emissione
emissióne [Der. del lat. emissio -onis "atto ed effetto dell'emettere", dal part. pass. emissus di emittere "mandar fuori"] [LSF] Il fenomeno per cui un corpo (emettitore, sorgente), spontaneamente [...] emettente in un intervallo elementare di lunghezze d'onda intorno a una data lunghezza d'onda, diviso per l'ampiezza di tale intervallo, e.: lo stesso che radianza (nella fotometria, radianza luminosa), come dire l'energia irraggiata nell'unità di ...
Leggi Tutto
polarizzazione
polarizzazióne [Der. di polarizzare (→ polarizzabile)] [LSF] Il manifestarsi di una qualche polarità in un corpo, talora spontaneamente, talaltra in maniera provocata, e l'effetto di questo [...] è inserito. ◆ [ACS] [EMG] [OTT] P. circolare: tipo particolare di p. di un'onda o di una radiazione (v. oltre: P. di un'onda). ◆ [OTT] P. della luce: la p. di una radiazione luminosa (nel signif. dato più oltre: P. di una radiazione) che s'accompagna ...
Leggi Tutto
tubo
tubo [Der. del lat. tubus] [LSF] (a) Elemento cilindrico cavo, di vario materiale, usato per vari scopi, spec. per trasportare fluidi, proteggere conduttori elettrici e come elemento di strutture [...] della faccia anteriore del t., a una traccia luminosa; quest'ultima forma, nelle varie applicazioni di essere se non quelli dispari. Se il t. è aperto, la lunghezza d'onda del suono fondamentale è doppia della lunghezza del t., in modo che un t. ...
Leggi Tutto
flusso
flusso [Lo stesso etimo di flussione] [MCF] (a) Scorrimento di un fluido, cioè sinon. di corrente (fluida, di cariche elettriche, ecc.), o di energia elettromagnetica (in partic. luminosa, radio, [...] infinito-dimensionali: VI 494 a. ◆ [OTT] F. luminoso: la potenza luminosa irradiata o ricevuta; in unità SI si misura in lumen: ] F. radiante spettrale: quello riferito alla lunghezza d'onda della radiazione energetica: v. misurazioni ottiche: IV 41 ...
Leggi Tutto
accoppiamento
accoppiaménto [Atto ed effetto dell'accoppiare, da coppia] [LSF] Termine che indica generic. la situazione di due o più sistemi fisici che scambiano energia fra loro (si parla di sistemi [...] il quale il cammino ottico è pari a un quarto di lunghezza d'onda. ◆ [INF] A. diretto di forma: metodo di riconoscimento delle forme ; (b) [OTT] metodo per introdurre o estrarre energia luminosa in un sistema, in partic. in una guida ottica; per ...
Leggi Tutto
spettroscopio
spettroscòpio [Comp. di spettro- e scopio, der. del ted. Spektroskop, termine coniato nel 1860 da R.W. von Bunsen] [LSF] (a) Dispositivo per produrre e studiare spettri di radiazioni acustiche [...] ◆ [OTT] S. ottico: in senso proprio, strumento per produrre e osservare lo spettro di una radiazione luminosa, e quindi nel campo di lunghezze d'onda tra 400 nm (estremo convenzionale basso del violetto) e 800 nm (estremo convenzionale alto del rosso ...
Leggi Tutto
ultravioletto
ultraviolétto [agg. e s.m. Comp. di ultra- e violetto] [OTT] Radiazione elettromagnetica di lunghezza d'onda compresa convenz. tra 400 nm, limite inferiore di sensibilità dell'occhio umano [...] si manifestavano fenomeni fotochimici anche nella zona non luminosa al di là della parte violetta dello spettro. gran parte del campo u., salvo la parte estrema (per lunghezze d'onda minori di 200 nm; in questa zona è più conveniente usare fluorite, ...
Leggi Tutto
fiamma
fiamma [Der. del lat. flamma, dal tema di flagrare "ardere"] [FTC] [CHF] Sorgente di calore e di luce costituita da masse gassose (in cui possono essere contenute anche particelle solide o liquide) [...] la cinematografia oppure mediante oscilloscopi a specchio rotante, forme d'onda di suoni. ◆ [CHF] Analisi alla f.: metodo di in esame a una f.; si esegue portando nella zona non luminosa di un becco Bunsen l'estremità di un filo di platino sulla ...
Leggi Tutto
interferenza
interferènza [Der. dell'ingl. interference, da to interfere detto propr. di cavalli che, urtando una gamba contro l'altra, si feriscono; l'attuale signif. nella terminologia fisica fu introdotto [...] mosse Ch.-A. Fresnel per la sua teoria della radiazione luminosa, che dimostrò, in un modo che allora e per tutto soltanto in termini quantistici, come i. tra le funzioni d'onda associate alle particelle in questione. ◆ [ELT] I. tra simboli ...
Leggi Tutto
risoluzione
Mauro Cappelli
Separazione minima tra due punti molto prossimi tra loro per la quale essi possano essere presi come risultati di misure individuali e distinte. Tale separazione può riferirsi [...] , con un disco centrale più luminoso e una serie di anelli concentrici sfumati. Il limite risolutivo di un telescopio dipende dal rapporto fra lunghezza d’onda d’osservazione e diametro dell’obiettivo. L’inverso del limite risolutivo è detto potere ...
Leggi Tutto
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...