Il concetto di bistabilità: definizioni generali. - Consideriamo un sistema generico, che può essere fisico, chimico, biologico, ecologico, e così via. Tale sistema è caratterizzato da un certo numero [...] , indicando la temperatura a cui si opera, la lunghezza d'onda, e l'intensità incidente necessaria per ottenere la commutazione. Quando trasversale rispetto a quella di propagazione della radiazione luminosa, in modo da potervi inviare un gran numero ...
Leggi Tutto
In questi ultimi anni gli studî sulle sostanze coloranti hanno avuto largo sviluppo precisando fra l'altro le nostre conoscenze su due aspetti molto importanti del problema: le relazioni che intercedono [...] quantizzato: esso è legato alla lunghezza d'onda λ della radiazione luminosa dalla relazione di Einstein
dove E0 ed fra 200 e 30 kcal/mol., l'assorbimento di radiazioni di lunghezza d'onda inferiore agli 8000 Å (fino a circa 1500 Å) è associato alle ...
Leggi Tutto
Gli ultimissimi anni del Novecento e i primi del nuovo millennio hanno segnato una tappa fondamentale nella storia della cosmologia. Due scoperte, soprattutto, hanno portato a una vera e propria rivoluzione [...] cioè barionica (solo una frazione di quest'ultima è materia luminosa). Un risultato sconcertante, in cui si assiste a un di diametro e sarà sensibile alle radiazioni con lunghezze d'onda che vanno dal rosso all'estremo infrarosso; sarà il continuatore ...
Leggi Tutto
TELEMETRIA ELETTRONICA
Piero Bencini
I progressi realizzati dall'elettronica hanno fatto moltiplicare le sue applicazioni ai più svariati campi di attività e non potevano mancare, tra questi, la geodesia [...] ng l'indice di rifrazione di gruppo, medio di tutta la traiettoria.
Per gli apparati a onda modulata, ove si ha un'onda elettromagnetica (o luminosa) portante modulata in ampiezza (o in intensità), la distanza viene rilevata dalla relazione:
ove f è ...
Leggi Tutto
Galassia
Alessandro Pizzella
Gli studi sulle g. stanno progredendo anche grazie a imponenti campagne osservative (surveys) finalizzate a studiare in maniera dettagliata intere regioni di cielo e non [...] denominata foresta Lyα (Lyα forest) e viene utilizzata per ottenere informazioni sulla materia non luminosa interposta tra noi e le sorgenti lontane. La lunghezza d'onda degli assorbimenti indica la distanza a cui si trova la nube di gas neutro, l ...
Leggi Tutto
TESSUTO
Raffaele Geremia
(XXXIII, p. 703)
Biologia. - Il termine t. è usato in istologia, anatomia microscopica e in genere in biologia per definire raggruppamenti di cellule che svolgono la stessa [...] dette fluorocromi hanno di assorbire energia luminosa di lunghezza d'onda nella regione dell'ultravioletto (luce di , in cui è possibile variare con precisione la lunghezza d'onda della luce incidente il campione, e un sistema ottico disegnato ...
Leggi Tutto
. Il termine (inglese: bionics) è stato proposto nel 1960 da J. E. Steele degli U. S. Air Force Aerospace Medical Laboratories e benché "equivoco" è generalmente accettato. Equivoco perché nell'originale, [...] seppie e calamari artificiali che navigano trasformando energia luminosa o chimica in energia meccanica e lo studio dei un bersaglio in fuga o in rotta di collisione lanciando treni d'onda di frequenza ultrasonica (20.000-80.000 Hz o più, secondo ...
Leggi Tutto
Unità, Sistemi di
Anthos Bray
(XXXIV, p. 714; App. III, ii, p. 1016; IV, iii, p. 729; V, v, p. 650)
L'aggiornamento delle nostre conoscenze nel campo dei sistemi di u. di misura segue gli sviluppi della [...] valori noti della loro frequenza e della loro lunghezza d'onda, che si situano nei limiti d'incertezza determinati.
Oltre un nuovo confronto internazionale di campioni d'intensità luminosa e di flusso luminoso in tale direzione. Le ricerche in atto ...
Leggi Tutto
. Diffusione della luce. - Diffusione sulla superficie dei corpi. - La superficie di un corpo si può comportare in modi diversi quando su di essa si faccia cadere un raggio luminoso. Alcuni corpi assorbono, [...] totale diffusa è inversamente proporzionale a λ4 (λ = lunghezza d'onda); 2. essa è anche proporzionale a NV2, dove N è il Come diversi corpi rischiarati da una stessa sorgente luminosa presentano varî colori, cioè rimandano indietro per diffusione ...
Leggi Tutto
SPETTROGRAFO
Giorgio Abetti
. Quando in uno spettroscopio (v.) al luogo del cannocchiale si sostituisce una camera fotografica per modo che un'immagine reale dello spettro si formi sulla lastra si ha [...] la deviazione minima, rotando il supporto del prisma; e la lunghezza d'onda riflessa sulla termopila (fra 0,5 e 16 μ) può venire microfotometro si risale alle curve dell'intensità luminosa che ha colpito la lastra, misurando opportunamente ...
Leggi Tutto
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...