La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta
Arthur I. Miller
Giulio Peruzzi
La relatività ristretta
Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] sistemi S e S′ è comune, venga emessa da tale origine un'onda sferica che si propaga con velocità c nel sistema S. Si ha t)), nel quale, al primo ordine di (v/c), le equazioni dell'elettromagnetismo hanno la stessa forma che in S, dove x′=xr, y′=yr, ...
Leggi Tutto
La struttura dell'Universo
Margherita Hack
(Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia)
I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] al 1930 circa le informazioni sui corpi celesti provenivano dalla ristretta banda dello spettro elettromagnetico a cui l'atmosfera terrestre è trasparente, che comprende le lunghezze d'onda da circa 3200 Å a 10.000 Å. Essa è detta finestra ottica ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] esempio, ricavò l'induzione elettromagnetica dall'esistenza delle forze elettromagnetiche ipotizzando che il calore di superficie riflettente di uno specchio alterava la lunghezza d'onda della radiazione riflessa a causa dell'effetto Doppler, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] le lampade elettriche ad arco e i 'motori elettromagnetici giocattolo', soltanto verso la fine degli anni Settanta come le loro controparti continue; inoltre, poiché le due forme d'onda (corrente e tensione) interferiscono l'una con l'altra, se si ...
Leggi Tutto
Ellis D. Miner
Pianeti
Maxume vero sunt admirabiles
motus earum quinque stellarum,
quae falso vocantur errantes
(Cicerone, De natura deorum)
Il presente e il futuro dell'esplorazione
del Sistema solare
di [...] la luce (o, più precisamente, la radiazione elettromagnetica) che arriva dagli altri pianeti. Questa turbolenza tramonto. La luce del Sole è un problema minore alle lunghezze d'onda delle microonde e delle onde radio, ma il riscaldamento solare dei ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] della costante di struttura fine, la costante di accoppiamento per le interazioni elettromagnetiche). Tale limite energetico corrisponde a un elettrone con una lunghezza d'onda di de Broglie più piccola del raggio classico dell'elettrone e2/mc2 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Semiconduttori
Franco Bassani
Semiconduttori
Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] dal 1895 fino agli inizi del secolo, le onde elettromagnetiche che si propagavano nello spazio venivano rivelate dal coherer di la costante di Planck ridotta; esso corrisponde a una lunghezza d'onda di De Broglie degli elettroni λ=2π/k. Tali bande di ...
Leggi Tutto
Superconduttività
Julien Bok e Pierre-Gilles de Gennes
SOMMARIO: 1. Le prove sperimentali della superconduttività. 2. L'origine della superconduttività. 3. I metalli superconduttori tradizionali. [...] l'interazione responsabile della diffusione di due elettroni in stati quantici di vettore d'onda k e k′, εk e εk′ sono le energie corrispondenti, εF è applicazione odierna è la fabbricazione di elettromagneti permanenti per ottenere immagini di ...
Leggi Tutto
Materia, stabilità della
Walter Thirring
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Argomenti euristici. 3. La dimostrazione. 4. Conseguenze. a) Stabilità relativistica. b) L'esistenza di dinamiche locali. [...] per i quali l'equazione
ha una soluzione tale che la ‛funzione d'onda' ψ (x) è una funzione a quadrato sommabile ∫ dx ∣ψ (x basso contenuto di entropia. L'entropia della radiazione elettromagnetica è data essenzialmente dal numero di fotoni, la ...
Leggi Tutto
Meccanica quantistica
Bruno Crosignani
Eugenio Del Re
Paolo Di Porto
La meccanica quantistica può essere considerata la più efficiente descrizione della natura elaborata dall’uomo. I suoi successi [...] potere predittivo, culminata nell’applicazione della stessa ai fenomeni elettromagnetici (elettrodinamica quantistica). Come osservato, la sostanza di questa interpretazione è che la funzione d’onda non è di per sé un elemento di realtà, ovvero ...
Leggi Tutto
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...
radiazione1
radiazióne1 s. f. [dal lat. radiatio -onis «emissione di raggi», der. di radiare (v. radiare1)]. – 1. In fisica, fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono il percorso di corpuscoli (r. corpuscolare...