Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] pesca a vela, alla cantieristica di risonanza mondiale. Un'onda lunga che ha portato la vela a diventare lo sport Mediterraneo), su percorsi di lunghezza superiore alle 500 miglia (1 miglio marino è pari a 1852 m), e quelle oceaniche vere e proprie ( ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] , ma in seguito, allorché sull'onda dell'espansionismo vittorioso di Maometto il concessa al Minio il 29 ottobre 1521, con i punti principali del trattato, in Marino Sanuto, I diarii, XXXII, a cura di Federico Stefani et al., Venezia 1892 ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] in quel dì, né mai più, vide occhio umano
ninfe marine con le membra ignude fuor de' candidi gorghi infino al petto i tronchi, i marmi, / ogni erba e fronda un'anima rinserra; / l'onda d'amor, d'amor mormora l'aura, / e intenerito il cor chiede una ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] Solo che - mentre per Sabbadino va anzitutto allargato il respiro marino d'una laguna fattasi troppo angusta sicché "possa vegnir più nella misura in cui si situa sulla stessa lunghezza d'onda di palazzo Ducale. È come dire che la storia della ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] le forme specifiche.
La divisa consiste in un kimono blu marino (simbolo dello yin) e pantaloni bianchi con bande laterali blu marino (yang). La cintura, a bande blu e bianche alternate, simboleggia l'onda e non differenzia in alcun modo i gradi.
La ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] ricomparirvi. Ecco il commento del commissario generale della marina, Maillot:
Siccome desse sono per lo più dopo la scena si ripete e a stento le guardie trattengono "l'onda delle irate tabacchine". Alla guardia che vuole arrestarla una di loro ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] di 50 milioni di metri cubi di acqua.
Fenomeno apocalittico, un'onda si solleva fino a 200 metri, per ricadere, paurosa, irradiandosi . Ibid., verbale di riunione del duce sulla situazione marina mercantile, Palazzo Venezia 10 marzo 1943.
216. Roma ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] . Berti, La nave di Comacchio: documenti di un restauro, in M. Marini Calvani (ed.), Schede di archeologia dell'Emilia Romagna, Firenze 1997, pp. lunghezza d'onda decrescente, dalle onde radio ai raggi γ. Minore è la lunghezza d'onda delle radiazioni ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] verità, quelli offerti in piazza S. Marco dalla banda della Marina del Reich e, con ben altri orchestrali, alla Fenice o tempo in tempo in città come nel resto del paese(142) sull'onda di emozioni e di speranze molto comuni fra la "gente comune". ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] tsubo), con orlo carenato decorato superiormente da un motivo a onda inciso a pettine, fu identificato negli anni Cinquanta e I gruppi Okhotsk praticavano la pesca e la caccia a mammiferi marini; sono noti resti di case a fossa (lungh. oltre ...
Leggi Tutto
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...