L'Ottocento: fisica. L'acustica
Dieter Ullmann
Myles W. Jackson
L'acustica
Acustica fisiologica: Helmholtz
di Dieter Ullmann
Hermann von Helmholtz (1821-1894), uno dei massimi scienziati del XIX sec., [...] che essi non possano formarsi in caso di lunghezze d'onda di ampiezza infinitamente piccola ‒ come, in teoria, sono essere variata, veniva indotto a vibrare mediante stimolazione elettromagnetica. Quando il risonatore era accordato con il diapason, ...
Leggi Tutto
ottica
òttica [s.f. dall'agg. ottico] [OTT] (a) Parte della fisica che studia i fenomeni relativi all'emissione, alla propagazione e alla ricezione della luce, sia nel vuoto che in mezzi materiali, con [...] ottici: v. ottica geometrica. ◆ [OTT] O. infrarossa: la parte dell'o. che riguarda le radiazioni elettromagnetiche di lunghezza d'onda compresa, convenzionalmente, tra 0.8 μm (estremo superiore della parte rossa dello spettro visibile) e 1000 μm (1 ...
Leggi Tutto
luce
luce [Der. del lat. lux lucis "luce", affine al gr. leykós "brillante, bianco"] [OTT] Per lungo tempo, all'incirca sino al 1600, il termine lux indicò la sensazione prodotta nell'occhio dall'ente [...] , ciò che permette all'occhio di vedere gli oggetti. Tale proprietà è posseduta da quelle radiazioni elettromagnetiche che hanno, convenzionalmente, lunghezza d'onda compresa tra 0.4 μm (estremo violetto dello spettro della luce bianca solare) e 0.7 ...
Leggi Tutto
Lorentz Hendrik Antoon
Lorentz 〈lòorents〉 Hendrik Antoon [STF] (Arnem 1853 - Haarlem 1928) Prof. di fisica matematica nell'univ. di Leida (1878); socio straniero dei Lincei (1902); ebbe il premio Nobel [...] n di un mezzo alla densità ρ, con k costante per ogni data lunghezza d'onda. ◆ [ELT] Forza di L.: la forza, FL=q(E+v╳B), cui per es., delle forze elettrodinamiche e dei fenomeni d'induzione elettromagnetica di movimento. ◆ [EMG] Gauge di L.: v. ...
Leggi Tutto
dipolo
dipòlo [Comp. di di- e polo "con due poli"] [LSF] Sinon., poco usato come tale, di bipolo. ◆ [ALG] [EMG] Sorgente vettoriale puntiforme di un campo vettoriale, caratterizzata da una grandezza [...] intera) o a poco più del doppio di tale lunghezza (d. a mezz'onda), utilizzato, in varie forme, da H. Hertz nelle sue esperienze sulle onde elettromagnetiche artificiali (1882-85): → Hertz, Heinrich. ◆ [STF] [EMG] D. magnetico: v. magnetismo: III 524 ...
Leggi Tutto
Planck Max
Planck 〈plank〉 Max [STF] (Kiel 1858 - Gottinga 1947) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Kiel (1885), poi nell'univ. di Berlino (1889); socio straniero dei Lincei (1914); ebbe il premio [...] Schwarzschild, 2GM/c2, è dell'ordine della lunghezza d'onda Compton, ℏ/(Mc), e non si possono trascurare gli 'energia E del quanto di radiazione (fotone) associato a una radiazione elettromagnetica di frequenza υ, e cioè E=hυ, con h costante di Planck ...
Leggi Tutto
Stokes Sir George Gabriel
Stokes 〈stóuks〉 Sir George Gabriel [STF] (Skreen 1819 - Cambridge 1903) Prof. di matematica nell'univ. di Cambridge (1837); socio straniero dei Lincei (1888). ◆ [MCF] Costante [...] ] dell'irraggiamento per luminescenza: la frequenza di una radiazione elettromagnetica emessa per luminescenza è sempre minore della frequenza della radiazione eccitante (per le lunghezze d'onda accade il contrario: v. luminescenza: III 497 c); può ...
Leggi Tutto
dualismo
dualismo [Der. di duale] [FAF] Presenza, in un'organizzazione o in una concezione, di due principi fondamentali cospiranti a un fine oppure contrastanti; anche, teoria che ammette la coesistenza [...] principi distinti od opposti. ◆ [MCQ] D. campo-particella od onda-corpuscolo od ondulatorio-corpuscolare: la concezione per la quale la radiazione elettromagnetica e, complementarmente, le particelle possono presentare in certi fenomeni comportamenti ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] funzione d'onda di una particella è trasformata in quella della sua corrispondente antiparticella per mezzo di un'operazione matematica di simmetria nota come coniugazione di carica, identificata dal numero quantico C (il campo elettromagnetico ha C ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] per elettroni la struttura è sostanzialmente quella di una guida d'onda, in questo caso lo schema comprende vari elettrodi a tubo, del materiale di interesse con un fascio di radiazione elettromagnetica che eccita gli atomi; può essere visto come un ...
Leggi Tutto
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...
radiazione1
radiazióne1 s. f. [dal lat. radiatio -onis «emissione di raggi», der. di radiare (v. radiare1)]. – 1. In fisica, fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono il percorso di corpuscoli (r. corpuscolare...