PERSIANI, Giuseppe
Paola Ciarlantini
PERSIANI, Giuseppe (Antonio Nicola Luigi). – Nacque a Recanati (Macerata) l’11 settembre 1799 da Tommaso, violinista originario di Tolentino (Macerata), e da Angiola [...] replica le chiamate del pubblico erano tanto numerose da irritare la corte. La stessa Malibran, a detta di Charles de Bériot ( affittare il Covent Garden per 35.000 sterline, onde ristrutturarlo completamente. All’operazione era interessata anche la ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI, Giovanni Battista
Anna Foa
Nacque a Roma intorno al 1561 da Filippo e da Francesca Emilia; ma la sua famiglia era d'origine milanese, probabilmente nobile, e non sembra che versasse in [...] del duca d'Epernon, che era giunto fin sotto la città, "onde sino alle donne ajutavano a fortificare le mura della Città" (ibid., con una fantasiosa etimologia. Ampia ed attenta la descrizione della corte e del sovrano: "Il re è di statura piuttosto ...
Leggi Tutto
LAMA, Bernardo Andrea
Andrea Merlotti
Nacque probabilmente a Napoli, intorno al 1685. Le notizie sulla famiglia e sui suoi primi anni sono pressoché nulle. C. Denina lo dice calabrese, ma il L. nelle [...] ricerche si deve ricondurre la stesura delle Memorie diverse... onde stabilire la sovranità della Real Casa di Savoia sopra nel Piemonte settecentesco, Torino 1989, pp. 59-155; Id., Fra corte e Stato. La storia di casa Savoia dal Guichenon al L., in ...
Leggi Tutto
ANDREA Avellino, santo
Francesco Andreu
A Castronuovo (Potenza), che da lui è oggi detta Castronuovo S. Andrea, una cappella ricorda il luogo dove nel 1521 nacque Lancellotto (tale fu il suo nome di [...] care alla illuminata saggezza di A., mentre, questi sollecita l'arcivescovo, allora in Roma, a far opera presso la corte pontificia onde impedire le angherie e i disturbi che egli e i suoi religiosi "peggio trattati dei secolari" devono spesso subire ...
Leggi Tutto
DE MOTTIS
Caterina Pirina
Famiglia di pittori e istoriatori di vetro operosi in Lombardia nel sec. XV. Cristoforo figlio di Giacomo senior era, come il padre, milanese. Fu attivo nel duomo di Milano [...] l'esecuzione della vetrata sino al 1481 onde giustificare le supposte componenti bramantesca e leonardesca , Milano 1918, pp. 71-79, 103, 131-34; F. Malaguzzi Valeri, La corte di Ludovico il Moro, IV, a cura di U. Monneret De Villard, Milano 1923, ...
Leggi Tutto
GHIGLIANOVICH, Roberto
Rita Tolomeo
Nacque a Zara il 17 luglio 1863 da Giacomo, avvocato e deputato alla Dieta provinciale di Dalmazia per il partito autonomista dalmata, e da Luisa Africh.
Cresciuto [...] autonomisti negli anni Sessanta e quindi consigliere aulico alla Suprema Corte di giustizia a Vienna - coincise con una fase di sorta a Roma nell'aprile di quello stesso anno, onde portare all'attenzione degli uomini politici e dei pubblicisti inglesi ...
Leggi Tutto
MALINCONICO, Nicola
Luca Bortolotti
Nacque a Napoli il 3 ag. 1663, da Andrea, pittore, e Antonia De Popoli, sorella del pittore Giacinto. Secondo consuetudine, e come confermano le fonti a partire da [...] dell'ultimo decennio, in conseguenza del suo trasferimento alla corte del re di Spagna.
Il M. fu incaricato , e delle opere sue, ed inclinato al fasto, e al grandeggiare, onde si procurò, non saprei dire con qual mezzo, un cavalierato [(] e non ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Angelo (Bianchi-Giovini, Aurelio)
Piero Treves
Nacque in Como il 25 nov. 1799 dalla guardia carceraria Francesco e da Maria Zoini. Non si sa né quando né perché assumesse il nom de plume Aurelio [...] Mazzini l'agitatore assai più che l'educatore; onde gli era facile di accodarsi ai reazionari, agli stessi confische, Torino 1853; Prediche Domenicali, 4 voll., ibid. 1856; La Corte del Papa, ibid. 1859; Il diario di Burcardo, Milano 1860; Critica ...
Leggi Tutto
PEREGRINI, Matteo
Erminia Ardissino
PEREGRINI (Pellegrini), Matteo. – Nacque a Liano, frazione di Castel San Pietro sull’Appennino bolognese, probabilmente intorno al 1595.
I biografi antichi, infatti, [...] che l’ingegno del dicitore diventi oggetto d’ammirazione onde l’ascoltante resti molto gagliardamente dilettato» (p. Che al savio è convenevole il corteggiare (Bologna 1624); Il savio in corte (Bologna 1624); Che il dir male non è del tutto male, in ...
Leggi Tutto
BOZZUTO, Annibale
Roberto Zapperi
Appartenente a una nobile e antica famiglia napoletana del seggio di Capuana, non si conosce la data della sua nascita che dovette cadere negli anni intorno al 1520. [...] animo di tirarlo anco più innanzi di mano in mano. Onde potere instare appresso a Sua Maestà, che così per rispetto fatto sopra un gran sermone. A casa ha un concorso di tutta la corte che se ne congratula seco. Et fin da Napoli glie n'è mandato ...
Leggi Tutto
corto
córto agg. [lat. cŭrtus]. – 1. a. Che ha relativamente poca lunghezza o è meno lungo del normale: fiori a gambo c.; fucile a canna c.; spada, pugnale a lama c. (fig., venire ai ferri c., impegnarsi in uno scontro duro e decisivo, in...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...