TIEPOLO, Antonio
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 28 febbraio 1527, primo dei figli maschi di Nicolò e di Emilia Savorgnan di Girolamo, che morì di lì a poco; donde un nuovo matrimonio del padre [...] a Costantinopoli circa due anni fino al dicembre del 1575, onde consolidare le relazioni fra i due Stati dopo la conclusione della di leggere in Pregadi il resoconto del bailato. Rimase alla corte di Roma per oltre due anni e nel dicembre del 1578 ...
Leggi Tutto
SALMOUR, Ruggiero Gabaleone
Pierangelo Gentile
conte di. – Nacque a Parigi il 14 gennaio 1806 dal conte Giuseppe e da Luisa Elisabetta di Schull.
Fu l’ultimo esponente di una delle casate più in vista [...] dimissioni di Rattazzi dal governo fece seguire le sue, onde evitare che la reputazione dell’ex ministro «ennemi e Bibl.: Le carte di Salmour sono in Archivio di Stato di Torino, Corte, Archivi privati, Salmour, m. 1-3. Le Notes et causeries d’outre ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Gianfilippo
Nicola Raponi
Figlio del conte Giambattista e di Maria Teresa Spinola, nacque a Milano il 25 febbr. 1747. Ammesso alla tonsura e vestito l'abito ecclesiastico l'11 sett. [...] 1754 a soli sette anni (onde godere di un beneficio destinatogli dallo zio Giuseppe Gallarati, vescovo di Lodi dal del 18 ag. 1795). Fatta la visita di congedo alla corte il 26 settembre, lasciava Firenze per raggiungere, dopo una breve sosta ...
Leggi Tutto
CORSUTO, Pietro Antonio
Ninni Pennisi
Poche le notizie sulla vita e la figura del Corsuto, nato a Saponara (nella provincia di Messina) nella prima metà del secolo XVI. Studiò a Napoli, dove si addottorò [...] Capua principe di Conca e conte di Palena, alla corte del quale gravitavano numerosi intellettuali di origine aristocratica: dal popolo, perché quelle scorretioni da lui furono avvertite, onde molte voci egli tralasciò come non buone e di proprio ...
Leggi Tutto
FIERAMOSCA, Cesare
Felicita De Negri
Terzogenito del nobile capuano Raynaldo, è ignota la data di nascita, che però, probabilmente, non si discostava di molto da quella di Guidone, il secondogenito [...] novembre 1522 all'agosto '23 soggiornò a Valladolid. La sua ascesa alla corte spagnola proseguiva: fra il '22 e il '23 fu creato primo scudiero Si differì però la ratifica del trattato, onde offrire ai Veneziani la possibilità di aderirvi; frattanto ...
Leggi Tutto
STROZZI, Niccolò.
Francesco Martelli
– Nacque a Firenze il 3 novembre 1590, da Tommaso di Simone e da Francesca Guidotti.
Il padre apparteneva a un ramo della grande consorteria già ricco e influente, [...] uscita nel 1536 – nella parte riguardante i Barberini, onde rispettare i desideri di Urbano VIII e rendere gradita al pp. 3-78). A Roma frequentò gli ambienti culturali della corte barberiniana ed ebbe familiarità con molti dei letterati che vi ...
Leggi Tutto
RACCHETTI, Alessandro
Paolo Rondini
RACCHETTI, Alessandro. – Nacque a Genova il 2 marzo 1789 da Andrea e da Isabella Bellocchio.
Poco dopo la sua nascita i genitori, appartenenti ad agiate famiglie [...] Carlo e Giuseppe Marocco, nel 1810 conseguì presso la Corte d’appello di Milano l’idoneità all’esercizio dell’avvocatura la decisione di rendere pubbliche le proprie idee e convinzioni, onde non correre il rischio di essere additati come autori di « ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini, De Marinis, Marinus), Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel marzo 1595 da Francesco di Gerolamo e Maria Serra; fu ascritto alla nobiltà Il 23 luglio 1616.
Da un [...] alle istruzioni ufficiafi consegnate ai vari inviati presso la corte di Madrid negli anni successivi: sia nel 1659 ad raccomanda di "internarsi" nella lettura di questi scritti onde difendere persuasivamente gli interessi genovesi.
Il D. compose ...
Leggi Tutto
CADANA, Salvatore
Valerio Castronovo
Originario di Ceva (ignota è la data di nascita), entrò giovanissimo nell'Ordine dei minori conventuali segnalandosi nel 1636 con la pubblicazione a Mondovì di un [...] che lo aveva ammesso al suo servizio prima come teologo di corte, quindi come consigliere del giovane duca Carlo Emanuele II. Da di "moderata grandezza" quanto a dimensioni territoriali: onde il principe si sarebbe dovuto quindi accontentare di ...
Leggi Tutto
MAZZA, Giuseppe
Ilaria Sgarbozza
– Nacque a Milano il 13 sett. 1817, primogenito di Carlo, stimato ragioniere alle dipendenze del marchese Giuseppe Arconati Visconti. Il padre ne favorì l’inclinazione [...] (Frate Gerolamo Savonarola eccita i Fiorentini a riscuotersi onde liberare la patria dal giogo e dalla corruzione Benvenuto Cellini detta le sue memorie e Pietro Aretino e la sua corte; nel 1864 Cola Montano incita i suoi discepoli a liberare la ...
Leggi Tutto
corto
córto agg. [lat. cŭrtus]. – 1. a. Che ha relativamente poca lunghezza o è meno lungo del normale: fiori a gambo c.; fucile a canna c.; spada, pugnale a lama c. (fig., venire ai ferri c., impegnarsi in uno scontro duro e decisivo, in...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...