La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] dalla superficie terrestre in quattro differenti bande di lunghezza d'onda. Si tratta di un veicolo pressoché cilindrico, lungo 4 nazionale Big Bend del Texas, in sedimenti di origine marina, i resti fossili incompleti di tre pterosauri del Cretaceo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] miscela di elio e neon, producendo luce coerente su varie lunghezze d'onda, delle quali le più utilizzate sono quelle nell'infrarosso a 1,15 Il fondo del Mar Tirreno. Il Laboratorio di geologia marina del CNR e l'Istituto di geologia dell'Università ...
Leggi Tutto
Suono
DDaniele Sette
di Daniele Sette
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La parola. □ 3. L'acustica musicale. □ 4. Il rumore. □ 5. L'acustica architettonica. □ 6. La bioacustica. □ 7. L'acustica fisica: [...] alle frequenze di 1.500-2.000 Hz; gli invertebrati marini emettono un rumore con uno spettro contenuto tra i 20 e del mezzo, c la velocità del suono, A l'ampiezza di vibrazione dell'onda e ω=2πν: per esempio, nell'acqua l'intensità varia da 10-2 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] m nelle prove al largo di Napoli. Venduto nel 1958 alla Marina USA, raggiungerà la profondità di 10.916 m durante una la seguente definizione: 1.650.763,73 lunghezze d'onda nel vuoto della radiazione corrispondente alla transizione 2p10 e 5d5 ...
Leggi Tutto
Meteorologia
GGiorgio Fea e Maurizio Fea
di Giorgio Fea e Maurizio Fea
Meteorologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Nubi e idrometeore. a) Il vapor d'acqua nell'atmosfera. b) I nuclei di condensazione. [...] che possono arrecare danno alle attività umane; le lunghezze d'onda usate rientrano nelle onde centimetriche, in genere intorno ai 3 da ‛collettore' per varie centinaia di stazioni automatiche marine o terrestri. Con la seconda funzione (WEFAX), il ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] nella reazione (13) assorbe fortemente radiazioni in un campo di lunghezze d'onda comprese tra i 240 e i 320 nm per decomporsi di nuovo in O2 particelle. Tale quantità ‛in più' o ‛solfato non-marino' è dovuta all'ossidazione del DMS e di altri ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] prima metà del II sec. d.C., da Claudio Tolomeo a Marino di Tiro, in base al quale i meridiani e i paralleli formano di tale fenomeno, né si era mai occupato dei fronti d'onda: in definitiva, egli aveva una concezione statica della luce che non ...
Leggi Tutto
Terra. Bilancio termico
Claudio Tomasi
Le osservazioni della temperatura media dell'atmosfera terrestre, registrate nell'ultimo secolo con sempre maggiore accuratezza, mostrano che il valore medio globale [...] T è la temperatura di corpo nero misurata in K, λ è la lunghezza d'onda, c1=3,7415×10−16 Wm−2 e c2=1,43879×10−2 mK sono la e tra 1,35 e 1,40 nelle particelle di sale marino e nelle particelle cresciute per condensazione in goccioline, mentre la parte ...
Leggi Tutto
Telerilevamento
Sorveglianza globale
L'Osservazione della Terra dallo Spazio
di Bizzarro Bizzarri
16 febbraio
I rappresentanti di 59 paesi e 30 organizzazioni internazionali partecipanti al gruppo GEO, [...] propaga alla determinazione della concentrazione degli altri gas. Le misure in onda corta (da 0,2 a 4 m) sono possibili solo sperimentano nuove tecniche per la misura del vento sulla superficie marina. ADM/Aeolus è in fase di realizzazione da parte ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Michel Janssen
John Stachel
L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Il moto dell'etere
Il [...] Kelvin. Michelson era stato nel frattempo congedato dalla Marina e nominato professore di fisica presso la Case School velocità c/n−v/n2 in quello stesso sistema di riferimento.
La velocità dell'onda rispetto all'etere è dunque (c/n−v/n2)++v=c/n+(1−1 ...
Leggi Tutto
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...