La grande scienza. Semiconduttori
Franco Bassani
Semiconduttori
Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] . Una variante molto utilizzata fu il coherer della Marina italiana, sviluppato alla fine dell'Ottocento da Paolo è la costante di Planck ridotta; esso corrisponde a una lunghezza d'onda di De Broglie degli elettroni λ=2π/k. Tali bande di energia ...
Leggi Tutto
Angelo Turco
Il Sahara appare oggi come una gigantesca bolla geopolitica, alimentata da spinte molteplici: politiche, economiche, umanitarie, terroristiche, emergenziali. Fortemente disomogenee per origine, [...] Ciad, potenza regionale
Il Ciad dal suo canto, sull’onda dell’intervento maliano, occupa con sempre maggior sicurezza la l’Hoggar o il Tibesti; formazioni sedimentarie di origine marina o continentale, che assumono la configurazione di altopiani ...
Leggi Tutto
Statistica e demografia
Antonio Golini
Alcuni addebiti sul piano storico sono stati mossi alla statistica e ai suoi orientamenti a cavallo dell’unificazione. Questi orientamenti ricalcavano la concezione [...] statistica della Sicilia», noto anche all’estero.
Sull’onda dell’esperienza siciliana, ma parecchi anni dopo, nelle chiamato da Massimo d’Azeglio a dirigere il nuovo ministero della Marina, agricoltura e commercio e lì dovette occuparsi di tutti i ...
Leggi Tutto
Michele Colacino
Clima
SOS: si sciolgono i ghiacci del Polo
L'effetto serra nell'anno 2000
di Michele Colacino
24 marzo, 19 agosto
Il 24 marzo i quotidiani riportano che un gigantesco iceberg d'area pari [...] composizione in termini di radiazioni di diversa frequenza e lunghezza d'onda, si osserva che il massimo di emissione si registra in mondiale, dai cui dati è emerso un aumento del livello marino di circa 15 cm nell'ultimo secolo. Un altro parametro ...
Leggi Tutto
Tecnologie fotovoltaiche
Francesca Ferrazza
Il Sole irradia ogni anno sulla Terra una quantità di energia pari a circa 10.000 volte il consumo mondiale di energia primaria, e rappresenta dunque una [...] /s è la velocità della luce nel vuoto e λ è la lunghezza d’onda della luce, mette in relazione la natura corpuscolare e quella ondulatoria di quest’ultima di siti remoti, di segnaletica stradale o marina, di dispositivi su camper o barche, di ...
Leggi Tutto
Iugoslavia
Eusebio Ciccotti
Cinematografia
Per 'cinema iugoslavo' si intende il cinema prodotto nella ex Iugoslavia o in parte di essa (dopo il 1991, infra) dal 1918 al 2002. Quando arrivò il cinema, [...] Si stava preparando una 'ondata iugoslava' che avrebbe avuto nell'onda nera il suo centro. Il 1960 portò la prima nomination all presentita da Paskaljević in quell'anziano capitano di marina che decide di aspettare la morte in un ospizio ...
Leggi Tutto
Terremoto
"Armiamoci di grande coraggio
contro questa rovina che non si
può evitare né prevedere"
(Seneca, Naturales quaestiones)
Difendersi dai terremoti
di Laura Peruzza, Alessandro Rebez, Anna Riggio,
Marco [...] (conosciute anche con il nome giapponese di tsunami) si propagano con una velocità che dipende in modo alquanto complesso dalla lunghezza d'onda nonché dalla profondità del fondo marino, e che raggiunge valori dell'ordine di 100 m/s; la lunghezza d ...
Leggi Tutto
La grande scienza. L'astronomia multicanale
Lodewijk Woltjer
L'astronomia multicanale
Per lungo tempo le osservazioni astronomiche sono state effettuate soltanto nella parte visibile, od 'ottica', [...] , l'ISO ha una risoluzione angolare di non più di 40″ alla lunghezza d'onda di 100 μm, e il SIRFT, da questo punto di vista, non ne possiede altri rivelatori analizzano una quantità simile di acqua marina profonda. Lo studio delle tracce lasciate dai ...
Leggi Tutto
CHIARI (Annicchiarico), Walter Michele Armando
Nacque l'8 marzo 1924 a Verona, terzogenito (prima di lui Osvaldo e Ada, e poi il minore Benito), da genitori pugliesi emigrati al Nord da Andria. Il padre [...] , del 1961, con la complicità registica dell’amico Marino Girolami, nella cui trama lo stesso Visconti è adombrato De Angelis, registrata il 18 dicembre 1991, non andò mai in onda, ma è oggi disponibile sul web. Le esequie funebri furono partecipate ...
Leggi Tutto
Serena Giusti
La politica estera della Russia, nelle sue successive manifestazioni politiche (Impero, Unione Sovietica, Federazione Russa), è stata accompagnata dal persistente desiderio di assurgere [...] Unione Sovietica una piccola base logistica per la sua marina nel porto siriano di Tartus, poi abbandonata nel , in V.E. Parsi, A. Locatelli (a cura di), L'onda lunga delle Primavere Arabe, Implicazioni teoriche e sfide geopolitiche, Vita e Pensiero, ...
Leggi Tutto
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...