MANZI, Alberto
Adolfo Scotto di Luzio
Nacque a Roma il 3 novembre del 1924, figlio di Ettore, tramviere, e di Maria (Rina) Mazzei, casalinga. I genitori ebbero anche un’altra figlia, Elena. Iscrittosi [...] 'opera, edita nel 1938.
Chiamato alle armi nella marina militare italiana, dove prestò servizio come sommergibilista, il compimento il ciclo dell’obbligo. Ma nel suo ambito andarono in onda, tra il 1960 e il 1964, anche le centinaia di puntate ...
Leggi Tutto
India
Stato dell’Asia, nella sezione centromeridionale del subcontinente indiano. Dal punto di vista geografico l’I. è divisa in tre grandi regioni: l’area himalayana; la pianura solcata dai fiumi Indo, [...] (1018-44), il Golfo del Bengala divenne dominio incontrastato della marina Chola.
Periodo musulmano (11°-18° sec.)
L’attiva espansione vide un grande fermento intellettuale, che crebbe sull’onda del nascente nazionalismo. Nacquero il Brahma samaj e ...
Leggi Tutto
MELDOLLA, Andrea,
Luca Bortolotti
detto lo Schiavone. – Nacque da Simone intorno agli anni 1510-15 in Dalmazia (motivo per cui, trasferitosi a Venezia, fu colà ben presto conosciuto con il soprannome [...] del giorgionismo, con appena caute aperture verso l’onda innovatrice del primo manierismo), attiva sia in Veneto M. dettò il proprio testamento lasciando tutti i suoi beni alla consorte Marina de Ricis: ciò che autorizza a pensare che la coppia non ...
Leggi Tutto
PASOLINI, Pier Paolo
Walter Siti
PASOLINI, Pier Paolo. – Nacque a Bologna il 5 marzo 1922, primogenito di Carlo Alberto (ufficiale di carriera, appartenente al ramo secondario di una nobile famiglia [...] ravennate, i Pasolini dall’Onda) e di Susanna Colussi (maestra elementare, originaria di Casarsa della Delizia, patria, Casarsa 1949; Il disprezzo della provincia, 1951; Operetta marina, 1951; Poesia dialettale del Novecento, Parma 1952; Tal còur di ...
Leggi Tutto
MATTOLI, Mario
Alessandra Cimmino
– Nacque a Tolentino, il 30 nov. 1898, da Aristide, medico chirurgo appartenente a una buona famiglia di Bevagna, e Pia Ajò. Laureatosi in giurisprudenza, cominciò [...] la seconda sua moglie dal 1928). Su questa stessa lunghezza d’onda – e tenendo conto anche dell’esperienza della compagnia di D. Niccodemi (Vera Carmi, Giachetti, Checchi), La valle del diavolo (Marina Berti, Ninchi, Checchi), tutti e due in costume ...
Leggi Tutto
ERCOLE III d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Ercole Rinaldo nacque a Modena il 22 nov. 1727 da Francesco III, duca di Modena, e da Carlotta Aglae d'Orléans, figlia di Filippo, reggente [...] solo, ma la vera e stabile base della prosperità" (cit. in Marini, p. 149). Sarà proprio il settore economico e fiscale a tenere 1816, quando Maria Beatrice sarà rientrata in patria sull'onda della Restaurazione ormai in atto, al seguito del figlio ...
Leggi Tutto
L’accento è uno dei tratti prosodici di una lingua (➔ prosodia) e può svolgere più funzioni: far risaltare una sillaba all’interno della parola (funzione culminativa) o indicare i confini di unità morfologiche [...] numero di cicli al secondo (o Hertz) compiuti dall’onda sonora, che viene percepito come altezza tonale. La durata dell’italiano. Introduzione alla fonetica, Bologna, il Mulino.
Nespor, Marina (1993), Fonologia, Bologna, il Mulino.
Scalise, Sergio ( ...
Leggi Tutto
Onde sismiche
Giuliano F. Panza
Le onde che si propagano dalla sorgente sismica (che nell'approssimazione puntiforme può essere fatta coincidere con l'ipocentro) provocano nel mezzo attraversato una [...] i parametri di Lamé e ϱ è la densità del mezzo attraversato dall'onda, è molto variabile, fino a un massimo, nella litosfera, di circa terremoto di Loma Prieta del 1989, al quartiere di Marina di San Francisco (costruito sui detriti del terremoto del ...
Leggi Tutto
DORIA, Giorgio
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 5 genn. 1800 dal marchese Ambrogio, conte di Montaldeo, morto quando il D. aveva dodici anni, e da Pellina Pallavicini. Appartenente a una famiglia [...] 36).
A dispetto di questi giudizi, il D. era sulla cresta dell'onda. Il 9 febbr. 1848 il governatore di Genova, G. A. Paliacciu 1853, in garbata polemica con Cavour, chiese per la marina militare maggiori cure e finanziamenti da parte del governo, e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Impero bizantino: la dinastia comnena
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo decenni di caos dal punto di vista politico [...] contro l’Egitto.
Nel corso degli anni, Manuele ricrea una marina imperiale degna di questo nome, e ciò lo rende in grado estremamente impopolari, al punto che sono spodestati, sull’onda dell’ostilità nei confronti degli occidentali, da Alessio ...
Leggi Tutto
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...