Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] che si trasmette attraverso lo spazio per mezzo di onde elettromagnetiche.
E. reticolare
L’e. che si libera equivalente alla massa a riposo.
Fonti di energia
Fonti primarie e secondarie
Per fonte di e. si deve intendere un qualsiasi fenomeno capace ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] momento in cui va anche accluso il bilancio. Onde impedire alterazioni dei dati contabili è previsto dagli art cadenza quinquennale, a valere per il successivo quinquennio, e nella scuola secondaria di primo e secondo grado ogni sei anni, a valere per ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] essere maggiore col passare dalle scuole elementari a quelle secondarie e a quelle superiori. Gli ambienti più specializzati zona filtro, frapposta tra la strada e la chiesa, onde garantire la necessaria gradualità nel passaggio dall'una all'altra. ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 637; App. II, I, p. 825; III, I, p. 518, IV, I, p. 656)
Per l'e.e. il periodo che va dal 1973 ai nostri giorni è stato pieno di contraddizioni e incertezze, le cui ombre si proiettano nel futuro. [...] fermata di una miriade di motori e apparecchiature, anche secondarie, alimentate dalla rete elettrica. A Stoccolma un contesto ) l'energia del mare (energia delle maree, delle onde e delle correnti marine) non presenta oggi prospettive di applicazioni ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] (quali l'esigenza di tenere celati i modelli onde evitare riproduzioni, come accade soprattutto negli anni Trenta e da una rivoluzione globale, proprio in quanto introduce modifiche secondarie a oggetti marginali, un genere di progettazione che, ...
Leggi Tutto
(XV, p. 123; App. II, I, p. 921; III, I, p. 601; IV, I, p. 775)
Sistemi ad Alta Velocità (AV). − L'evoluzione tecnologica e i risultati ottenuti nelle prime applicazioni hanno fatto trasferire le esigenze [...] un sistema bidirezionale di trasmissioni terra-treno basato su onde convogliate sulla linea di contatto. Ma, almeno sino di linee ferroviarie in concessione e di linee ferroviarie ''secondarie'' gestite dalle Ferrovie dello Stato.
L'interesse che ...
Leggi Tutto
OPERATIVA, RICERCA
Francesco BRAMBILLA
Giuseppe POMPILJ
. La struttura economica odierna è caratterizzata dalla sempre crescente diffusione del principio della divisione del lavoro. Principio che [...] decidere. L'imprenditore che tutto decide e delega solo decisioni secondarie (anche se per l'altro principio ha delegato "compiti" e intorno alla teoria dei circuiti con servomeccanismi onde potere prevedere e seguire gli effetti sull'intero sistema ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] l'economia italiana ha presentato dal 1945 al 1975 "quattro onde cicliche della produzione industriale e degli investimenti" con punte di viene ad esempio stimato superiore al 90% per l'alluminio secondario, fino al 70% per la carta e al 30% per ...
Leggi Tutto
Poverta
Bruno Stein e Miles L. Wortman
di Bruno Stein e Miles L. Wortman
Povertà
sommario: 1. Introduzione. 2. Misurazione della povertà. a) Misure assolute. b) Misure relative. 3. Distribuzione del [...] che: 1) riducono il prezzo dei beni di prima necessità onde renderli accessibili ai ceti più poveri; 2) accrescono le di terreno tale da consentire la rotazione di raccolti primari e secondari, così da avviare un ciclo nutritivo fra gli uni e ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Gustavo
Denis Giva
Nacque a Lugo di Romagna, presso Ravenna, il 22giugno 1883 da Cesare e Bice Cavalieri.
L'infanzia del D. fu turbata da un gravissimo lutto familiare: il padre fu infatti [...] a Bologna; dove il D. frequentò le scuole elementari e secondarie. Nell'ottobre del 1900 si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell secolare della nostra economia o, per lo meno, dalle onde lunghe del progresso economico": ibid., p. 415). Con ...
Leggi Tutto
sismico
sìsmico agg. [der. del gr. σεισμός: v. sismo] (pl. m. -ci). – Attinente ai sismi e alla sismologia: fenomeni, movimenti s.; area (o zona) s., regione della superficie terrestre nella quale si manifestano più o meno frequentemente movimenti...
specchio
spècchio s. m. [lat. specŭlum, der. di specĕre «guardare»; il n. 11 attraverso il sign. di «che si vede subito, in un’occhiata»]. – 1. Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, viene fatto aderire un sottile...