Le dimensioni dell’Universo
Claudio Censori
La struttura, l’evoluzione e il concetto stesso di Universo vengono analizzati in questo saggio a partire dai più recenti dati relativi alle sue caratteristiche [...] di sotto dell’andamento orizzontale previsto per i primi numeri d’onda (a larghe scale angolari i fenomeni sono non correlati e quindi 1998 ci si accorse inaspettatamente che esse erano meno luminose del previsto, quindi più lontane di quanto ci si ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. I grandi telescopi dell'Ottocento
Allan Chapman
I grandi telescopi dell'Ottocento
Da quando le osservazioni di Galilei del 1610 modificarono sostanzialmente le prospettive dell'astronomia [...] e suggerire modelli in base ai quali i gas luminosi potevano essere messi in relazione all'altissima temperatura del Sole precisamente calcolati e realizzati per funzionare con lunghezze d'onda fotografiche, fatto di estrema importanza per il futuro ...
Leggi Tutto
Dopo la rivoluzione digitale
Antonino Saggio
Dall’11 settembre 2001 il mondo si è trasformato, ma quanto si è compresa la magnitudo del cambiamento? Il Sud continua a premere e lo fa attraverso gli [...] suoi negozi Prada. Schermi, sistemi di diodi a emissione luminosa (LED), piccoli display e proiezioni si combinano creando un al suo gruppo R&Sie, lavora su questa lunghezza d’onda, ma su edifici veri e propri. Roche sviluppa l’idea degli ...
Leggi Tutto
La nuova astronomia
Enrico Maria Corsini
I recenti e rapidi progressi nell’osservazione dell’Universo, combinati con nuove considerazioni di natura teorica e con simulazioni numeriche condotte con strumenti [...] un oggetto è pari a z quando il valore della lunghezza d’onda delle righe in assorbimento e/o in emissione che si osservano nel quando l’oggetto oscuro si trova di fronte a una stella luminosa più lontana: il campo di gravità del MACHO devia la luce ...
Leggi Tutto
Il degrado dei materiali archeologici
Giorgio Torraca
Massimo Leoni
Costantino Meucci
Mariagrazia Plossi Zappalà
Marisa Laurenzi Tabasso
Marco Verità
Aspetti generali
di Giorgio Torraca
Il termine [...] . In presenza di ossigeno e di radiazione luminosa ha luogo l'ossidazione degli aminoacidi della molecola genere, il cui effetto degradante dipende: a) dalla lunghezza d'onda della radiazione (in ordine decrescente sono più degradanti i raggi γ ...
Leggi Tutto
Limiti della vita in condizioni estreme
Silvano Onofri
La vita può esistere in condizioni che fino a pochi anni fa sembravano proibitive. Un quinto delle terre emerse del pianeta è deserto, un decimo [...] cicli di congelamento e scongelamento (−20/+20 °C), alla radiazione luminosa e ultravioletta A, B e C alla dose di 150.000 kJ radiazioni ultraviolette al di sopra dei 200 nm di lunghezza d’onda. La bassa pressione atmosferica (circa 600 Pa, pari a ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuroscienze
Robert M. Sapolsky
Neuroscienze
Gli eventi del XX sec. hanno mutato la percezione che abbiamo di noi stessi. Dal genocidio all'invenzione delle armi nucleari, dalla deforestazione [...] all'altra estremità (i terminali assonici), sotto forma di un'onda di eccitazione elettrica. Negli anni Venti, Edgar D. Adrian singolo neurone era il riconoscimento di un punto luminoso. Questi neuroni risultavano organizzati 'tonotopicamente', ossia ...
Leggi Tutto
Il restauro cinematografico
Gian Luca Farinelli
Davide Pozzi
Una terra di nessuno
La disciplina del restauro cinematografico è oggi un territorio dai confini incerti, frequentato da tutti e da nessuno, [...] corrispondenza di un LED (Light Emitting Diode), cioè una fonte luminosa che attraverso l’emissione di luce blu, verde e rossa di fondo in fase di riproduzione. Più scura è la forma d’onda nel negativo, e chiara l’area circostante, più pulito è il ...
Leggi Tutto
Il mare e le altre acque
Mario Tozzi
Oceani e grandi mari
Gli oceani, le grandi masse d'acqua che avvolgono la Terra, svolgono funzioni importantissime per il clima, e dunque per la vita. Gli oceani [...] grandi occhi opachi, spesso provvisti di una specie di esca luminosa per cacciare le prede attraendole con la luce. Rimanere a protagonista di Venerdì o la vita selvaggia. Poco dopo, un'onda gigantesca investe in pieno la nave e, come il più famoso ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche
Rossella Colombi
Giuseppe Guida
Claudio Caneva
Pietro Moioli
Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo
Mario Micheli
Le indagini conoscitive
di [...] I parametri più utilizzati sono: il numero dei treni d'onda e delle oscillazioni, l'energia associata, la durata, l' per la registrazione dell'immagine e da una sorgente luminosa che viene inviata attraverso l'obiettivo sull'area da esaminare ...
Leggi Tutto
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...