La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] di Pellegrino Orefice.
1900 6.II Ballo Excelsior per il Gala della Marina Argentina; 13.II Commemorazione di R. Wagner, Maestri Cantori; 20. e ripeto: quando 'qualcosa' sembrava fiorire, sull'onda di un promettente impianto di nuove risorse, la ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] classe operaia già comincia ad assottigliarsi. Si tratta di un’onda lunga: i collegi delle zone di residenza degli operai di maestro d’ascia costruisce il fondo delle gondole in compensato marino, dotandole di ombrinal (il buco per fare uscire l’ ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] al problema. Non era mancata neppure nel Lazio, sull’onda della vendita di molti beni di enti ecclesiastici e anche Cominciò a formarsi allora, favorito dalla legge Boselli sulla marina del 1885, quell’asse tra siderurgia e cantieristica che costituì ...
Leggi Tutto
Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] di terra con erbe folte che «si staccano a volte dalle rive marine», cioè in maniera avventurosa e fantastica «su una zattera di questo mobile, il tipo di luce, la scintillante instabilità dell’onda»): come sarà in Valeri. E la prospettiva di piazza ...
Leggi Tutto
Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile (1797-1880)
Nadia Maria Filippini
Varie manifestazioni pubbliche accompagnano nella primavera del 1797 la caduta della Repubblica e l’arrivo delle [...] sostanzialmente l’assetto economico e produttivo, sull’onda di una trasformazione industriale che ridisegna anche l mogli tra Settecento e Ottocento, in Storia della maternità, a cura di Marina D’Amelia, Roma-Bari 1997, pp. 76-110; Madri. Storia ...
Leggi Tutto
Canzone, nazione, regione
Marco Santoro
Cenni introduttivi
Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale in un Paese [...] vicende più o meno fantasiose di cantanti sulla cresta dell’onda; ricordiamo qui, per pertinenza, Sanremo: la grande sfida, pezzo nel 1850 è un tal Enrico Cossovich, un colonnello di marina di origine dalmata (sic) che si dilettava di poesia e di ...
Leggi Tutto
Geologia strutturale
Giorgio Vittorio Dal Piaz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] fatto che essi si trovino, o meno, in un bacino marino unitario dal punto di vista geografico. L'elevata mobilità tettonica generati dall'astenosfera contaminata; 3) nel Quaternario l'onda orogenica continua a migrare verso oriente, mentre l'erosione ...
Leggi Tutto
Grandezza e miseria della nobiltà veneziana
Laura Megna
Ricchi e poveri
Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] (164). Nel corso del Cinquecento — sull’onda del trend di lungo periodo caratterizzato in tutta e XVII, «Studi Storici», 9, 1968, pp. 684-711 (pp. 674-722).
3. Marino Sanuto, I diarii, a cura di Rinaldo Fulin et al., I-LVIII, Venezia 1879-1903: XXVII ...
Leggi Tutto
Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866)
Adolfo Bernardello
Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] da una congiuntura estremamente favorevole, sull’onda della fondazione di banche che si proponevano 377-378; Ugo Spadoni, Il Canale di Suez e l’inizio della crisi della marina mercantile italiana, «Nuova Rivista Storica», 5-6, 1970, pp. 656-657 (pp ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] però l’abbandono forzato del Lido dove, in passato, «la brezza marina, carica di profumi di gran marca, dava a molti spettatori la semplice di de Robertis si muove sulla stessa lunghezza d’onda.
Francesco Pasinetti e Glauco Pellegrini nei mesi di Salò ...
Leggi Tutto
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...