Scienza che studia la composizione chimica della Terra e le leggi che regolano la distribuzione spaziale e temporale degli elementi nelle sue diverse parti. È parte della cosmochimica, della quale costituisce [...] di tempo geologico preso in considerazione, anche se con il conseguimento di risultati eccellenti.
Lo studio del comportamento delle ondesismiche ha condotto ad adottare per la Terra una struttura a gusci, dove, nelle grandi linee, può essere ...
Leggi Tutto
Quindicesima lettera dell’alfabeto latino.
Linguistica
La forma è rimasta pressoché immutata dalla scrittura romana del periodo imperiale fino all’età moderna. La P della scrittura romana più antica differiva [...] nei semiconduttori, in spettroscopia per caratterizzare certi livelli energetici. In sismologia P è il simbolo delle ondesismiche longitudinali, o onde prime. In fisica delle particelle elementari, p è il simbolo del protone, mentre con P si ...
Leggi Tutto
Diciottesima lettera dell’alfabeto latino.
Linguistica
Origini
Le sue origini sono controverse: non si sa con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci avessero presa a modello per la lettera da [...] detto stranezza (o strangeness) e anche il quark dotato di questo sapore.
In sismologia, S è il simbolo delle ondesismiche trasversali o onde seconde.
Nella descrizione quantistica di processi d’urto tra particelle, la matrice S è la matrice i cui ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVII, p. 32)
Mario POZZESI
Genesi (p. 37). - Gli studî degli ultimi anni hanno sempre più rafforzato gli argomenti in favore di un'origine a bassa temperatura. B. T. Brooks ritiene che in [...] state intraprese negli Stati Uniti più di 200 esplorazioni col metodo sismico, 50 con la bilancia di torsione e molte altre con misure si sottopongono questi gas preventivamente alla piroclasi, onde trasformare le paraffine in olefine sulle quali poi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] del geoide, ossia della reale superficie media terrestre, dallo sferoide terrestre; le modalità della propagazione di ondesismiche; una nuova relazione tra la magnitudo e l'energia dei terremoti; le particolarità del campo magnetico terrestre ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] 'effetto serra atmosferico'.
La rotazione del nucleo interno della Terra. Attraverso l'elaborazione dei dati relativi alle ondesismiche, i geofisici statunitensi Xiadong Song e Paul Richards mostrano che il nucleo interno solido della Terra ruota ...
Leggi Tutto
dispersione
dispersióne [Der. del lat. dispersio -onis, dal part. pass. dispersus di dispergere raccostato a disperdere (→ disperdente)] Il sistema eterogeneo formato da due o più fasi (solide, liquide [...] 009
◆ D. del materiale della guida in fibre ottiche: v. trasmissione di segnali su mezzi fisici: VI 317 e. q l D. di ondesismiche: v. terremoto: VI 236 a. ◆ D. di polarizzazione in fibre ottiche: v. trasmissione di segnali su mezzi fisici: VI 318 e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] . Read.
Le relazioni tra energia, intensità, magnitudo e accelerazione delle ondesismiche. Tali relazioni iniziano a essere studiate organicamente in relazione a vari tipi di ondesismiche nei lavori dei sismologi Beno Gutenberg e Charles F. Richter ...
Leggi Tutto
rifrazione
rifrazióne [Der. del lat. refractio -onis dal part. pass. refractus di refrangere (→ rifrangente)] [EMG] [MCC] La deviazione che il raggio di propagazione di un'onda (elettromagnetica, in [...] . La considerazione di fenomeni di r. ha particolare importanza in sismologia, per le ondesismiche, e in acustica, per i suoni. ◆ [EMG] R. di onde elettromagnetiche: fenomeno che si verifica alla superficie di separazione fra mezzi in cui la ...
Leggi Tutto
S
S 〈èsse〉 [Forma maiusc. della lettera s] [ASF] Simb. di un tipo spettrale di stelle, suddiviso in 10 sottotipi da S0 a S9, costituente una diramazione della sequenza principale; vi appartengono stelle [...] (S è l'iniziale dell'ingl. scattering "diffusione"); fu introdotta da J.A. Wheeler nel 1937 per lo studio di reazioni nucleari: v. matrice S. ◆ [GFS] Onde S: nella sismologia, le ondesismiche trasversali (S è l'iniziale di seconde, in quanto tali ...
Leggi Tutto
sismico
sìsmico agg. [der. del gr. σεισμός: v. sismo] (pl. m. -ci). – Attinente ai sismi e alla sismologia: fenomeni, movimenti s.; area (o zona) s., regione della superficie terrestre nella quale si manifestano più o meno frequentemente movimenti...
terremoto
terremòto s. m. [dal lat. terrae motus «movimento, scuotimento della terra»]. – 1. Complesso di successivi movimenti a carattere vibratorio, della durata da pochi secondi ad alcuni minuti, di una porzione più o meno ampia della superficie...