fosforescenza
fosforescènza [Der. di fosforescente] [OTT] [FSD] Particolare fenomeno di luminescenza che, a differenza della luminescenza ordinaria, avviene con un certo ritardo rispetto all'eccitazione [...] la cessazione dell'eccitazione; la legge con cui varia l'intensità luminosa nel tempo è diversa da sostanza a sostanza e dipende dalle di luminescenza, le radiazioni emesse hanno lunghezza d'onda maggiore di quella delle radiazioni eccitanti. La f., ...
Leggi Tutto
In fisica, è detto delle radiazioni elettromagnetiche percepite dall’occhio, corrispondenti al campo di lunghezze d’onda compreso tra i limiti approssimativi di 400 e 800 nm.
L’astronomia nel v., o astronomia [...] infatti che tali velocità producevano uno spostamento della lunghezza d’onda della luce proveniente dalla sorgente in moto. A.-H d’arco questa brillanza di fondo cielo produce una potenza luminosa pari a quella prodotta da una stella di 22-esima ...
Leggi Tutto
In fisica, la b. ( b. integrale energetica) in un punto di una superficie emettente è il flusso energetico integrale emesso da un elemento della superficie, circostante al punto, misurato in una data direzione, [...] una data lunghezza d’onda è il rapporto fra la b. integrale relativa a un piccolo intervallo spettrale intorno a tale lunghezza d’onda e l’ampiezza dell’intervallo medesimo. Per i fenomeni luminosi, si parla di b. luminosa o, più propriamente, di ...
Leggi Tutto
Uno dei sette colori dell'iride. Corrisponde alla radiazione luminosa con lunghezza d'onda compresa approssimativamente fra 490 e 455 nm. ...
Leggi Tutto
FOTOVOLTAICA, CELLA
Francesco Califano
Si ricorda che in elettrologia l'effetto fotovoltaico è la generazione, a causa della radiazione luminosa incidente, di una forza elettromotrice. I dispositivi [...] , nella migliore condizione di adattamento del carico, quando la potenza luminosa incidente è pari a 1 kW/m2, che è quella che fig. 4 è riportato in funzione della lunghezza d'onda un tipico andamento dell'efficienza di raccolta delle cariche, ...
Leggi Tutto
FOTOCELLE
Gilberto Bernardini
Per l'effetto fotoelettrico, le sue leggi fondamentali e il significato preciso di certe denominazioni, come "soglia fotoelettrica", v. fotoelettricità (XV, p. 780).
Si [...] la luce di circa 0,5 micron di lunghezza d'onda) spingono la loro sensibilità fino nell'infrarosso.
La cella Così mentre con l'occhio si può ritenere di apprezzare una intensità luminosa (nel verde) di circa 25-30 fotoni al secondo, con le ...
Leggi Tutto
RUSKA, Ernst August Friedrich
Pietro Salvini
(App. III, II, p. 638)
Fisico e ingegnere tedesco. Nel 1955 è stato nominato direttore dell'Istituto di microscopia elettronica di Berlino Ovest afferente [...] keV ha una lunghezza d'onda λ associata di circa 0,0037 nm. R. pensò che fosse possibile sfruttare questa circostanza per superare i limiti di risoluzione di un microscopio ottico, intrinseci all'uso di una sorgente luminosa con una λ compresa tra ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Dinamica
Marwan Rashed
Dinamica
Scrivere la storia della dinamica araba non è facile, principalmente per due ragioni: [...] , 25-32)
Parrebbe quindi che Aristotele, sull'onda di una meticolosa analisi del fenomeno acustico, giunga , dapprima al rimbalzo e poi al riflesso. La teoria dell'alterazione luminosa istantanea è messa in forse, a scopo argomentativo, solo per il ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Barbara J. Becker
La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] pollice, riuscì a calcolare le singole lunghezze d'onda delle righe spettrali. Anche se la distribuzione normalizzata di β Lyrae, una stella con uno spettro di righe luminose e righe scure variabili in modo complicato in luminosità, larghezza e ...
Leggi Tutto
Materia e radiazione interstellare
JJan H. Oort e Stuart R. Pottasch
di Jan H. Oort e Stuart R. Pottasch
SOMMARIO: 1. Introduzione storica. □ 2. Metodi di osservazione del mezzo interstellare: a) la [...] Sole, si ha ne≃6•10-4nH.
A lunghezze d'onda minori del limite di Lyman è disponibile una grande quantità di la struttura trovata per le regioni H II che sono intrinsecamente luminose. Per la difficoltà di avere dati su regioni che emettono molto ...
Leggi Tutto
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...