Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Medioevo occidentale la conoscenza della Bibbia (da biblia, in greco “libri”) era il punto di riferimento [...] brilla come neve,
luce fa più del sole,
rifulge come porpora marina;
tutto quanto si crea con l’arte umana
questa con il valore cela nella “lettera”.
Come topazio eccolo,
colore d’acqua e d’onda:
lava le impurità e rinnova
l’albore pei redenti;
qui è ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Carlo
Alba Andreini
Ultimo di cinque figli, nacque a Roma il 17 marzo 1917 da Garzia e da Maria Camilla Bianchi. Il decennio di distanza che lo separava dal quarto fratello (nato nel 1908) lo [...] la Toscana che, già meta delle vacanze estive a Volterra e Marina di Cecina in età giovanile, divenne poi stabilmente sua terra d’ , con Il cacciatore e Ferrovia locale.
Sull’onda del trionfo raggiunto e del conseguente fervore della scrittura ...
Leggi Tutto
CAROSONE, Renato
Giorgio Ruberti
Nacque a Napoli il 3 gennaio 1920, primogenito di Antonio Carusone (il cognome della famiglia variava per errori anagrafici) e Carolina Daino. Il padre, impiegato al [...] ) si erano stabiliti in vico dei Tornieri, tra le popolari via Marina e piazza Mercato e di qui in Vico Santa Maria Apparente, dove questo si ravvisa una sua primaria eredità d’autore.
L’onda del successo fu cavalcata con due film (Totò, Peppino e ...
Leggi Tutto
BONVICINI, Franco
Andrea Angiolino
(Bonvi)
Nacque il 31 marzo 1941 a Modena, unico figlio di Mario Emilio, ingegnere presso la Motorizzazione civile di Modena, e Maria Luisa Prampolini, detta Mimma, [...] prendevano vita grazie ai movimenti della telecamera. Andò in onda dal 14 settembre 1972 ogni giovedì alle 21.15, all’uscita nel 1977 di due imitazioni: Kakkientruppen di Marino Girolami e Von Buttiglione Sturmtruppenführer di Mino Guerrini.
...
Leggi Tutto
BUTTAFUOCO, Annarita
Andreina De Clementi
Nacque a Cagliari il 15 marzo 1951. La madre Raffaella Buttafuoco, in rotta con la famiglia, lasciò con lei la Sardegna per l’isola d’Elba, dove sarebbe nato [...] nel 1993 lasciando un segno in questo ambito di studi.
Sull’onda poi del successo di due affollati convegni – Ragnatela di rapporti Buttafuoco si recò a Parigi assieme all’italianista Marina Zancan per avviare le procedure di sistemazione di questo ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Nicola
Nicola Matteucci (nome completo: Nicola Matteucci Armandi Avogli Trotti) nacque a Bologna il 10 gennaio 1926 da Lionello, ingegnere e ufficiale della Marina, e da Giuseppina Acquaderni [...] rubrica “Sapere. Profili di protagonisti”, trasmessi su RaiUno nel 1970. Nel 1975 scrisse “La parola, il fatto. Machiavellismo”, andato in onda sui RaiUno il 22 ottobre e nel 1977 la serie “Gli intellettuali e la crisi”, per la quale preparò la lista ...
Leggi Tutto
DE ZERBI, Rocco
Lucia Strappini
Nacque a Reggio Calabria l'11 giugno 1843 da Domenico e da Rosa Cotronei. Il padre, Domenico, avvocato e giornalista dilettante, patriota, e il nonno Rocco, intendente [...] alcuni dei quali sono ravvisabili tratti autobiografici.
Sull'onda del successo di questo primo romanzo (più volte sul risanamento di Napoli, un disegno di legge riguardante la regia marina, ecc.), come su temi letterari e di costume.
La polemica più ...
Leggi Tutto
MAMELI (dei Mannelli), Goffredo
Giuseppe Monsagrati
Primo di sei figli, nacque a Genova il 5 sett. 1827 da Giorgio, tenente di vascello della Marina militare sarda, e da Adelaide Zoagli.
Sulla scorta [...] . 1847 quando, celebrandosi i 101 anni della rivolta di Balilla, lo spirito antiaustriaco toccò il livello più alto proprio sull'onda degli inni composti dal M. e diventati subito popolari, quasi colonna sonora della stagione che si concluderà con la ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Carlo
Alessandro Polsi
Nacque a Spinazzola (Bari) il 12 nov. 1824 da Raffaele, importante censuario di terre nel Tavoliere, e da Francesca Sangermano. Secondo l'Arrighi, la famiglia vantava [...] far parte della Commissione dei quindici - sorta sull'onda delle discussioni sollevate dal piano finanziario Scialoja e incaricata di Sullo stato dei materiale e sull'amministrazione della R. Marina. Seconda relazione, ibid. 1867; Le banche di ...
Leggi Tutto
Tradizionalmente prosodia è un termine della metrica classica, dove designa lo studio del verso (gr. prosōidía «accento, modulazione della voce», comp. di prós «accanto» e ōidḗ «canto»). Inizialmente indicante [...] e, dal punto di vista acustico, al numero di cicli compiuti dall’onda sonora al secondo (Hertz o Hz). È la componente di frequenza più diacronica romanza, Basel - Tübingen, Francke.
Nespor, Marina & Vogel, Irene (1986), Prosodic phonology, Dord ...
Leggi Tutto
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...