Ecologia
PPaul Duvigneaud
di Paul Duvigneaud
SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. □ 2. L'ecologia agli inizi del XX secolo. □ 3. Metabolismo dell'individuo e della popolazione. □ 4. La popolazione: [...] dalle foglie), in parte trasmessa al suolo. Il bilancio energetico si suddivide in due parti (v. fig. 15).
1. La radiazione luminosa o energia a breve lunghezza d'onda (λ compresa fra 0,28 e 3 μ) è
Qb = S + D − a (S + D),
dove S è la ‛radiazione ...
Leggi Tutto
Semantica
Tullio De Mauro
*La voce enciclopedica Semantica è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Il valore delle parole, arricchita e aggiornata da un contributo di Stefano Gensini.
sommario: [...] non possono adoperare segnali ottici prodotti su questa lunghezza d'onda; tutti i segnali ottici sono preclusi a congegni o esseri incapaci di percepire radiazioni luminose, ecc.
Entro questi limiti posti dall'organizzazione meccanica o biologica ...
Leggi Tutto
Elettronica
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Elettronica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Lo spettro delle onde elettromagnetiche. 4. Generalità [...] esempio di misura fisica: la misura di un debole flusso luminoso continuo (v. fig. 3F). Il sistema di osservazione magnetron; a differenza di quanto si è visto per i tubi a onda viaggiante, il funzionamento di questo tubo si basa sull'azione di un ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] dalla superficie terrestre in quattro differenti bande di lunghezza d'onda. Si tratta di un veicolo pressoché cilindrico, lungo 4 di Bergdorf ad Amburgo, osserva nel mese di marzo una cometa molto luminosa ‒ che, come d'uso, prenderà il suo nome ‒ a ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] un meccanismo analogo alla conduzione nervosa, propaga l'onda di depolarizzazione fino alle due estremità della fibra sotto della scossa. Questa evoluzione ricorda la cinetica dell'emissione luminosa dell'equorina e fa pensare ai movimenti degli ioni ...
Leggi Tutto
Plasmi
Bruno Coppi
Yaguri B. Zeldovich
di Bruno Coppi, Yaguri B. Zeldovich
PLASMI
Plasmi in fisica di Bruno Coppi
sommario: 1. Introduzione. 2. Descrizione teorica. a) Approssimazione magnetoidrodinamica [...] passato la presenza di una certa quantità di gas luminoso che circonda il Sole estendendosi fino a qualche milione assai chiara: onde con frequenza minore di ν0 (cioè con lunghezza d'onda nel vuoto maggiore di c/ν0) non possono propagarsi in un plasma ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Pietro Omodeo
di Pietro Omodeo
Omeostasi
sommario: 1. Introduzione. a) Autocontrollo e omeostasi. b) Omeostasi e stabilizzazione. c) Omeostasi ed euristica. d) Aspetti particolari dell'omeostasi [...] di pausa e periodi di lavoro, cioè come durata percentuale dell'onda quadra. Nel secondo caso - in cui la pompa è sempre e simmetrici che permettono non solo di dirigersi verso la fonte luminosa o di fuggirla, ma anche di dirigersi verso il cibo o ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] di posizionare atomi singoli usando una microscopia a scansione, oppure dalla rivelazione di sorgenti luminose che sono più piccole della lunghezza d'onda ottica.
Dotando componenti foto-, elettro- o iono-attivi di elementi capaci di operare un ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] loro sapiente orchestrazione, l'uso sorvegliatissimo del climax, l'onda verbale e immaginifica che si innalza e precipita per tornare uno stato d'animo, nostalgie d'amore e di spazi luminosi, profili di persone e di paesaggi colti col senso ...
Leggi Tutto
Trasporto attraverso membrane biologiche
EEberhard Frömter
di Eberhard Frömter
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Composizione e struttura della membrana cellulare. □ 3. Metodi d'analisi: a) misure di [...] H+ nella membrana purpurea (pompa H+ a induzione luminosa). Al contrario di quanto avviene nella membrana fotosintetica, semplice base di Schiff del retinale è alla lunghezza d'onda di 370 nm, quello dell'opsina batterica (dopo allontanamento del ...
Leggi Tutto
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...