Onde sismiche
Giuliano F. Panza
Le onde che si propagano dalla sorgente sismica (che nell'approssimazione puntiforme può essere fatta coincidere con l'ipocentro) provocano nel mezzo attraversato una [...] propagazione (fig. 2 onda S) e per tale motivo esse sono chiamate anche ondetrasversali o di taglio. Le onde S viaggiano, con velocità
[2] formula
minore di quelle delle onde P (in generale VP /VS≈1,7, ma soprattutto nelle coperture sedimentarie ...
Leggi Tutto
terremoto Movimento di una porzione più o meno grande di superficie terrestre, costituito da oscillazioni del terreno che si succedono per un periodo di tempo che può andare da pochi secondi ad alcuni [...] e di dilatazione, con conseguenti vibrazioni dirette secondo la direzione di propagazione delle onde; seguono le ondetrasversali (onde seconde), che determinano nel suolo vibrazioni in direzione perpendicolare alla direzione di propagazione ...
Leggi Tutto
sismologia Parte della geofisica che studia i fenomeni sismici. È nata sul finire del 19° sec. e si è successivamente sviluppata secondo 4 principali direzioni: ricerca sulle modalità di propagazione delle [...] veloci), nelle quali i punti del mezzo attraversato oscillano secondo la direzione di propagazione dell’onda, e trasversali (o onde S o onde seconde), nelle quali si hanno oscillazioni perpendicolari alla direzione di propagazione. La linea ideale di ...
Leggi Tutto
CANCANI, Adolfo
Enrico Ferri
Nacque a Roma il 2 febbraio 1856 da Luigi e da Anna Montani. Terminati gli studi secondari e laureatosi in fisica presso l'università di Roma, nel 1880 il C. entrò a far [...] studio e le assidue osservazioni effettuate presso l'osservatorio di Rocca di Papa condussero il C. a individuare la presenza delle ondetrasversali e poi nusurame la grandezza, la velocità di propagazione e il rapporto di questa con quella delle ...
Leggi Tutto
vulcano Struttura morfologica formatasi intorno a una fenditura della crosta terrestre, attraverso la quale si ha la fuoriuscita di materiale profondo, generalmente ad alta temperatura, costituito da [...] e quindi di analizzare nella sua completezza il segnale emesso da un terremoto e non solo i primi arrivi delle onde longitudinali e trasversali. Si è messo quindi in evidenza che l’energia degli eventi a lungo periodo e del microtremore è correlata ...
Leggi Tutto
Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua o di un avvallamento del terreno. [...] disposizione delle fibre superficiali, che con decorso trasversale circondano a forma di ‘ponte’ i fasci il parziale franamento delle volte di caverne marine battute dalle onde; il fenomeno è particolarmente frequente nelle regioni carsiche, dove ...
Leggi Tutto
Astronomia
V. solare
In astrofisica, il flusso supersonico di plasma (essenzialmente idrogeno ionizzato) prodotto dall’espansione della corona solare nello spazio interplanetario. Nel suo moto radiale [...] Giove (r~5 UA), le linee di forza sono praticamente trasversali, formando un angolo di circa 90° con la direzione radiale. interplanetario a velocità dell’ordine di 1000 e più km/s. Onde d’urto stazionarie si producono, poi, quando il flusso del v ...
Leggi Tutto
GEOLOGIA (XVI, p. 619; App. II, 1, p. 1030)
Bruno Accordi
Durante la guerra 1940-45, si constatò che le nostre conoscenze in fatto di oceanografia, e soprattutto di topografia dei fondali oceanici, erano [...] , a densità media 2,7, con velocità di propagazione delle onde sismiche intorno a 5,6 km/ sec. e quello di strato Como, segue la Valtellina, viene spostata a nord dalla linea trasversale delle Giudicarie e si continua nella "linea della Val Pusteria ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] che l'evento sismico aveva inviato due separate onde di impulsi in Italia le quali, in seguito, furono chiamate onde P ('prime' o 'longitudinali') e onde S ('seconde' o 'trasversali'). Le onde P giungevano prima agli osservatori e sembravano emergere ...
Leggi Tutto
trasversale
(meno com. transversale) agg. [dal lat. mediev. transversalis, der. del lat. transversus «trasverso»]. – 1. Che attraversa, che è posto di traverso: via t., che ne attraversa un’altra, rispetto alla quale viene considerata; navata...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...