ZEEMAN, Pieter
Emilio Segré
Fisico olandese, nato a Zonnemaire, in Zelanda, il 25 maggio 1865. Studiò matematica e fisica a Leida e vi conseguì la laurea nel 1893. Quell'anno stesso si recò a Strasburgo [...] fu scoperto dallo Z. il 31 ottobre 1896. Una sorgente luminosa che emetta uno spettro di righe, posta in un campo . es., che per H = 20.000 oersted e una lunghezza d'onda di 5000 Å per la luce imperturbata, la separazione fra le componenti estreme ...
Leggi Tutto
INFRAROSSI, RAGGI
Giovanni Gentile
Analizzando con un prisma la luce solare o quella emessa da altra sorgente luminosa ed esaminandone lo spettro, si osserva che oltre le comuni radiazioni visibili, [...] le conclusioni della teoria elettromagnetica della luce di C. G. Maxwell e secondariamente di prolungare lo spettro luminoso verso lunghezze d'onda sempre più grandi.
La difficoltà maggiore di queste esperienze è costituita dal fatto che quando si va ...
Leggi Tutto
Un'immagine ottica, per essere il più possibile simile all'oggetto, tra gli altri requisiti dovrebbe avere quello dell'acromatismo, ossia dovrebbe avere dimensioni indipendenti dalla lunghezza d'onda λ [...] diffrazione rossa è doppia di quella violetta perché la lunghezza d'onda dei raggi dell'estremo rosso è quasi doppia (700 mμ ripetersi per qualunque altra coppia di colori dello spettro luminoso.
Siccome i numeri di Abbe sono positivi, per soddisfare ...
Leggi Tutto
FLUORESCENZA
Antonio Carrelli
Si dice fluorescenza l'emissione di radiazioni della zona visibile o non visibile da parte di moltissimi corpi allo stato solido, liquido o gassoso per effetto di radiazioni [...] La sostanza può soltanto assorbire la radiazione se la lunghezza d'onda della luce incidente coincide con una delle radiazioni che essa è chimiche, in modo da poter dire che il processo luminoso è un indice di un processo chimico, sono rimasti senza ...
Leggi Tutto
L'a. è lo studio della diffrazione della luce in un mezzo trasparente perturbato da onde elastiche, utilizzabile sia per la determinazione di parametri fisici del mezzo, sia per la realizzazione di dispositivi [...] piccola di quella del campo diffratto in un ordine più basso, l'intensità luminosa della luce diffratta nel primo ordine è
con I0 intensità della luce non diffratta,
k, K numeri d'onda ottico e acustico, ϑ l'angolo tra la direzione del fascio di luce ...
Leggi Tutto
ATMOSFERICA La scintillazione delle stelle fisse, cioè la variazione rapida dell'intensità luminosa, come appare all'occhio, accompagnata da rapidi cambiamenti di colore, particolarmente quando esse sono [...] l'indice di rifrazione varia con la lunghezza d'onda, le stelle devono apparire come spettri verticali di piccola si osserva scintillazione cromatica, ma solo variazione d' intensità luminosa.
La teoria di Montigny fu discussa dal Donati (Nuovo ...
Leggi Tutto
Visione
LLamberto Maffei
di Lamberto Maffei
Visione
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni sull'anatomia del sistema visivo. 3. Elettrofisiologia della visione: a) recettori retinici; b) neuroni retinici; [...] nutritizia che ricopre i recettori della retina: essa non dà nessuna informazione sul processo visivo. L'onda d segnala la fine dello stimolo luminoso e, quindi, un cambiamento di attività di tutte le sorgenti sopra ricordate. Per una descrizione ...
Leggi Tutto
Imaging diagnostico computerizzato
Arturo Brunetti
Marco Salvatore
La diagnostica per immagini o imaging diagnostico è la disciplina che si occupa delle tecniche con cui si ottengono immagini che danno [...] da materiali in movimento come il sangue; la frequenza dell’onda riflessa appare maggiore se l’oggetto si sposta verso la sonda basata sulla somministrazione di molecole che danno segnali luminosi rilevabili dall’esterno, si tratta dell’imaging ...
Leggi Tutto
epilessia
Giancarlo Di Gennaro
L’epilessia è una condizione clinica caratterizzata da eventi accessuali, le crisi epilettiche, dovuti a scariche ipersincrone che coinvolgono popolazioni neuronali della [...] del ritmo sonno-veglia e la stimolazione luminosa intermittente. In genere hanno una buona risposta nel sonno, crisi atoniche ad assenze atipiche. L’EEG mostra complessi punta-onda a 2 cicli al secondo e scariche di polipunte a 10 cicli al ...
Leggi Tutto
energia
energìa [Der. del lat. energia, dal gr. enérgeia, da érgon "lavoro"] [LSF] Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo [...] varietà riemanniane: VI 501 f. ◆ [ACS] [EMG] [OTT] E. di un'onda. v. onda: IV 241 d. ◆ [EMG] E. elettrica: (a) l'e. presente in . riferita all'unità di lunghezza. ◆ [OTT] E. luminosa: l'e. associata a onde elettromagnetiche nello spettro visibile. ...
Leggi Tutto
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...