MINA
Antonio D'AMATO
Mine subacquee (App. II, 11, p. 323). - Le m. ormeggiate (ad urtanti, ad antenna, a strappo, ecc.) si sono dimostrate facilmente dragabili con i normali sistemi di dragaggio meccanico [...] funzionamento è basato sul fatto che un natante in moto genera un'onda di traslazione, tanto più ampia quanto maggiore è la velocità del dalla ipotesi, non sempre verificata, di un fondo marino perfettamente isolante. Con ciò si è inteso risolvere la ...
Leggi Tutto
VEICOLI A CUSCINO D'ARIA
Mario de Arcangelis
(v. aeromobile: Aeromobili a cuscino d'aria, App. III, I, p. 27; veicoli a cuscino d'aria, App. IV, III, p. 799)
Trattandosi di mezzi di nuova concezione, [...] il 60-90% della resistenza totale) e la resistenza d'onda. Questi freni, insieme alla resistenza dei vortici, a quella nessun'altra nave al mondo. Nel 1980 la Bell consegnò alla Marina USA una versione migliorata di SES, la 200A, con un dislocamento ...
Leggi Tutto
STABILIZZATORE (fr. appareil anti-roulis; sp. estabilizador; ted. Schlingerbremse; ingl. stabilizer)
Filiberto Dondona
S'intende per stabilizzazione di una nave l'applicazione di mezzi capaci di opporsi [...] studiato quasi nello stesso periodo di tempo tanto dalla marina mercantile quanto da quella militare. Diciamo subito che momento di reazione necessario a tener ferma la nave contro un'onda che avrebbe provocato uno sbandamento di 4°,7, sono sistemati ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] doge acquisiva un valore nuovo sull'onda dell'interesse esercitato dai suoi significati , ideologie, libertinismi tra medioevo e età moderna, Bologna 1978, pp. 75-118.
34. Marin Sanudo, Le vite dei dogi, a cura di Giovanni Monticolo, in R.I.S.2, ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] le forze romane che presidiavano la Provenza. L'onda barbarica, respinta dai Celtibéri mentre tentava di passare discendenti dall'eponimo Gálato, nato dall'unione di Polifemo con la ninfa marina Galatéa): cf. F.Gr.Hist., 566, F, 69, con ibid ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] tutta la fronte della battaglia» e al Ministero della Marina la promessa di lasciarlo «prendere parte a movimenti e , Roma-Bari 1995, pp. 203-219.
304. Su questa lunghezza d’onda, analizzando vari contesti locali, S. Lupo, Il fascismo, pp. 162-166 ...
Leggi Tutto
Sistema piramidale
CCharles G. Phillips
Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale, di Charles G. Phillips
Patologia del sistema piramidale, di Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale
SOMMARIO: [...] (v. Patton e Amassian, 1954 e 1960), sotto forma di un'onda (o scarica) D iniziale seguita da una o più onde (o scariche sono stati aggiornati con la collaborazione della dott. Marina Bentivoglio).
Bibliografia.
Ajuriaguerra, J. de, Hecaen, ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] di Sandi, che si colloca sulla stessa lunghezza d'onda -, questo va nel senso della conservazione, del 1973, pp. 790-793.
22. D'obbligo, in merito, il rinvio a Marino Zorzi, La Libreria di San Marco. Libri, lettori, società nella Venezia dei Dogi ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] l'obiettivo di liberare Manin e Tommaseo, continuò sull'onda della "popolare letizia"(153). Come avrebbe scritto Cicogna nel in causa il numero dei cannoni. È vero che la marina asburgica emerse dalla crisi con i ranghi fortemente indeboliti (perse ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] veneziano non cambiò linea. Cavalcò abilmente l'onda della protesta popolare diffusasi nei mesi precedenti sono pubblicati nel volume D'Annunzio e Venezia, a cura di Emilio Marino, Roma 1991.
337. Foscari aveva previsto il dono del manoscritto dell ...
Leggi Tutto
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...