Settore della fisica avente per oggetto lo studio dei legami tra fenomeni elettrici e fenomeni magnetici. Tali legami sono fondamentalmente: a) una corrente elettrica genera un campo magnetico; b) un campo [...] ricordare una conseguenza che Maxwell medesimo trasse dalle equazioni, il fatto cioè che un campo elettromagnetico si propaga in forma di onde (➔ campo, onda), con velocità di propagazione
Nel vuoto questa formula dà per v il valore della velocità ...
Leggi Tutto
telerilevamento Rilevamento a distanza di caratteristiche fisiche o morfologiche di un oggetto o di un sistema di oggetti.
Generalità
Il rilevamento a grande distanza dell’aspetto e della situazione di [...] emesse spontaneamente dal sistema. Data l’ampiezza dello spettro elettromagnetico utilizzato per il t., che si estende dalle microonde funzione peso che dipende dall’assorbimento alla lunghezza d’onda considerata e dalla quota alla quale si trova lo ...
Leggi Tutto
Anatomia comparata e umana
Organo proprio dei Vertebrati forniti di mascella (Gnatostomi), destinato alla pressione e alla masticazione degli alimenti.
Si chiama d. anche l’apofisi che lega l’epistrofeo [...] . In quest’ultimo caso due forme d’onda a d. di sega di periodo diverso provvedono alle deflessioni orizzontale e verticale del fascetto elettronico. A seconda del tipo di deflessione usata, elettrostatica o elettromagnetica, i segnali a d. di sega ...
Leggi Tutto
sincrotrone Macchina acceleratrice di particelle cariche, ideata da E.M. McMillan e V. Veksler (1945), che sfrutta simultaneamente i principi di funzionamento del betatrone (campo magnetico variabile) [...] la velocità di una carica elettrica questa irradia onde elettromagnetiche. Nel caso di un elettrone con energia E in esponenzialmente per lunghezze d’onda minori del massimo, abbastanza lentamente per lunghezze d’onda maggiori del massimo e ha ...
Leggi Tutto
Apparecchio usato per trasformare suoni in tensioni o correnti elettriche variabili (correnti foniche, o anche microfoniche); è di uso corrente nella telefonia, nella tecnica della registrazione dei suoni [...] da una corrente e da essa riscaldato allorché, esposto all’onda sonora, subisce da parte di questa un’azione di raffreddamento.
M. elettromagnetici
Fanno parte di questa categoria i m. elettromagnetici veri e propri e i m. elettrodinamici a bobina ...
Leggi Tutto
In ottica, proprietà di sostanze otticamente anisotrope (generalmente cristalli) di dar luogo al fenomeno della doppia rifrazione (o birifrazione), consistente nello sdoppiamento di un raggio incidente [...] che è stata successivamente rielaborata nell’ambito della teoria elettromagnetica della luce.
B. di cristalli
I cristalli del variano, per una data sostanza, al variare della lunghezza d’onda della luce. A seconda che la differenza (nstr−nord), ...
Leggi Tutto
Si dice di radiazione elettromagnetica di ben definita lunghezza d’onda e anche di radiazione corpuscolare costituita da particelle uguali aventi tutte la medesima energia. In natura non esistono sorgenti [...] sul prisma e. In seguito alla dispersione, da questo escono fasci paralleli m., la cui direzione è funzione della lunghezza d’onda; la lente b3 focalizza ogni fascio monocromatico sulla fenditura g. A mezzo di un comando a vite micrometrica f si può ...
Leggi Tutto
Luminescenza che, in alcuni materiali solidi, viene attivata in seguito a riscaldamento a temperatura superiore alla normale temperatura ambiente (ma comunque assai minore di quella a cui si manifesta [...] energia nella banda proibita del cristallo isolante e funzioni d’onda localizzate; se il livello di energia del centro è dalle trappole, i quali ricombinandosi emettono radiazione elettromagnetica. La probabilità di eccitazione termica nel caso più ...
Leggi Tutto
Ecologia
F. di una popolazione Andamento aperiodico della crescita di una popolazione. Una popolazione che ha raggiunto il limite massimo (➔ capacità) della densità numerica in un dato ambiente, può mostrare [...] termini denuncia il carattere insieme ondulatorio e corpuscolare della radiazione elettromagnetica e costituisce una delle prime e più evidenti indicazioni del dualismo onda-corpuscolo. Teorema f.-dissipazione Teorema che fornisce una relazione fra ...
Leggi Tutto
Branca della spettrofotometria che si occupa dell’assorbimento di luce da parte delle sostanze nel campo del visibile. I principi dell’analisi sono i medesimi e si basano sul fatto che ogni sostanza presenta [...] massimi di assorbimento della radiazione elettromagnetica a determinate lunghezze d’onda. Solitamente la c. è una radiazione nel visibile. Tale assorbimento, fissata la lunghezza d’onda e per una data sostanza, è funzione della concentrazione. Dal ...
Leggi Tutto
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...
radiazione1
radiazióne1 s. f. [dal lat. radiatio -onis «emissione di raggi», der. di radiare (v. radiare1)]. – 1. In fisica, fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono il percorso di corpuscoli (r. corpuscolare...