La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] orbite fossero stati piccoli rispetto alla lunghezza d'onda delle radiazioni da essi emesse, l'irraggiamento quale ipotizzò la relazione hf=e2/a. Ne risultava un'espressione elettromagnetica per h,
o, supponendo f nota ed eliminando a, una formula ...
Leggi Tutto
Tecnologie fotovoltaiche
Francesca Ferrazza
Il Sole irradia ogni anno sulla Terra una quantità di energia pari a circa 10.000 volte il consumo mondiale di energia primaria, e rappresenta dunque una [...] s è la velocità della luce nel vuoto e λ è la lunghezza d’onda della luce, mette in relazione la natura corpuscolare e quella ondulatoria di quest’ultima non è costante su tutto lo spettro elettromagnetico e non è uniforme attraverso un dato spessore ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] , luminosa) è quanisticamente descritto introducendo i quanti di luce o fotoni (che possiamo immaginare come ‘treni d’onda’ del campo elettromagnetico), analogamente il trasporto di calore può essere descritto introducendo i fononi, cioè treni d ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il laser
Orazio Svelto
Il laser
I laser sono dispositivi costruiti per emettere radiazione elettromagnetica, con caratteristiche particolari (monocromaticità, direzionalità, coerenza [...] )/h dove h è la costante di Planck. Durante l'interazione la specie in esame cede, sotto forma di radiazione elettromagnetica, l'energia E2−E1 all'onda stessa (fig. 1A). Se il livello d'energia 1 è occupato da un numero consistente di specie in esame ...
Leggi Tutto
Corrado Mencuccini
Elettricità
Energy and persistence conquer all things
(Benjamin Franklin)
Proposte per l’energia elettrica italiana
di
10 gennaio
La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica [...] sicuro, venti anni dopo il bando deciso sull’onda dell’incidente della centrale di Cernobyl. L’attuazione da corrente elettrica, aveva segnato l’atto di nascita dell’elettromagnetismo. I primi essenziali contributi arrivarono da P.-S. Laplace e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Vita e morte delle stelle
Virginia Trimble
Vita e morte delle stelle
Uno sguardo sommario al cielo ci mostra che le stelle non appaiono tutte ugualmente luminose (ciò era già noto [...] insiemi di righe di assorbimento negli spettri, le cui lunghezze d'onda si spostano avanti e indietro nell'orbitare di una stella intorno di neutrini, luce e altri tipi di radiazione elettromagnetica, e sotto forma di energia cinetica degli strati ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'acustica
Dieter Ullmann
Myles W. Jackson
L'acustica
Acustica fisiologica: Helmholtz
di Dieter Ullmann
Hermann von Helmholtz (1821-1894), uno dei massimi scienziati del XIX sec., [...] che essi non possano formarsi in caso di lunghezze d'onda di ampiezza infinitamente piccola ‒ come, in teoria, sono essere variata, veniva indotto a vibrare mediante stimolazione elettromagnetica. Quando il risonatore era accordato con il diapason, ...
Leggi Tutto
Atmosfera terrestre
Giorgio Fiocco
L'atmosfera terrestre è l'involucro aeriforme costituito da gas e vapori nella sua parte bassa e prevalentemente da ioni ed elettroni nella parte più alta, trattenuto [...] tra flussi radiativi entranti e uscenti. La radiazione elettromagnetica nell'atmosfera è in parte di origine solare, in esterno un campo elettrico diffuso variabile in funzione della lunghezza d'onda e della direzione; il campo diffuso è un campo di ...
Leggi Tutto
Supersimmetria
Francesco Fucito
Augusto Sagnotti
Alla scala delle più piccole distanze esplorate attualmente, dell'ordine di 10−18 m, la materia appare costituita da combinazioni di poche decine di [...] è la possibilità di modificare la fase della funzione d'onda in modo indipendente nei diversi punti dello spazio-tempo, che è ritenuta l'origine delle interazioni elettromagnetiche.
Le particelle elementari si suddividono in bosoni (per es., i ...
Leggi Tutto
Universo
Margherita Hack
L'Universo ha una struttura gerarchica: stelle singole, sistemi binari, ammassi aperti e globulari e materia interstellare costituiscono una galassia; le galassie sono membri [...] e forse in tutto l'Universo, non emette radiazione elettromagnetica. Si tratta della cosiddetta materia oscura, di cui non , tutte le lunghezze si dilatano, anche le lunghezze d'onda della radiazione emessa dalle galassie; (b) lo spostamento verso ...
Leggi Tutto
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...
radiazione1
radiazióne1 s. f. [dal lat. radiatio -onis «emissione di raggi», der. di radiare (v. radiare1)]. – 1. In fisica, fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono il percorso di corpuscoli (r. corpuscolare...