Il concilio Vaticano II e l'Italia
Giovanni Turbanti
Nel giugno 1966, davanti all’assemblea dei vescovi italiani riuniti per la prima volta pochi mesi dopo la conclusione del concilio,Paolo VI rilevava [...] insistente di sottolineare la santità come nota più luminosa della Chiesa cattolica. Però queste posizioni conservatrici non pur nati in ambito ecclesiale finivano per saldarsi all’onda contestativa e alla protesta del movimento studentesco che aveva ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Barbara J. Becker
La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] pollice, riuscì a calcolare le singole lunghezze d'onda delle righe spettrali. Anche se la distribuzione normalizzata di β Lyrae, una stella con uno spettro di righe luminose e righe scure variabili in modo complicato in luminosità, larghezza e ...
Leggi Tutto
luce
Antonietta Bufano
Attilio Mellone
Guido Di Pino
– In un passo del Convivio D. afferma che l'usanza de' filosofi è di chiamare ‛ luce ' lo lume, in quanto esso è nel suo fontale principio... ‛ [...] Inferno: v'è un cieco fiume (Pg I 40); l'onda dell'Acheronte è bruna (If III 118); la pioggia del III IX 12 e Pd V 128-129); tuttavia permette la visibilità dei punti più luminosi dei quali essa sia lo sfondo (per es. Pd VIII 16, X 64 e XXVIII ...
Leggi Tutto
Materia e radiazione interstellare
JJan H. Oort e Stuart R. Pottasch
di Jan H. Oort e Stuart R. Pottasch
SOMMARIO: 1. Introduzione storica. □ 2. Metodi di osservazione del mezzo interstellare: a) la [...] Sole, si ha ne≃6•10-4nH.
A lunghezze d'onda minori del limite di Lyman è disponibile una grande quantità di la struttura trovata per le regioni H II che sono intrinsecamente luminose. Per la difficoltà di avere dati su regioni che emettono molto ...
Leggi Tutto
Movimento ed energia
Anna Parisi
La materia è dappertutto
Di che cosa è fatto il nostro Universo? Le cose che lo compongono sono molto diverse tra loro. Possiamo immaginare che, nonostante le loro diversità, [...] Una pepita d'oro grezza e opaca, con una pietra preziosa, luminosa e trasparente? Oltre che nell'aspetto, le sostanze sono diverse anche nelle nell'acqua.
Onde e particelle!
Un raggio luminoso viaggia come un'onda, ma si comporta anche come se fosse ...
Leggi Tutto
Nuovi materiali funzionali
Gianfranco Pacchioni
La storia dell’umanità è scandita dalla capacità di manipolare e produrre sostanze, materiali e tecnologie. Tra i materiali, basti pensare ai prodotti [...] si comportano dunque come antenne che catturano l’energia luminosa e la trasmettono al biossido di titanio, generando materiali esiste un intervallo vietato per specifiche lunghezze d’onda, rendendoli di fatto dei semiconduttori di luce. Un tipico ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Lo spettro ottico
Klaus Hentschel
Lo spettro ottico
Effetti termici e chimici sui bordi dello spettro ottico
Nel 1800 l'astronomo William Herschel (1738-1822) cercò di risolvere [...] al Sole. Se si potesse dimostrare la coincidenza delle righe luminose di altre fiamme con le righe scure dello spettro solare con per il prisma), ma secondo una scala per le lunghezze d'onda basata su un'unità pari a un decimilionesimo di millimetro ( ...
Leggi Tutto
Percezione visiva e arte
Lamberto Maffei
Adriana Fiorentini
Lo studioso del cervello si domanda se vi siano meccanismi nervosi alla base delle reazioni che si hanno davanti all’opera d’arte tali da [...] posta in alto, la parte più alta della sfera sembra più luminosa di quella inferiore. Al contrario, se si guarda una superficie dipinto eseguito dopo l’operazione i colori di corta lunghezza d’onda, che corrispondono al verde, al blu e al viola, sono ...
Leggi Tutto
Qualità e costi degli oggetti di uso quotidiano
Vittorio Pandolfi
Non più portafoglio, banconote e spiccioli, ma il cellulare come borsellino elettronico; non più macchie sui vestiti grazie a nuovi [...] da un lettore RFID il tag si attiva (attraverso l’onda radio emessa dal lettore) e ritrasmette i dati che identificano notevolmente ridotto e azzerato nelle versioni più evolute. L’emissione luminosa è più naturale e offre più varianti (luce ‘fredda ...
Leggi Tutto
Arte e paesaggio
Adriana Polveroni
All’inizio del 21° sec., lo scenario che si era prospettato nei decenni precedenti attraverso le varie declinazioni dell’incontro tra arte e paesaggio è cambiato radicalmente. [...] che è anche ideatore del parco, infine l’installazione luminosa Immigration (2007) dell’architetto Francesco Mariotti, l’ Aiuole, Bartolini ha sperimentato altre scelte stilistiche come l’onda nella piscina a Villa Medici per la mostra Tutto normale ...
Leggi Tutto
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...