Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] policromia. La figura affusolata, percorsa da un’onda armonica di rotazioni e di torsioni, corrisponde ai della mano sinistra, mentre con la destra scocca la corrente luminosa in una duplicità di atteggiamento complessa e tuttavia persuasiva, che ...
Leggi Tutto
In fisica, è detto delle radiazioni elettromagnetiche percepite dall’occhio, corrispondenti al campo di lunghezze d’onda compreso tra i limiti approssimativi di 400 e 800 nm.
L’astronomia nel v., o astronomia [...] infatti che tali velocità producevano uno spostamento della lunghezza d’onda della luce proveniente dalla sorgente in moto. A.-H d’arco questa brillanza di fondo cielo produce una potenza luminosa pari a quella prodotta da una stella di 22-esima ...
Leggi Tutto
senso La facoltà di ricevere impressioni da stimoli esterni o interni e per estensione la percezione e coscienza di fatti interni.
Significato; ciò che una parola, una frase, un contesto vuol dire.
Anatomia
Organi [...] è denominata soglia assoluta. Lo stimolo adeguato per l’occhio, per es., è l’energia luminosa entro una certa gamma di lunghezza d’onda. Altri tipi di energia (stimoli inadeguati), stimoli chimici, pressione meccanica ecc. producono egualmente una ...
Leggi Tutto
In fisica, la b. ( b. integrale energetica) in un punto di una superficie emettente è il flusso energetico integrale emesso da un elemento della superficie, circostante al punto, misurato in una data direzione, [...] una data lunghezza d’onda è il rapporto fra la b. integrale relativa a un piccolo intervallo spettrale intorno a tale lunghezza d’onda e l’ampiezza dell’intervallo medesimo. Per i fenomeni luminosi, si parla di b. luminosa o, più propriamente, di ...
Leggi Tutto
spettropolarimetria Parte dell’ottica che si occupa dello studio di fenomeni di polarizzazione rotatoria dipendenti dalla lunghezza d’onda. Spettropolarimetro Particolare tipo di polarimetro (➔ polarimetria) [...] dotato di un monocromatore che consente di operare in una prescelta luce monocromatica utilizzando una sorgente luminosa bianca. ...
Leggi Tutto
Uno dei sette colori dell'iride. Corrisponde alla radiazione luminosa con lunghezza d'onda compresa approssimativamente fra 490 e 455 nm. ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, MEDICINA
Antonio Centi Colella
. Negli ultimi 20 anni si è delineata una nuova branca della medicina, che riguarda l'impiego degl'isotopi radioattivi a fini diagnostici e terapeutici in forma [...] riemettono l'energia assorbita sotto forma di quanti la cui lunghezza d'onda rientra molto frequentemente nei valori di quella della luce visibile. I fotoni luminosi così prodotti attraversano facilmente la massa trasparente del cristallo e vengono ...
Leggi Tutto
FOTOELETTRICITÀ (dal gr ϕῶς, ϕωτός "luce" e elettricità)
Gilberto Bernardini
H. Hertz scoprì fortuitamente nel 1887 che la luce ultravioletta aveva la proprietà di diminuire la tensione necessaria a [...] emessi dipendeva invece da questa intensità d'illuminazione, ossia dall'energia luminosa incidente per unità di superficie in un secondo sul metallo, e per una data lunghezza d'onda variava proporzionalmente con questa; però, a parità d'intensità d ...
Leggi Tutto
SPETTRO
Gian Carlo Wick
. Fisica. - Quando un sottile fascio di raggi luminosi attraversa un prisma di vetro, si trova che all'uscita dal prisma (vedi fig.) i raggi non hanno tutti la stessa direzione, [...] dei raggi uno schermo, si forma su questo un'immagine luminosa, costituita da una striscia variamente colorata.
I. Newton, che di vibrazioni sinusoidali di varia frequenza e lunghezza d'onda.
Ogni componente monocromatica (sinusoidale) della luce va ...
Leggi Tutto
MICHELANGELO Buonarroti
Pietro Toesca
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese la cui podesteria, insieme con quella del vicino castello di Chiusi in Casentino, era allora tenuta per Firenze dal fiorentino [...] marmoreo dell'ordine inferiore; è limitato, come in ultima onda, dalle lievi cornici quattrocentesche: tutto è coordinato così da Sangallo, per ritornare alla pianta "chiara e schietta, luminosa e isolata" di Bramante, che il Sangallo avrebbe voluto ...
Leggi Tutto
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...