fotoelèttrico, effètto Emissione di elettroni liberi (fotoelettroni) in sostanze investite da radiazioni di conveniente lunghezza d'onda. Si distingue l'e.f. esterno (o e.f. di superficie), quando gli [...] applicazione nelle fotocellule, è stato spiegato da A. Einstein nel 1905 introducendo il concetto di fotone. Nell'e.f. inverso un corpo investito da elettroni sufficientemente veloci emette, a sua volta, radiazione elettromagnetica, cioè fotoni. ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] e dalle sue condizioni di umidità. Il terzo parametro che gioca un ruolo determinante è la frequenza dell'ondaelettromagnetica. Essa condiziona sia la profondità di investigazione sia il potere risolutivo. Per la profondità di investigazione è già ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] di assorbanza
L'assorbanza è la misura della capacità di un certo mezzo fisico di attenuare l'intensità di un'ondaelettromagnetica di caratteristiche fissate che lo attraversi; in altre parole l'assorbanza esprime la frazione dell'energia dell ...
Leggi Tutto
Impulsi ottici ad attosecondi
Sandro De Silvestri
Mauro Nisoli
Giuseppe Sansone
Fin dall’invenzione, nel 19° sec., della fotografia con flash, impulsi di luce di breve durata sono stati utilizzati [...] degli atomi di gas investiti dal fascio laser diventa sempre più significativa. Il campo elettrico dell’ondaelettromagnetica incidente è in grado di modificare il potenziale atomico portando alla formazione di una barriera di potenziale ...
Leggi Tutto
Microottica
Roberto Pizzoferrato
Non sono molti i settori della fisica che, nell’ambito del generale progresso tecnologico dei primi anni del 21° sec., stanno mostrando anche particolari segni di vitalità [...] soltanto parzialmente piene. In ogni caso, la modulazione di n produce una combinazione di effetti diffrattivi sull’ondaelettromagnetica che porta i fotoni a comportarsi come gli elettroni di conduzione in un cristallo fatto di atomi, da ...
Leggi Tutto
Compatibilità elettromagnetica
Bruno Audone
La compatibilità elettromagnetica (electromagnetic compatibility, EMC) è una disciplina che copre un vastissimo campo di interessi: si può dire genericamente [...] somma di tre contributi: la riflessione all’interfaccia fra spazio libero e schermo, l’assorbimento dovuto al passaggio dell’ondaelettromagnetica attraverso la sua struttura e le riflessioni multiple al suo interno (fig. 3). Il contributo maggiore è ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi
John L. Heilbron
Fisica e chimica dei raggi
Il tubo a raggi catodici fu nel suo tempo il principale strumento di ricerca [...] attirato l'attenzione sulla peculiarità della luce ultravioletta, che era candidata in modo inequivocabile allo status di ondaelettromagnetica, ma che sembrava capace di cedere tutta la sua energia a un elettrone nell'effetto fotoelettrico. Nel ...
Leggi Tutto
Metamateriali
Mario Bertolotti
L’avvento delle nanotecnologie ha prodotto, nel settore dell’ottica, un profondo cambiamento modificandone la descrizione classica e facendo emergere nuovi e inaspettati [...] molto più piccole di λ, costruite in modo da fornire una risposta diversa rispetto a quella dei singoli atomi, l’ondaelettromagnetica, non essendo in grado di ‘vedere’ l’interno di questo nuovo elemento, media di nuovo la risposta su un volume ...
Leggi Tutto
Fermioni superfluidi
Massimo Inguscio
Giacomo Roati
Gli ultimi decenni del 20° sec. hanno visto l’affermarsi di una nuova fisica atomica che, partendo da studi spettroscopici in cui raffinate tecniche [...] caso di un sistema composto da atomi indipendenti si può popolare efficientemente il livello 3 irradiando il campione con un’ondaelettromagnetica di frequenza opportuna (ν23=E23/h, dove h è la costante di Planck).
La situazione cambia nel momento in ...
Leggi Tutto
rifrazione
rifrazióne [Der. del lat. refractio -onis dal part. pass. refractus di refrangere (→ rifrangente)] [EMG] [MCC] La deviazione che il raggio di propagazione di un'onda (elettromagnetica, in [...] la r. della luce sono analoghe, cambiando quel che v'è da cambiare, sia per radiazioni elettromagnetiche non luminose, sia per radiazioni elastiche: v. onda: IV 253 a). ◆ [GFS] [ASF] R. atmosferica: (a) la deviazione che subiscono le visuali nell ...
Leggi Tutto
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...
radiazione1
radiazióne1 s. f. [dal lat. radiatio -onis «emissione di raggi», der. di radiare (v. radiare1)]. – 1. In fisica, fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono il percorso di corpuscoli (r. corpuscolare...