nel suo rigore proibì la fiera ...
Leggi Tutto
COLLA, Martino (Giovanni Martino Felice de)
Fiorenza Vittori
Nacque a Finale il 24 ott. 1667 da Anastasio e Giulia Maria Gandulina.
Condotto a Milano ancora fanciullo, studiò lettere e filosofia presso [...] anche in seguito per la causa del marchesato di Finale onde impedire la sua vendita alla Repubblica di Genova, cessione che i Finalini erano disposti a cedere il loro territorio alla corte di Torino (Arch. di Stato di Genova, Lettere ministri,Vienna ...
Leggi Tutto
corto
córto agg. [lat. cŭrtus]. – 1. a. Che ha relativamente poca lunghezza o è meno lungo del normale: fiori a gambo c.; fucile a canna c.; spada, pugnale a lama c. (fig., venire ai ferri c., impegnarsi in uno scontro duro e decisivo, in...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...