HAYEZ, Francesco
Michele Di Monte
"Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] prima della sua repentina partenza per Firenze: l'Ulisse alla corte di Alcinoo. La grande tela non era stata ancora dipinto vero e proprio condotto a termine in quaranta giorni, onde la decorazione potesse essere pronta per la data della cerimonia ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEIANI, Stili dell'anno: 1965 - 1996
POMPEIANI, Stili
H. G. Beyen
Circa ottanta anni fa, A. Mau mise ordine nella massa informe delle pitture pompeiane, raccogliendole in quatto gruppi ben distinti: [...] sia una parete costruita da blocchi squadrati, onde la denominazione "stile strutturale" preferita dal Rostovtzev . G. Beyen, op. cit., i, p. 89 ss.); vengono datate da M. della Corte 40-30 a. C., ma sono probabilmente un po' più antiche (± 50 a. C.), ...
Leggi Tutto
Vedi PAVIMENTO dell'anno: 1973 - 1996
PAVIMENTO
M. L. Morricone
Il significato del termine è controverso (cfr. vol. v, p. 210, 1, s. v. mosaico); Ph. Bruneau (Bull. Corr. Hell., xci, 1967, Il, pp. 243 [...] ai p. di Pylos è il p. del palazzo di Micene trovato nella corte di fronte al mègaron, sia per lo schema decorativo sia per i motivi d tanto in tanto accompagnano gli ornati filiformi, come le onde correnti, le palmette o i delfini (che però tendono ...
Leggi Tutto
FERNIANI (Farignani, Frignani)
Pietro Marsilli
Famiglia di imprenditori della ceramica attiva a Faenza, in provincia di Ravenna.
I F. si distinsero nel Modenese e in particolare nella zona di Frignano, [...] loro terra d'origine (d'onde il nome) dove ebbero proprietà e feudi sin dal dodicesimo secolo. Dai primi del XIII ebbero un ruolo importante estero. Si sa, ad es., di una fornitura per la corte di Vienna nell'aprile 1789 (Zauli Naldi, 1962).
Nel 1792 ...
Leggi Tutto
PIATTI, Giovanni Antonio
Vito Zani
PIATTI, Giovanni Antonio. – Nacque a Milano nel 1447 o nel 1448, come si evince dall’atto di morte, stilato nella città natale il 26 febbraio 1480, in cui lo scultore [...] scultoree del Ducato di Milano, entrambe patrocinate dalla corte sforzesca: la decorazione della facciata della Certosa due nobili cremonesi offrirono garanzia a favore dell’artista, onde permettergli la riscossione dei primi 100 ducati, avvenuta il ...
Leggi Tutto
HALLSTATT, Civiltà di
H. Müller-Karpe
Cultura preistorica della prima Età del Ferro, tipica per l'Europa centrale, che prende nome dalla località di H., piccolo centro nel Salisburghese (Alta Austria) [...] , fabbri ferrai, intagliatori di corallo e d'ambra, vetrai, ecc.) si stabilì presso le loro sedi. Onde in questi luoghi trassero origine una cultura e un'arte "di corte", che poi in un certo qual modo servirono da modello per l'intera civiltà tardo ...
Leggi Tutto
Vedi PIAZZA ARMERINA dell'anno: 1965 - 1996
PIAZZA ARMERINA (Villa antica del Casale)
G. V. Gentili*
Fuori dell'abitato di P. A., a circa 3 km a S, nella contrada Casale, sorge una grande villa, che [...] di un arco onorario, si accede alla vasta corte porticata dalla pianta irregolarmente poligonale, che disimpegna dal delfino tra la folla degli esseri e dei mostri marini sulle onde del mare, che Oceano (dalla lunetta absidale) alimenta.
c) Mosaico ...
Leggi Tutto
PALESTRA (παλαίστρα, palaestra)
G. Carettoni
In Grecia è il luogo ove i giovani e gli atleti si esercitano alla lotta (πάλη) ed al pugilato (Verg., Aen., iii, 281; Paus., vi, 23, 4) e tale significato [...] del Doriforo) di un'associazione giovanile pompeiana (M. Della Corte, Iuventus, 1924, p. 44 ss.; A. Maiuri, che ne possedevano i ricchi nelle loro dimore di campagna onde sopperire privatamente alla mancanza di queste costruzioni che in città erano ...
Leggi Tutto
CODICI PURPUREI
H.L. Kessler
Si definiscono c. purpurei i manoscritti di lusso nei quali il testo è scritto in genere in oro e argento su pergamena tinta in porpora con una mistura di carminio e azzurro.Già [...] rosso cupo, necessitava di lettere in forte risalto, onde poter essere lette agevolmente; nel volume di Porfirio, bianco, giallo e rosso. Ancora una volta, la provenienza dalla corte può spiegare l'uso della pergamena tinta: la Bibbia è stata ...
Leggi Tutto
Vedi CAUCASO, Culture del dell'anno: 1959 - 1994
CAUCASO, Culture del
S. Ferri
K. V. Trever
La regione del C., in stretto senso geografico prevalentemente occupata dall'imponente sistema montuoso che [...] di lingua ariana, ma di eteroglossi già mescolati assieme; onde, in sede pregiudiziale, può attendersi la coesistenza e più alla loro cultura: filosofi e retori greci vengono alla corte di Tigrane II; le Baccanti di Euripide vengono rappresentate ad ...
Leggi Tutto
corto
córto agg. [lat. cŭrtus]. – 1. a. Che ha relativamente poca lunghezza o è meno lungo del normale: fiori a gambo c.; fucile a canna c.; spada, pugnale a lama c. (fig., venire ai ferri c., impegnarsi in uno scontro duro e decisivo, in...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...