LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] in Francia (Canal Plus e Antenne 2 che mandano in onda un programma mensile sulla videoarte, prodotto e realizzato da C. avendo a disposizione milioni di colori diversi, di particolare intensità luminosa, e fissando poi il ''quadro'' su un supporto ...
Leggi Tutto
WAGNER, Wilhelm Richard
Gastone Rossi-Doria
Nacque a Lipsia, nono figlio del pubblico funzionario K. W. Friedrich Wagner e di Johanna R. Pätz, il 22 maggio 1813; morì a Venezia il 13 febbraio 1883.
Sei [...] osservato il Bücken, è l'ictus cui conduce l'espandersi dell'onda musicale.
Il "miracolo" - come dissero, tra gli altri, F Tenebre, cui sembra negarsi anche l'ultima stella.
Tanto più luminosa, di fronte a tale perdizione, la luce del Graal. Cui ...
Leggi Tutto
MODELLI, teoria dei
Giulio SUPINO
Gino SACERDOTE
Guido OBERTI
Vittorio PEGORARO
La parola "modello" (v. anche modello, vol. XXIII, p. 511) indica generalmente la riproduzione, con dimensioni ridotte, [...] studio, che viene illuminato da una sorgente luminosa puntiforme posta nel punto corrispondente alla posizione geometrica del m. non dà luogo a difficoltà: la riproduzione dell'onda di piena è stata ottenuta per similitudine (tipo Froude) di una ...
Leggi Tutto
UNITÀ, Sistemi di
Giovanni GIORGI
Qualunque grandezza suscettibile di essere misurata si determina riferendola a un'altra grandezza conosciuta, della stessa specie, a cui si dà il nome di unità di misura [...] lumen = o,079577 id. Unità di flusso luminoso e d'intensità luminosa, nel sistema razionalizzato, sono la stessa cosa e quadrata della media dei quadrati dei valori istantanei) della pressione nell'onda libera, da misurarsi nell'unità M. K. S. (bar, ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Massimo ALOISI
(XXIV, p. 89; App. II, 11, p. 371).- Notevolissimi progressi sono stati compiuti recentemente nella conoscenza del tessuto muscolare, grazie ai moderni sviluppi della [...] piante con clorofilla va tenuto conto anche dell'energia luminosa solare). Dai materiali nutritivi è derivabile energia o per l'esterno della fibra e lungo la direttrice d'azione (onda contrattile).
L'interno e l'estenno della fibra costituiscono così ...
Leggi Tutto
RADIOLOGIA MEDICA (App. III, 11, p. 566)
Carissimo Biagini
MEDICA Posizione attuale della radiologia medica. - A seguito della notevole espansione delle attività sanitarie assistenziali, si è avuto negli [...] questa viene riprodotta o su di uno schermo mediante punti luminosi, o su carta mediante numeri o può essere riprodotta fascio di radiazioni elettromagnetiche di grande lunghezza d'onda attraversa un materiale in presenza di un campo magnetico ...
Leggi Tutto
TRAFFICO AEREO, Controllo del
Antonio Mura
(v. navigazione: Navigazione aerea, App. III, II, p. 211; traffico aereo, Controllo del, App. IV, III, p. 664)
Regole di volo. - Il pilota di un aeromobile [...] pari a 220÷280 km) come tracce grezze costituite da punti luminosi, evidenti sul suo schermo circolare a due dimensioni: direzione e che ne determina la portata, le frequenze o lunghezza d'onda, diverse per la trasmissione e la ricezione, e da cui ...
Leggi Tutto
LUMINOSITÀ DEI CORPI CELESTI
Giovanni Silva
. L'intensità luminosa degli astri fu oggetto di studio anche presso gli antichi astronomi, i quali però si limitarono a dividere le stelle in sei classi [...] due stelle vi è la differenza di 5 grandezze, il rapporto delle intensità luminose è 2,55, cioè circa 98. Poiché il valore 2,5 è da C di angoli differenti secondo la varia lunghezza d'onda, per modo che facendo girare attorno all'asse il sistema ...
Leggi Tutto
FOTOVOLTAICA, CELLA
Francesco Califano
Si ricorda che in elettrologia l'effetto fotovoltaico è la generazione, a causa della radiazione luminosa incidente, di una forza elettromotrice. I dispositivi [...] , nella migliore condizione di adattamento del carico, quando la potenza luminosa incidente è pari a 1 kW/m2, che è quella che fig. 4 è riportato in funzione della lunghezza d'onda un tipico andamento dell'efficienza di raccolta delle cariche, ...
Leggi Tutto
PIGMENTAZIONE CUTANEA
Virgilio DUCCESCHI
. La grande diffusione e l'estrema varietà dei colori della cute, dei peli e delle penne nel regno animale costituiscono per il biologo una serie di problemi [...] il fenomeno ben noto che le superficie nere assorbono i raggi luminosi e calorifici e quindi si riscaldan0 più di quelle bianche, che dall'azione di quei raggi solari di maggior lunghezza d'onda, in cui prevale l'effetto calorifico, anzi ne rende più ...
Leggi Tutto
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...