acustica
acùstica [Der. di acustico] [ACS] La scienza che studia i suoni e, più in generale, le onde elastiche. ◆ [ACS] [FTC] A. ambientale, o architettonica: parte della fisica tecnica che studia le [...] ACS] A. fisiologica: lo stesso che a. medica. ◆ [GFS] [ACS] A. marina: lo stesso che a. oceanologica. ◆ [FME] [ACS] A. medica: disciplina che quando le deformazioni provocate dal passaggio di un'onda elastica in un mezzo sono sufficientemente grandi, ...
Leggi Tutto
tromba
trómba [voce di origine onomatopeica] [ACS] Organo di accoppiamento tra un generatore acustico e l'aria circostante, nato nell'arte musicale e che in questo ambito ha dato luogo a vari strumenti, [...] movimento turbinoso dell'aria sulla terraferma o sul mare (in questo caso t. marina), ad asse verticale e di ampiezza da poche decine di metri in basso , costituito da una terminazione di guida d'onda, a sezione crescente, usato sia direttamente come ...
Leggi Tutto
Arte e attività del navigare sull’acqua con imbarcazioni, in superficie (n. sopracquea) o sottomarina (n. subacquea); si pratica in mare (n. marittima: a seconda delle zone percorse, costiera o alturiera; [...] stabilì dazi differenziali protettivi e concorse a liberare la Marina britannica dalla concorrenza olandese.
In senso lato sono detti frequency omnidirectional radio range) trasmette un segnale a onda cortissima (frequenza compresa fra 108 e 118 MHz); ...
Leggi Tutto
strumento Nome generico di qualunque arnese necessario per compiere determinate operazioni o per svolgere un’attività.
Fisica e tecnica
Nel linguaggio scientifico e tecnico, il termine, accompagnato spesso [...] come dell’organo, continuò fino al 18° secolo. Crotta (Hroth), tromba marina, viola (viella, ribeca ecc.) avviano la famiglia degli s. ad arco di produrre altezze microtonali, particolari forme d’onda ecc.).
Vari s. elettronici sperimentali apparvero ...
Leggi Tutto
spiaggia Settore costiero in parte emerso e in parte sommerso, costituito da materiali sciolti come sabbie e ghiaie, e compreso tra il limite superiore e il limite inferiore di azione delle onde, rispettivamente [...] dai fiumi o da altri agenti di trasporto, dall’erosione marina prodotta su altri tratti di costa, dai resti solidi di moto ondoso (pari a circa la metà della lunghezza d’onda), per cui è perennemente sommersa; è caratterizzata da una morfologia ...
Leggi Tutto
Piano inclinato avente lo scopo di superare un determinato dislivello. In elettronica, forma d’onda (o segnale) a r., lo stesso che forma d’onda o segnale a dente di sega (➔ dente).
Nelle costruzioni stradali, [...] può essere elevata fino a circa il 10% per le brevi r. inserite lungo le strade di traffico veloce).
In marina, è detta r. una struttura mobile, parte integrante dello scafo di alcune navi, sulla quale transitano carichi carrellati (automobili ...
Leggi Tutto
MARCONI, Guglielmo
Luigi Solari
Scienziato, nato a Bologna il 25 aprile 1874 da Giuseppe e da Annie Jameson. Trascorse i primi anni della giovinezza in Italia, tra Bologna, Firenze e Livorno, e in Inghilterra; [...] dai proprî brevetti d'invenzione, M. scrisse al ministro della Marina a Roma che egli accordava al R. Governo italiano il gratuito invade ben presto tutte le gamme delle lunghezze d'onda disponibili; M. allora apre all'avvenire della radio una ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] estensione della massa peninsulare non s'incontrano fossili marini di sorta. Oltre la metà di essa cacciata di questi ultimi verso l'estremità della penisola.
Quale ultima onda penetrata in India dal nord-ovest, possiamo considerare i Nord-Indidi. ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI
Guglielmo MARCONI
Orso Mario CORBINO
Orso Mario CORBINO
Lando AMBROSINI
Lu. Sol. *
Si intendono per radiocomunicazioni le comunicazioni rapide a distanza senza un collegamento [...] grande stabilità della frequenza emessa e la possibilità di un rapido cambiamento della lunghezza d'onda e della potenza usata.
Il problema delle radiocomunicazioni nella marina da guerra è assai complesso e deve essere risolto con una somma di cure ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] dazî. E avrebbe potuto anche vantare esercito forte e buona marina e codici eccellenti e belle istituzioni come la Consulta di stato alla lega doganale e composta la guardia nazionale. Ma l'onda di entusiasmo per tali novità fu turbata da dissensi e ...
Leggi Tutto
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...