Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] è aumentata di 2π il che significa che entrambe le funzioni d'onda sono ritornate ai loro valori originari.
Per un cammino che passi
c) Considerazioni termodinamiche.
La teoria dell'elettromagnetismo fornisce una relazione semplice tra l'intensità ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] nm) e nell'infrarosso vicino (690-830 nm) e per registrare le radiazioni elettromagnetiche riflesse dalla superficie terrestre in quattro differenti bande di lunghezza d'onda. Si tratta di un veicolo pressoché cilindrico, lungo 4,3 m e del diametro ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] (Questi processi nella teoria di Fermi sono puramente in onda S, e il rapporto tra la sezione d'urto possibilità che vi sia un effetto debole confrontabile con quelli elettromagnetici può verificarsi se ci si imbatte in grafici divergenti. In ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] fenomeno è di solito interpretato come la formazione di un'onda d'urto, per quanto non vi sia ancora alcuna della termomeccanica razionale in modo da applicarla a effetti elettromagnetici nell'ambito classico e relativistico (v. Müller, 1969 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] confinamento magnetico', mediante la quale, sfruttando azioni elettromagnetiche, si mantiene un plasma in un volume ben metro la seguente definizione: 1.650.763,73 lunghezze d'onda nel vuoto della radiazione corrispondente alla transizione 2p10 e 5d5 ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] predominante della secondaria è data dalla componente elettromagnetica e poiché gli elettroni perdono energia per ionizzazione 25 eV/cm3 e un massimo d'intensità intorno a una lunghezza d'onda di 1 mm, per cui dalla formula (16) segue che elettroni ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] qualche centinaio di micrometri a qualche millimetro, di lunghezza d'onda pari a quelle delle onde emesse da un corpo nero gravitazione s'intreccia con le altre interazioni fondamentali (elettromagnetica, debole e forte) e con l'apparente evidenza ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] dovuta agli elettroni dell'atomo, e il potenziale vettore A(x, t) del campo elettromagnetico. Nella maggior parte delle transizioni atomiche la lunghezza d'onda della luce emessa è molto maggiore delle dimensioni atomiche. In questo caso si dimostra ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] di raggi, a una teoria che si fondava sui fronti d'onda, sul principio di Huygens e su elaborati metodi di integrazione.
La cui esse si basavano era già stata utilizzata nella teoria elettromagnetica: Hendrik Antoon Lorentz, nel suo lavoro del 1875 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] campo elettrico. Ciò significava che le equazioni dell'elettromagnetismo dovevano essere modificate nei casi in cui si era rapporto tra la velocità dell'azione elettrodinamica dell'oscillatore e quella dell'onda del filo era di 75:47, o di circa 1,6 ...
Leggi Tutto
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...
radiazione1
radiazióne1 s. f. [dal lat. radiatio -onis «emissione di raggi», der. di radiare (v. radiare1)]. – 1. In fisica, fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono il percorso di corpuscoli (r. corpuscolare...