ONDE (fr. ondes; sp. ondas; ted. Wellen; ingl. waves)
Gilberto BERNARDINI
Mario GIANDOTTI
Filippo EREDIA
Tullio LEVI CIVITA
Ugo AMALDI
Giovanni UGOLINI
Alfredo MELLI
Enrico VOLTERRA
È difficile [...] d'uso comune, che utilizzano l'eco o la segnalazione luminosa dell'istante in cui s'inizia la propagazione d'una detonazione dominio di spettro in esame, di quarzo (fino a 4 μ di lunghezza d'onda), di spato (fino a 8,5 μ), di salgemma (fino a 14 μ) ...
Leggi Tutto
. Si dà il nome di elettrotecnica all'arte di dominare e guidare i fenomeni elettrici e di utilizzarli a beneficio dell'industria e della civiltà umana. L'elettrotecnica si distingue in due rami principali: [...] altra applicazione dell'elettricità divenisse industriale.
Gli effetti luminosi della corrente erano stati scoperti fino dal 1801 a 1 milione di periodi, che corrisponde alle lunghezze d'onda ora dette), e modulazione secondo la frequenza acustica, ha ...
Leggi Tutto
Il nome colloide deriva dal greco κόλλα. Esso è servito in origine a indicare certe sostanze, come la gomma arabica, la gelatina, l'amido, ecc., che avevano in comune l'assoluta mancanza di forma cristallina [...] di diametro inferiore a
in cui λ è la lunghezza d'onda della luce supponendo che questa sia monocromatica. Poiché nei raggi mostra schematicamente come si fa l'osservazione. Come sorgente luminosa si può utilizzare la luce solare, ovvero un ordinario ...
Leggi Tutto
OCEANO (lat. Oceanus; gr. 'Ωκεανός; fr. océan; ted. Ozean, ingl. ocean)
Roberto ALMAGIA
Giovanni NEGRI
Raffaele ISSEL
Il concetto di oceano. - Oceano è il termine usato per indicare le più vaste distese [...] di 200 m. circa, dove più non si propagano i raggi luminosi necessarî per la fotosintesi, viene a mancare la vita vegetale e a danno delle specie incapaci di resistere all'urto dell'onda contro la scogliera o al rimescolamento del fondo. Un'azione ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
Francesco Paolo Branca
Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] di uscita (FU), dove trasformano la loro energia cinetica in energia luminosa su uno strato di fosfori (di solito solfuro di cadmio e un filtro (F) che blocca la componente stimolante (lunghezza d'onda 632,8 nm) e fa passare il segnale utile (luce ...
Leggi Tutto
SOLE (gr. ἥλιος; lat. sol; fr. soleil; sp. sol; ted. Sonne; ingl. sun)
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Marcel SIMON
Giuseppe FURLANI
Umberto FRACASSINI
Margherita GUARDUCCI
Goffredo BENDINELLI
Ornella [...] di Sirio (− 1,6) si trova che il Sole è più luminoso di questo 11 bilioni di volte. Ma portando il Sole alla distanza alla o,2 Å, e inoltre si è trovato che le lunghezze d'onda delle righe solari non sono per varie ragioni le stesse che si avrebbero ...
Leggi Tutto
ROMANZO
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
F. G.
*
Emerico VARADY
Oriente. - Se la differenziazione del romanzo dalla novella va cercata in una diversità quantitativa, cioè in una maggiore lunghezza [...] , "Delitto e castigo"; Idiot; Besy, "Gli indemoniati"; Brat′ja Karamazovy) sopravvennero come un'onda di umanità nuova: ampia, luminosa, e quasi omerica col Tolstoj; agitata, inquieta, tormentosa, col Dostoevskij. Numerosi furono i contemporanei ...
Leggi Tutto
Generalità e cenni storici. - L'alluminio è, dopo l'ossigeno e il silicio, l'elemento più diffuso sulla crosta terrestre, di cui esso rappresenta all'incirca il 7,3%. Non si trova però mai allo stato libero, [...] ; aumenta col crescere della lunghezza d'onda. Per lunghezze d'onda elevatissime (onde calorifiche), il potere riflettente
La sopraelevazione della tensione rilevata da una segnalazione luminosa indica la necessità di un'immediata reimmissione di ...
Leggi Tutto
METALLI (gr. μεταλλον, designante tanto la "miniera" quanto il minerale estratto)
Vincenzo CAGLIOTI
Antonio CARRELLI
Per lungo tempo furono considerati metalli solo i corpi fusibili e malleabili. [...] mentre da un lato impedisce che l'energia luminosa si propaghi nell'interno del metallo, poiché queste è la conducibilità del metallo e T è la durata d'oscillazione dell'onda incidente del metallo.
Si riportano alcune curve relative a varî metalli ( ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] cambiare colore in risposta a una variazione termica, elettrica o luminosa, o ancora di reagire a variazioni del pH ambientale. I più piccolo, si può ridurre la lunghezza d'onda della luce incidente nella tecnica fotolitografica. Ma una potenziale ...
Leggi Tutto
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...