GUISONI, Ferrante
Raffaele Tamalio
Figlio del pittore Fermo Ghisoni e di Costanza Costa, figlia naturale del pittore Lorenzo Costa, nacque intorno agli anni Trenta del XVI secolo, probabilmente a Mantova, [...] , l'ambasciatore gonzaghesco in Francia, Ercole Strozzi, nella necessità di servirsi di persona ben introdotta nella corte di Enrico III, onde trattare un delicato affare volto a contrastare un progetto del duca di Savoia riguardante il marchesato di ...
Leggi Tutto
MICHELI, Pietro
Gianfranco Scrimieri
– Nacque a Dôle, in Borgogna, nel 1600, secondo quanto risulta da un atto conservato nell’Archivio della diocesi di Lecce (Matrimoni, cause e dispense matrimoniali, [...] morale, e poetico, overo Commentarij etici, politici, militari, di corte, ed economici sopra le opere di P. Virgilio Marone di , che servon per complimento di quella. Mille superat calamos. Onde il poeta. La Stampa, che precorre penne mille».
Nel ...
Leggi Tutto
VENERUCCI, Giovanni
Giuseppe Ferraro
– Nacque a Rimini il 2 novembre 1808, secondogenito di Carlo e di Francesca Manfroni.
Di estrazione popolana, sin da piccolo fu costretto a lavorare come operaio [...] anche «per disbrigarsi d’alcuni debiti anteriormente contratti, onde potersi cacciar nell’azione senz’alcun peso sull’anima .
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Cosenza, Gran Corte criminale per il processo ai fratelli Bandiera; Processi politici, n ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Lorenzo
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 10 giugno 1673 da Francesco di Marino del ramo a S. Aponal e da Lucrezia Corner, nipote del doge Francesco.
Le ricchezze e il prestigio di cui [...] di poco tempo, pure passa l’età del Re, onde, essendo affatto cessati li allettamenti ordinari della gioventù, supplisce direttamente per Roma senza poter sostare a Venezia.
Giunse alla corte pontificia il 25 luglio 1711 e vi rimase due anni, poiché ...
Leggi Tutto
CONCARINI, Vittoria, detta la Romanina
Maria Borgato
Nacque a Roma ma non sappiamo con esattezza in quale anno. V. Giustiniani nel Discorso sopra la musica dei suoi tempi, scritto nell'anno 1628 e pubblicato [...] tre di C. Malvezzi, di cui fa parte Io che l'onde raffreno, cantato dalla C. nel quinto intermedio, erano editi con le sappiamo che continuò a cantare in occasione di festività religiose e riunioni di corte, a Firenze e a Pisa, in "a solo" o in coro, ...
Leggi Tutto
BENZI, Andrea (de' Guatari)
Piero Craveri
Nacque a Siena il 1° genn. 1410, da Ugo, il celebre medico senese.
Il B. fece i suoi studi a Bologna, laureandosi in utroque iure nel 1430. Fu probabilmente [...] per l'influenza che il padre aveva nella corte estense, come consigliere e medico di Niccolò III d'Este, che ottenne nel 1439 la nomina a B. nel rifiuto di ogni visione di trascendenza, onde il carattere areligioso della figura del Malatesta: "nullam ...
Leggi Tutto
GIOIA, Gaetano
Roberto Staccioli
Nacque a Napoli nel 1764 (nel 1768, secondo il Regli) da Antonio e Anna Carbani (Anna Fiori, secondo il Ritorni). Il padre, rinomato ballerino e maestro di danza, lo [...] le sue conoscenze di arte, musica e teatro, onde creare lavori sempre più completi sul piano drammaturgico. È Storia del teatro Regio di Torino, I, M.-Th. Bouquet, Il teatro di corte dalle origini al 1788, Torino 1976, pp. 243, 372 s., 375, 416 ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Giannozzo
Michele Lodone
– Nacque intorno al 1340 dal fiorentino Benci del Buono, appartenente a una famiglia di antica tradizione guelfa, e da Maria figlia di Francesco, uno speziale veneziano [...] nei quali ricorre l’immagine della barca sconvolta dalle onde come simbolo della fragilità della condizione umana, così , n.s., XXXVII (1999), pp. 15-49; F. Della Corte, Proposta di attribuzione del Pataffio a Franco Sacchetti, in Filologia e critica ...
Leggi Tutto
DE MARGHERITA (Demargherita), Luigi Francesco
Guido Ratti
Nacque a Torino il 9 ott. 1783 da Giovanni Francesco e da Benedetta De Caroli. Rimasto orfano in tenera età venne accolto in casa dallo zio [...] , costituiscono l'apogeo della sua carriera: creata da Carlo Alberto la Corte di cassazione, egli ne divenne subito consigliere (16 dic. 1847) Delle varie specie di contratti e delle regole particolari onde ciascuno d'essi è governato, ibid. 1844; A ...
Leggi Tutto
RAPOLLA, Francesco
Francesco Mastroberti
RAPOLLA, Francesco. – Nacque ad Atripalda il 3 giugno 1701 da Angiolo e da Maria Buccarelli.
Poco si sa della sua famiglia, ma è probabile godesse di agiate [...] dai quali Rapolla dovette difendersi, con successo, presso la Gran Corte della Vicaria a Napoli. Nel 1738 fu governatore e giudice aveva fatto conoscere «non una esser la cagione, onde il giusto stabilito sì accuratamente nelle leggi, incontri allo ...
Leggi Tutto
corto
córto agg. [lat. cŭrtus]. – 1. a. Che ha relativamente poca lunghezza o è meno lungo del normale: fiori a gambo c.; fucile a canna c.; spada, pugnale a lama c. (fig., venire ai ferri c., impegnarsi in uno scontro duro e decisivo, in...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...