Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] Si calmò la tempesta degli empi e si tranquillizzò l’onda del peccato; la Chiesa trovò respiro e la religione si è manifestata a Costantino con il segno di quattro stelle luminose formanti il segno della croce. Perciò Elena sua madre fu sollecitata ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] in orbita sul cielo veneziano una piccola luminosa costellazione divistica. Tra gli sceneggiatori partono Corrado vita semplice di de Robertis si muove sulla stessa lunghezza d’onda.
Francesco Pasinetti e Glauco Pellegrini nei mesi di Salò giocano ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] cadere sulla fotocellula un ristretto campo di lunghezze d'onda. Questi strumenti possono essere usati solo per letture caso quest'ultima è interposta fra lo strumento e una sorgente luminosa di cui sia noto lo spettro di emissione).
Per selezionare ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] a S. Crisogono, di Vincenzo Pallotti a S. Salvatore in Onda, per citare solo quelli dedicati a coloro che hanno avuto le sue qualità in una intima atmosfera superiore, calma, serena e luminosa, lo accostano più di quanto non si creda al Santo di ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] fatto ben noto che se un filare di minuti fori regolarmente distanziati tra loro è investito da un fascio di onde luminose di lunghezza d'onda λ, inferiore alla distanza a che li separa, ha luogo il fenomeno della diffrazione; ovvero la perturbazione ...
Leggi Tutto
Attività subacquee
Franco Capodarte
Tipologie
Le attività subacquee moderne sono nate negli anni Trenta, soprattutto in ambito militare e per la pesca dilettantistica e professionale. Nel dopoguerra [...] lo spagnolo José Amengual.
Gasparri concluse degnamente la sua luminosa carriera sportiva vincendo nel 1975 il suo quinto titolo di come uno tra i più clamorosi che siano mai andati in onda. Dopo l'incidente, Maiorca non volle gettare al vento mesi ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Dinamica
Marwan Rashed
Dinamica
Scrivere la storia della dinamica araba non è facile, principalmente per due ragioni: [...] , 25-32)
Parrebbe quindi che Aristotele, sull'onda di una meticolosa analisi del fenomeno acustico, giunga , dapprima al rimbalzo e poi al riflesso. La teoria dell'alterazione luminosa istantanea è messa in forse, a scopo argomentativo, solo per il ...
Leggi Tutto
Marino e i marinisti
Giuseppe Guido Ferrerò
Intellettualistica ricerca dello stupefacente, che si affida alla singolarità di argomenti non prima trattati nella lirica d'arte e all'inconsueto modo di [...] romanticamente ardita come questa: «de' suoi begli occhi i luminosi abissi» (V)? E la veemenza guerriera dello sguardo che non s'infiori; - fiore, che non si specchi entro quell'onda; - onda, che non sfavilli a tanto ardore» (XIV).
In un sonetto ...
Leggi Tutto
Vincenzo Monti, Opere – Introduzione
Carlo Muscetta
I
In una lunga lettera del Monti diciannovenne all’abate Girolamo Ferri, suo maestro di eloquenza a Ferrara, si legge un energico appello che ci lascia [...]
atque oculis dulces dicere blanditias.
Donec victa levi declinans lumina somno
materno recubes molliter in gremio.
Tra questi versi . Le famose strofe rileggetele senza lasciarvi distrarre dall’onda sonora: nitenti e morbidi, volto e vigor, informi ...
Leggi Tutto
Costantino dopo i Lumière
L’imperatore cristiano nel cinema e nella televisione
Federico Ruozzi
Fin dalle origini del cinema, gli sceneggiatori hanno attinto dai racconti biblici soggetti che sono diventati [...] una luce, apparentemente il sole, si trasforma in una croce luminosa, che gli annuncia: «In hoc signo, vinces». La in una coproduzione con la tedesca ZDF e Discovery Channel, manda in onda la serie Ancient Rome: The Rise and Fall of an Empire, un ...
Leggi Tutto
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...