OREFICERIA (fr. orfèvrerie; sp. orfebrería; ted. Goldschmiedekunst; ingl. goldsmith's work)
Pericle DUCATI
Maria ACCASCINA
Ugo NEBBIA
Attilio INVERNIZZI
Giovanni VACCA
Antichità. - Già nell'età neolitica [...] di argento acquista morbidità seriche, chiaroscuro, fluidità di onda.
Malgrado le ordinanze di Luigi XIV contro l' oro). Il bagno coloritore è generalmente formato da salnitro, sale marino e acido cloridrico: dopo aver fatto bollire l'oggetto nel ...
Leggi Tutto
NAVIGLIO da diporto
Marino Laureati
Comprende tutte le unità, di vario tipo e grandezza, destinate alla navigazione da diporto, sia a vela, sia a remi, sia a motore. La maggioranza di tali unità viene [...] liberi.
La yole di mare è un'imbarcazione da corsa puramente marina, di forma ovale molto allungata, di struttura più robusta degli ), e aveva enunciato la sua teoria sulle linee d'onda; e malgrado alcuni tentativi isolati (come il cutter Mosquito ...
Leggi Tutto
MORFOLOGIA TERRESTRE
Giotto Dainelli
. Quando si parla di morfologia terrestre (o geomorfologia) non s'intende lo studio della forma complessiva della Terra - la cui determinazione e il cui studio sono [...] conti, anche del mare: e non vi è frequentatore di rive marine, il quale non sappia per osservazione propria, che le coste alte la facoltà di trasporto dell'onda di ritorno sopra la riva è minore di quella dell'onda avanzante. L'interramento di porti ...
Leggi Tutto
PESCI (lat. scient. Pisces; fr. poissons; sp. peces; ted. Fische; ingl. fishes)
Ugo D'ANDREA
Umberto D'ANCONA
Geremia D'ERASMO
Leonardo MANFREDI
Classe del sottotipo Vertebrati (v.) tipo Cordati [...] la lunghezza del corpo è minore della lunghezza dell'onda, in quelli serpentini essa è maggiore di questa lunghezza Compiono tali migrazioni i tonni, le aringhe, le sarde, fra i pesci marini; i coregoni, le trote, i barbi tra quelli d'acqua dolce. ...
Leggi Tutto
METRICI, SISTEMI
Angelo SEGRE
Giovanni GIORGI
Antichità. - Ignoriamo le misure dei popoli del Mediterraneo precedenti l'età classica. I sistemi a noi noti sono in gran prevalenza sistemi chiusi e [...] 1 auna = 0,6064 metri; 1 lega = 2280 metri; 1 miglio marino = 950 metri; 1 lega marina = 2850 metri. Sottomultipli della tesa: 1 piede = 1/6; 1 pollice rapporto fra il metro stesso e la lunghezza d'onda λc della riga rossa tipo della luce del cadmio ...
Leggi Tutto
POLVERI piriche
Franco GROTTANELLI
Guido PANNONCINI
Polvere nera. - È il più antico degli esplosivi conosciuti, il cui primo impiego si fa risalire ai Cinesi, ma è probabile che le prime composizioni, [...] polveri C2 e C.06, impiegate rispettivamente dalla marina italiana e dalla marina tedesca fino dal 1908. Queste polveri diedero e cammino coperto e sinuoso (per diminuire gli effetti dell'onda esplosiva). La distanza fra le due officine deve essere ...
Leggi Tutto
LOGISTICA
Francesco FOSCHINI
Ugo FISCHETTI
Romeo BERNOTTI
. È quel ramo dell'arte militare che provvede in guerra a muovere l'esercito, in relazione alle esigenze delle operazioni, e a rifornirlo [...] di radiotrasmissione; le norme per il cambiamento di onda durante una stessa trasmissione (cosicché soltanto una parte nei porti prescelti per l'imbarco.
Tutti i piroscafi della marina mercantile fin dal tempo di pace sono sottoposti a visite ...
Leggi Tutto
OFFSHORE, OPERE
Alberto Noli
Con il termine inglese offshore (letteralmente "fuori costa") si indicano genericamente le opere realizzate dall'uomo in mare, lontano dalle coste. La branca dell'ingegneria [...] 1970, con l'inizio dello sfruttamento di giacimenti nel Mare del Nord, in zone caratterizzate da condizioni meteo-marine particolarmente gravose (altezze d'onda di progetto superiori ai 20 m, velocità del vento superiori a 40 m/s). In un primo tempo ...
Leggi Tutto
VIBRAZIONI (App. II, 11, p. 1108)
Giulio Krall
Vanno rilevati alcuni notevoli complementi alle questioni di idro- e aeroelasticità precedentemente trattate.
Riguardano questi le vibrazionì delle funi, [...] considerata, per M > 1, la resistenza d'onda rilevantissima rispetto alla resistenza ordinaria. Questa si manifesta, poiché Sperry (cfr. App. II, 11, p. 1111), tanto nella marina militare quanto in quella mercantile. Si tratta di vere e proprie ...
Leggi Tutto
TIRRENO, MARE (A. T., 22-23)
Giuseppe Morandini
MARE Nome e confini. - Con questo nome si designa sino dall'antichità quel bacino del Mediterraneo occidentale, bene individuato fra la penisola italiana [...] la penetrazione totale sia per quella a varie lunghezze d'onda, si debbono modificare in parte i dati acquisiti. Golfo di Genova, in Riv. geogr. ital., XVI, p. 6; L. Marini, Preliminari per lo studio fisico del Tirreno, in Boll. Soc. Geogr. ital., ...
Leggi Tutto
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...