Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] è quella di un ellissoide di rivoluzione e il fascio luminoso refratto verrà focalizzato su due piani, con due linee (1a fluoruro di argon (ArF), la cui specifica lunghezza d'onda di emissione (193 nm) risulta posizionata nell'ultravioletto lontano ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] di resistenza dovuta alla formazione di sistemi d'onda e di vortici durante l'avanzamento (drag d'onda: FO). La relazione tra la forza Battistelli, con l'ultimo titolo nazionale della sua luminosa carriera vinto nei 100 dorso a Desenzano nel dicembre ...
Leggi Tutto
Informatica
Fabrizio Luccio
Franco P. Preparata
Carl-Erik Fröberg
Piero Sguazzero
Piero Dell'Orco e Tomaso Poggio
Teoria della computazione di Fabrizio Luccio
SOMMARIO: 1. Origine e motivazioni. [...] ) in corrispondenza di particolari lunghezze d'onda della radiazione elettromagnetica, o hanno particolari dai pixels vicini. In questo modo il valore dell'intensità luminosa di ciascun pixel verrà alterato in funzione dei pixels adiacenti, con ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] che è ancora possibile suscitare risposte agli stimoli luminosi, a patto che questi stimoli siano presentati vicino stesso ambito sono da ricordare anche i quadri di poli-punta-onda diffusi e sincroni. Nei soggetti predisposti all'epilessia gli uni e ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] a esaminare la possibilità di utilizzare segnali luminosi attraverso fibre per ottenere trasmissioni quasi esenti da è in genere distanziato dagli altri canali di 1 nm in lunghezza d'onda (di 120 GHz in frequenza) nella banda passante di 1,5 ...
Leggi Tutto
SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] luce, κ è l'opacità e L(r) è il flusso luminoso in corrispondenza del raggio r. In prossimità della superficie, dove ρ idrogeno i quali rendono molto opaca la fotosfera a tutte le lunghezze d'onda.
Se si osserva la fotosfera su una scala di 300-1.000 ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] un diametro non superiore ai 15 cm e sono di colore (giallo-arancio luminoso) uniforme per tutte le corsie. Per delimitare la fine della zona di francese Victor Saurin, spostata forse da un'onda anomala, gli si conficcò nel polpaccio sinistro, ...
Leggi Tutto
Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] mare l'utilizzazione per la fotosintesi dell'energia luminosa incidente nella parte visibile dello spettro varia 40 minuti, causando gravi danni e 150 vittime. La sua lunghezza d'onda era di circa 200 km e la sua altezza in mare aperto fu valutata ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] En (k), dove il vettore k è un numero d'onda
Formula
legato alla lunghezza d'onda λ di de Broglie dell'elettrone (λ = h/p, dove di laser di alta qualità per le comunicazioni con onde luminose.
Il passo successivo fu l'invenzione, avvenuta nei Bell ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] rimangono essenzialmente invariate al variare dell'intensità luminosa, anche quando essa è talmente bassa che m0c2 (nel caso dei fotoni la massa di riposo m0 è nulla). La lunghezza d'onda di queste ‛onde di de Broglie' è data perciò dalla:
λ = h/p. ...
Leggi Tutto
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...