Radiazione elettromagnetica di elevatissima frequenza (maggiore di circa 3‧1018 Hz, e quindi lunghezza d’onda inferiore a 10−10 m), i cui fotoni hanno energie maggiori di circa 10 keV. I raggi γ possono [...] essere emessi da nuclei radioattivi, in conseguenza di transizioni tra due livelli energetici nucleari; si accompagnano spesso alla radioattività naturale di tipo α e β e si manifestano in molte reazioni ...
Leggi Tutto
Fisico (Broglie 1788 - Ville d'Avray, Parigi, 1827). Fino al 1815 fu impiegato come ingegnere nel Servizio delle strade. Realista fervente, durante i Cento giorni fu collocato a disposizione; dedicatosi [...] dell'etere. Accertata, con Maxwell, la natura elettromagnetica delle vibrazioni luminose, le equazioni di F. restano forma matematica molto complessa che deve avere la superficie d'onda luminosa nei cristalli birifrangenti biassici, superficie del 4º ...
Leggi Tutto
Settore della termodinamica che riguarda lo studio della distribuzione dell’innalzamento della temperatura in un materiale, a seguito dell’assorbimento della luce o, più in generale, della radiazione elettromagnetica.
Analisi [...] dell’intensità riflessa di una seconda radiazione di intensità notevolmente inferiore alla precedente (sonda) e di lunghezza d’onda diversa (fig. 2). Tale tecnica, che si presta alla realizzazione di mappe termiche superficiali, con risoluzione ...
Leggi Tutto
In fisica, tipo di perturbazione ondosa (elastica, elettromagnetica ecc.) che si propaga interessando, istante per istante, una regione le cui dimensioni, pur essendo molto più piccole delle lunghezze [...] macroscopiche del sistema che si sta considerando, sono grandi rispetto alla lunghezza d’onda (fig.); si può pensare costituito da un treno relativamente breve di oscillazioni, il cui inviluppo ha forma assegnata. ...
Leggi Tutto
Negli anni 1949-50 si è verificato un nuovo sostanziale progresso, dovuto principalmente a S. Tomonaga (e collaboratori; questi risultati erano stati in parte ottenuti, in Giappone, già negli anni precedenti, [...] e fornendo la più esauriente spiegazione della dualità onda-corpuscolo. Essa fornisce infine il modello di calcolare alcune grandezze, quali le differenze di massa di origine elettromagnetica, che è difficile credere non abbiano senso fisico (si pensi ...
Leggi Tutto
FISICA COSMICA
Livio Scarsi
Si potrebbe definire come ''fisica cosmica'' il settore della conoscenza che si occupa della struttura e dei fenomeni presenti nello spazio esterno alla Terra, da quello [...] . - Sono identificate con questo nome le branche dell'astronomia che usufruiscono di ''finestre'' di lunghezza d'onda della radiazione elettromagnetica che non sono accessibili a terra a causa dell'assorbimento dovuto all'atmosfera: X-astronomia da ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
Andrei Tjurin
Vieri Mastropietro
L'interazione fra fisica e matematica è divenuta ancora più proficua negli ultimi anni. Nelle ricerche sulle interazioni fondamentali (gravitazionali, [...] teoria di gauge. Così la conoscenza del tensore del campo elettromagnetico Fa attraverso il dominio Ω percorso dagli elettroni è insufficiente per determinare la fase della funzione d'onda dell'elettrone. Quindi la variabile dinamica data dal tensore ...
Leggi Tutto
Ionosfera
Pietro Dominici
(App. II, ii, p. 56)
Uno degli effetti delle radiazioni, sia elettromagnetiche sia corpuscolari (cosiddetto vento solare), con cui il Sole investe la Terra, è di ionizzare [...] pratica, l'intervallo delle frequenze elettromagnetiche interessato può lecitamente ritenersi delimitato in alto dalle frequenze radio HF, con limite superiore di 30 MHz, corrispondente a un limite inferiore di lunghezza d'onda nel vuoto di 10 m: un ...
Leggi Tutto
Magnetismo
Pietro Dominici
(XXI, p. 922; App. II, ii, p. 243; III, ii, p. 7)
Magnetismo terrestre
Attualmente questo settore della geofisica è chiamato anche, e spesso a preferenza, geomagnetismo. La [...] , consistenti in treni d'onda pseudoperiodici succedentisi irregolarmente nel tempo molto denso (ma con densità di carica elettrica locale identicamente nulla), elettromagneticamente lineare, con temperatura fra 2700 e 3200 K, pressione fra 1 ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ, Teoria della (XXIX, p. 15; App. II, 11, p. 681; III, 11, p. 597)
Carlo Cattaneo
La fisica classica era dominata dalla nozione di tempo assoluto, al quale tutti i fenomeni s'intendevano subordinati. [...] + τik + Eik),k = 0, valido per il sistema fisico materia + campo elettromagnetico. Nella precedente espressione di Eik va inteso: mik = 1 per i = k trasversale). La formulazione relativistica dell'equazione d'onda di una particella di spin 1/2 ( ...
Leggi Tutto
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...
radiazione1
radiazióne1 s. f. [dal lat. radiatio -onis «emissione di raggi», der. di radiare (v. radiare1)]. – 1. In fisica, fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono il percorso di corpuscoli (r. corpuscolare...