di Giorgio Tartaro
Capitale dei Paesi Bassi (nel 2005 739.300 ab., e 1.453.000 l'agglomerazione urbana). Pur interessata da importanti e talvolta radicali trasformazioni, A. rappresenta un esempio di sviluppo [...] con nomi singolari: KNSM (sigla della società reale della marina a vapore), Java, Borneo, Sporenburg e Silodam. I and Partners (2001) e caratterizzato da due campate con struttura a onda.
A sud della città, sulla direttrice che conduce all'aeroporto, ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] . e) I rilievi carsici. f) Le forme di accumulo fluvio-marine. 6. Il dominio della foresta sempreverde umida. 7. La zona versanti rocciosi risulti da un fenomeno di crioosmosi. Quando l'onda di gelo non penetra troppo bruscamente, i primi cristalli ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] nella reazione (13) assorbe fortemente radiazioni in un campo di lunghezze d'onda comprese tra i 240 e i 320 nm per decomporsi di nuovo in O2 particelle. Tale quantità ‛in più' o ‛solfato non-marino' è dovuta all'ossidazione del DMS e di altri ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] prima metà del II sec. d.C., da Claudio Tolomeo a Marino di Tiro, in base al quale i meridiani e i paralleli formano di tale fenomeno, né si era mai occupato dei fronti d'onda: in definitiva, egli aveva una concezione statica della luce che non ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Che cosa è il Medio Oriente? Dove comincia e dove finisce? Domande non retoriche. Nel primo decennio di questo secolo abbiamo assistito infatti al dilatarsi e allo scomporsi di un’area [...] presidenziali e legislative. Agli inizi del 2011, sull’onda della primavera araba, e soprattutto della rivoluzione del aerea molto debole, poco agile e non numerosa; una marina anch’essa poco incisiva.
Il settore militare convenzionale quindi non ...
Leggi Tutto
Statistica e demografia
Antonio Golini
Alcuni addebiti sul piano storico sono stati mossi alla statistica e ai suoi orientamenti a cavallo dell’unificazione. Questi orientamenti ricalcavano la concezione [...] statistica della Sicilia», noto anche all’estero.
Sull’onda dell’esperienza siciliana, ma parecchi anni dopo, nelle chiamato da Massimo d’Azeglio a dirigere il nuovo ministero della Marina, agricoltura e commercio e lì dovette occuparsi di tutti i ...
Leggi Tutto
Oceano e mare
Fabio Catino
Le acque che ricoprono la Terra
La quasi totalità del Pianeta è ricoperta dalla massa oceanica. Il rapporto dell’uomo con il mare ha il sapore del mito e della storia, ma [...] densità maggiore di quella dolce e ciò favorisce il galleggiamento. L’acqua marina ha una salinità media del 35‰ (cioè in 1 litro di acqua orizzontali dell’acqua che terminano nel rovesciamento dell’onda. Se avessimo la possibilità di seguire in mare ...
Leggi Tutto
spiaggia Settore costiero in parte emerso e in parte sommerso, costituito da materiali sciolti come sabbie e ghiaie, e compreso tra il limite superiore e il limite inferiore di azione delle onde, rispettivamente [...] dai fiumi o da altri agenti di trasporto, dall’erosione marina prodotta su altri tratti di costa, dai resti solidi di moto ondoso (pari a circa la metà della lunghezza d’onda), per cui è perennemente sommersa; è caratterizzata da una morfologia ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] in grado di assorbire le radiazioni di lunghezza d’onda maggiore emesse dalla Terra.
L’effetto delle particelle e 3000 m.
Fra il 1969 e il 1970 l’ufficiale di Marina Giovanni Aimone Cat compì la sua prima spedizione nella Penisola Antartica con il ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] , che permetteva di riconoscere le specie marine dai suoni emessi.
Dopo l'acustica sottomarina, l'obiettivo più urgente per gli oceanografi in tempo di guerra era comprendere le condizioni di onda e di risacca che consentissero gli ammaraggi dei ...
Leggi Tutto
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...