CAGGIO, Paolo
SSantangelo
Nacque a Palermo nel primo quarto del sec. XVI.
Della sua appartenenza a nobile famiglia dà testimonianza, in una lettera all'Aretino, Ottaviano Precone, vescovo di Monopoli, [...] Vinci, nominato ad altro ufficio, quale notaro della Corte pretoriana. Si allontanò da Palermo, rinunziando alla donato" e deve "usar diligenza non poca in acquistar le robbe, onde per lo meglio traffico e per la più eccellente inventione di poter ...
Leggi Tutto
CICALA, Carlo
Gigliola Fragnito
Nacque a Genova intorno al 1530 in un'antica famiglia appartenente alla nobiltà "vecchia" di quella Repubblica, figlio di Nicolò, fratello del cardinale Giambattista, [...] si dichiarò contrario a che gli articoli relativi fossero proposti onde evitare che per la gravità e la difficoltà del problema legati per il cardinal Morone, che stava trattando alla corte imperiale un accordo tra Ferdinando I e il pontefice sulle ...
Leggi Tutto
EMO, Gabriele
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 9 dic. 1521 da Agostino di Gabriele e da Franceschina Zen di Vincenzo.
Primo di cinque fratelli (mancano notizie su eventuali sorelle) apparteneva al ramo [...] liberati, è stata causa che non hanno voluto vogar onde i navili sono stati sopragionti et presi dalle nostre galee abitato negli ultimi anni una casa in affitto a S. Marcuola, in corte di ca' Loredan, con la sua famiglia. A questa famiglia, composta ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Blosio
Stefano Benedetti
PALLADIO, Blosio. – Nacque probabilmente a Roma da famiglia originaria di Collevecchio, in Sabina, in una data imprecisata anteriore al 1476.
Fonte unica per le scarne [...] domicilio Romanus», dunque residente a Roma da 40 anni (onde il terminus ante quem della nascita), mentre «ex Sabinis Roma di Leone X, Roma 1938, passim; A. Ferrajoli, Il ruolo della corte di Leone X. Prelati domestici, Roma 1914, pp. 420 s., 424; L ...
Leggi Tutto
CARAVIA, Alessandro
Ludovico Zorzi
Nato nel 1503, quasi sicuramente a Venezia, trascorse in patria l'intera esistenza, esercitandovi la professione del gioielliere, con bottega a Rialto, nella ruga [...] riusciva a sospingere gli avversari al di là di un canale; onde la fase più animata della lotta si svolgeva di regola sul , prostitute e vagabondi, variante veneziana di una corte dei miracoli preludente alla bambocciata barocca). Lo svolgimento ...
Leggi Tutto
ARSENIO
Armando Petrucci
Questo personaggio, che, con la sua abilità, la sua ambizione, la sua avidità, il suo ardimento, improntò di sé molta parte della storia della Chiesa del IX secolo e ispirò [...] A., sia stato il primo fautore dell'elezione del vecchio sacerdote.
Certo è che l'influenza di A. nella corte pontificia s'accrebbe; onde è legittimo il sospetto che egli avesse sostenuto la candidatura di Adriano II, indovinando in lui un facile ...
Leggi Tutto
GRUMELLO, Antonio
Stefano Meschini
Nacque probabilmente a Pizzighettone, nel territorio di Cremona, fra il 1460 e il 1470 da Lancillotto, famiglio d'arme di Galeazzo Maria Sforza, e Margherita Vermezzi. [...] indicazioni logistiche ai capitani dell'esercito della Lega onde facilitare il passaggio dell'Adda. Poi, unitosi s., 840; IV, ibid. 1911, pp. 1768, 1895; F. Malaguzzi Valeri, La corte di Lodovico il Moro, I, Milano 1929, pp. 29, 125; C. Santoro, Le ...
Leggi Tutto
GUAMI
Rossella Pelagalli
Famiglia di musicisti, originaria di Guamo di Capannori, in Lucchesia: il capostipite fu Giuseppe (Gioseffo), figlio di Domenico, nato a Lucca, ove venne battezzato il 27 genn. [...] Giuseppe "all'improvviso e senza alcuna licenza si tolse di Venezia", onde i procuratori, con decreto del 15 sett. 1595, lo dichiararono del Nedden, sarebbe passato come maestro di cappella alla corte del margravio Filippo II a Baden-Baden, ma la sua ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Francesco
Giuseppe Gullino
Primo dei due figli maschi del dottore e cavaliere Antonio di Polo e di Elisabetta Da Mula di Alvise di Francesco (zia del futuro cardinale Marcantonio), nacque [...] esempio dell'altro per volere che si accordassero ambidui […]. Onde si potria concludere, che per diversi spiriti e contrarie nature sono da lui ricondotti agli odi e alle rivalità di corte, e soprattutto all'opposizione che il partito dei Guisa ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Stefano
Francesco Malgeri
Nacque a Guastalla (Reggio Emilia) il 1°ag. 1881 da Leone e da Luigia Bresciani. Giovanissimo frequentò le organizzazioni cattoliche animate da mons. Andrea Carlo [...] e finanziaria a vantaggio degli istituti più deboli, onde evitare ulteriori cadute e cercò di realizzare un'opera Alla caduta del fascismo venne sottoposto al giudizio dell'Alta corte di giustizia del Senato, che, con sentenza dell'ottobre ...
Leggi Tutto
corto
córto agg. [lat. cŭrtus]. – 1. a. Che ha relativamente poca lunghezza o è meno lungo del normale: fiori a gambo c.; fucile a canna c.; spada, pugnale a lama c. (fig., venire ai ferri c., impegnarsi in uno scontro duro e decisivo, in...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...