ROMEI, Romeo
Maurizio Bertolotti
– Nacque a Castelnovo ne’ Monti (Reggio Emilia) il 26 settembre 1854 da Quirino e da Maria Margherita Zanni, in una famiglia di tradizioni risorgimentali.
Laureatosi [...] cooperativa con quella del mutuo soccorso, onde neutralizzare la tendenza individualistica insita nel cooperativismo processo di Venezia del 1866 è in Processo dei contadini mantovani alla Corte d’Assise di Venezia, Venezia 1886, pp. 128-132. Molto ...
Leggi Tutto
GAFFURRI (Gaffuri)
Loredana Lorizzo
Intagliatori lombardi di pietre dure, attivi a Firenze tra XVI e XVII secolo. Il capostipite Giorgio di Cristofano giunse a Firenze da Milano nel dicembre del 1575, [...] dorate utilizzati per simulare l'increspatura delle onde del mare, e le diverse qualità . 18, pp. 24, 26, 32-35, 41, 46; Splendori di pietre dure. L'arte di corte nella Firenze dei granduchi (catal.), a cura di A.M. Giusti, Firenze 1988, pp. 12 s., 15 ...
Leggi Tutto
MALOPERA, Claudio
Nicolina Calapà
Nacque intorno al primo decennio del XVI secolo, settimo figlio di Antonio e di Chiaberge Piossasco di Airasca.
La famiglia risulta presente a Cuneo sin dal XIII secolo [...] dir io nacqui e son vissuto sino adesso, onde avendo provato quanto siano gravij a sofferire senso anco regg. 6, c. 7; 9, cc. 62-64; Corte, Lettere di particolari, C, m. 12, 1543-59; Corte, Corti estere, Negoziazioni, Austria, m. 3; ibid., Roma, m. ...
Leggi Tutto
MELEGARI, Francesco
Edoardo Fregoso
– Nacque a Parma il 18 ott. 1761 da Andrea ed Enrichetta Chioffi. La famiglia non doveva essere molto agiata se, pochi giorni prima di laurearsi in giurisprudenza [...] Ducato; un anno dopo, in seguito alla nomina a presidente della corte d’appello, toccò il vertice della sua carriera in magistratura.
Il che aveva portato alla costituzione del governo provvisorio onde evitare i mali dell’anarchia e si apprezzò l ...
Leggi Tutto
DELLO MONACO (Lo Monaco, Monaco, Monacus), Guglielmo (Guglielmo Monaco)
Felicita De Negri
Nacque a Parigi da Gualtiero nella prima metà del sec. XV; di lui non abbiamo notizie fino al 1443, anno in [...] . Alfonso gli permise di aggiungere le armi d'Aragona alle sue (grifo rampante d'oro in campo azzurro) onde marcare il favore da lui goduto presso la corte; Ferrante, che lo ebbe molto caro, si affrettò appena salito al trono (1458) a confermargli la ...
Leggi Tutto
CERATI, Gregorio (al secolo Gaetano)
Marina Caffiero
Nacque a Parma il 7 febbraio 1730 dal conte Carlo, patrizio parmense di recente nobiltà, fratello di Gaspare, e dalla marchesa Isabella Dalla Rosa. [...] don Filippo di Borbone, entrando perciò in contatto diretto con la corte: ma, per tradizione familiare, si sentiva legato ai Farnese, previste dalle condizioni di pace. Il 4 giugno 1796, onde prevenire disordini, il C. indirizzò una Enciclica al clero ...
Leggi Tutto
COLANGELO, Francesco
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 26 nov. 1769 da Michele, avvocato fiscale del tribunale della Regia Camera della Sommaria, e da Maria Giovanna Federici, di famiglia napoletana. [...] il clima di devozionismo e di oscurantismo che caratterizzava la corte di Napoli.
Nello stesso anno 1833 vide la luce Della Porta, che "precedette il Galileo nella scelta del metodo onde interrogar la natura".
In questa opera confluirono i frutti dei ...
Leggi Tutto
SALASCO, Carlo Felice Canera
Piero Del Negro
conte di. – Nacque a Torino il 13 settembre 1796 dal conte di Salasco Ignazio e da Daria dei marchesi Belcredi, insieme a un fratello gemello, Giuseppe, [...] del re (gli spettava l’organizzazione dei viaggi della corte); sarebbe poi diventato anche primo scudiere e gentiluomo da a cavallo; e parte della notte passava quindi in veglia onde redigere que’ bollettini che tutti han letto [...] Travagliato dalla ...
Leggi Tutto
RASCARINI, Francesco Maria
Sauro Rodolfi
RASCARINI (Rascarino, Lascarini, Lascarino), Francesco Maria. – Figlio di Battista e Orsola Mariani, nacque con la gemella Dorotea a Reggio nell’Emilia, in una [...] prologo [di Orontea] li riesce alto essendo contralto naturale, onde potrebbe o farlo ad altri imparare, o farli abbasar la parte Uccellini, Il Giove d’Elide fulminato dato nel teatrino di corte e Gli eventi di Filandro et Edessa nel locale Collegio ...
Leggi Tutto
MARRELLI, Pietro.
Fabio Zavalloni
– Nacque a Lucoli, presso L’Aquila, il 24 giugno 1799, da Pasquale, agiato proprietario terriero, e da Cristina Sponda. Compiuti all’Aquila gli studi inferiori, nel [...] ove rimase fino al 1847, quando il locale intendente, onde prevenire disordini nella propria provincia, ne dispose il ritorno a -65], lettere di A. Mosto, A. Pellegrini, A. Mario, C. Corte, B. Cairoli, A. Lemmi e G. Mazzini); W. Capezzali, Le Carte ...
Leggi Tutto
corto
córto agg. [lat. cŭrtus]. – 1. a. Che ha relativamente poca lunghezza o è meno lungo del normale: fiori a gambo c.; fucile a canna c.; spada, pugnale a lama c. (fig., venire ai ferri c., impegnarsi in uno scontro duro e decisivo, in...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...