QUASAR
Livio Gratton
. Neologismo scientifico, derivato dalla locuzione inglese quasistellar radiosource (radiosorgente quasistellare, spesso abbreviata in QSS o QSRS), che indica una classe di oggetti [...] di 3C 273 è o,158 volte la loro lunghezza d'onda: z = 0,158; interpretato come effetto Doppler, esso indica q. sono cosmologici, esse sono gli oggetti più lontani e più luminosi che esistono nell'Universo. Il massimo red shift osservato, z = ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 961)
Una nuova fase nella e. ha avuto inizio nel 1958 a opera di Hirschowitz, Curtiss e Peters, con la realizzazione di un endoscopio totalmente flessibile, detto anche fibroscopio per la natura [...] di migliaia di sensori luminosi (CCD: Charge Coupled Device) che trasformano l'energia luminosa in energia elettrica; questi scopi. Quando una radiazione laser a bassa lunghezza d'onda viene portata attraverso l'endoscopio all'interno della cavità da ...
Leggi Tutto
LED.
Marco Frascarolo
– Caratteristiche costruttive e principi di funzionamento dei sistemi LED. Prestazioni dei sistemi di illuminazione LED. Applicazioni. Bibliografia
Acronimo di Lighting Emitting [...] p-n all’interfaccia tra le due zone. La lunghezza d’onda dell’energia prodotta e quindi il colore della luce emessa dipendono dai sistemi espositivi e di arredo. Con l’aumentare dei flussi luminosi, l’uso del LED, forte delle sue efficienza elevata e ...
Leggi Tutto
. Con il termine "bioenergetica" s'indica l'insieme dei meccanismi che assicurano le trasformazioni di energia negli organismi viventi.
Tutte le cellule hanno bisogno di un continuo rifornimento energetico [...] dal donatore all'accettore, che va in direzione inversa rispetto a quanto avverrebbe spontaneamente. L'energia luminosa di determinate lunghezze d'onda, assorbita da particolari pigmenti, porta le molecole di questi ultimi a uno stato eccitato e le ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] dottrina del nuovo stile scompariva assorbita dalla grande onda di poesia ispiratrice del giovane meraviglioso. Nuoce alla San Pietro non piena di confusione, ma chiara e schíetta, e luminosa, ed isolata attorno, in modo che non noceva a cosa alcuna ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] il Golfo di Finlandia col Mar Bianco per il L. Onega e l'Onda. Il Volga è poi a sua volta collegato con il Mare Glaciale mediante la e il '90 furono quasi come il crepuscolo della luminosa giornata. Sopravvivevano a sé stessi alcuni di quelli che ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] alla Commedia, ma anche perché ci confermano in modo così luminoso quale preparazione avesse fatta sui poeti latini prima di tentare la ci circondano; e noi siamo continuamente trascinati dall'onda di simpatia che passa dal poeta alla sua concezione ...
Leggi Tutto
Pensando la materia dotata di costituzione particellare, osserviamo che, quando una sostanza, dapprima fluida, passa, per condizioni a ciò favorevoli, a quello stato che abitualmente si chiama solido, [...] intorno alla prima. Possiamo perciò pensare che un raggio luminoso, penetrante per la faccia inferiore della calcite, si scinda di spessore, l'angolo di rotazione dipende dalla lunghezza di onda della luce adoperata, e se si opera a luce bianca è ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] aprivano i loro segreti sulle Alpi Apuane (grotta dell'Onda, del Tamaccio, ecc.), nel Grossetano (grotta di il "Viva Maria". Storia del 1799 in Toscana, Siena 1882; C. A. Lumini, La reazione in Toscana nel 1799, Cosenza 1791; G. Lumbroso, I moti ...
Leggi Tutto
La definizione di clima si confonde nella concezione comune con quella di ambiente fisico, e, come tale, è inseparabile dall'entità a cui l'ambiente stesso si riferisce, l'uomo. I più autorevoli climatologi [...] radiazione solare un complesso di radiazioni di lunghezze d'onda diverse, su ciascuna delle quali l'atmosfera esercita un non in minima parte all'assorbimento diretto delle radiazioni solari, luminose e oscure, per la maggior parte delle quali l'aria ...
Leggi Tutto
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...