Nanostrutture
Francesco Priolo
Emanuele Rimini
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture artificiali di dimensioni nanometriche [...] strutture nanometriche. La litografia, per la realizzazione di nanostrutture, deve essere eseguita con radiazione elettromagnetica di piccola lunghezza d'onda (per es., raggi X prodotti negli impianti che forniscono radiazione di sincrotrone) o con ...
Leggi Tutto
Metrologia
Francesco Minardi
La metrologia è la scienza della misura, ovvero la disciplina che si occupa di definire le procedure per eseguire corrette misurazioni. L'esigenza di stabilire metodi uniformi [...] nel 1960 con una seconda definizione basata sulla lunghezza d'onda di una transizione dell'atomo di kripton 86. La quella ai capi di una giunzione Josephson irradiata da radiazione elettromagnetica a frequenza x/(483.597,9 GHz). Le misure elettriche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I tre sviluppi più importanti della fisica dell’Ottocento comprendono l’affermarsi del [...] dalle leggi del moto della materia. Come vedremo, l’ottica e l’elettromagnetismo sono unificati nel 1862 proprio a opera di Maxwell, utilizzando le nozioni di onda e di campo come elementi accumunatori.
L’affermarsi della concezione ondulatoria della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XX secolo le scienze fisiche hanno compiuto notevoli progressi ricchi [...] esibiscono – in modo “speculare” rispetto alle proprietà corpuscolari assegnate alla radiazione elettromagnetica – proprietà ondulatorie. Espressioni come “funzione d’onda”, “interferenza”, “fase” divengono familiari per la fisica delle particelle.
A ...
Leggi Tutto
circuito
circùito [Der. del lat. circuitus, da circuire "andare intorno", comp. di circum "intorno" e ire "andare"] [ALG] Qualunque curva i cui punti siano in corrispondenza biunivoca con i punti di [...] d'onda caratterizzanti la propagazione della corrente che eccita il circuito. Se tale condizione non è soddisfatta, cioè in casi effettivamente non stazionari, si è in presenza non più di un campo magnetico, ma di un campo elettromagnetico che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La teoria dei quanti nasce agli inizi del Novecento dalla ricerca di Max Planck sulla [...] effetto fotoelettrico”.
La dualità onda-particella della radiazione è a questo punto un fatto sperimentalmente accertato: esistono due modelli diversi della radiazione, quello ondulatorio risalente all’elettromagnetismo classico e quello corpuscolare ...
Leggi Tutto
PACINI, Franco
Giovanni Bignami
PACINI, Franco. – Nacque a Firenze il 10 maggio 1939, da Gualtiero, insegnante di Urbino, e da Elsa Roesch, nata a Baden (Svizzera).
Trascorse gli anni giovanili a Urbino, [...] stella caratterizzata da una emissione di radiazione elettromagnetica che dalla Terra appare e scompare in modo un’emissione di radiazione particolarmente intensa nella lunghezza d’onda dell’infrarosso corrispondano a uno stadio evolutivo durante il ...
Leggi Tutto
densita
densità [Der. del lat. densitas -atis, da densus "denso"] [LSF] (a) Generic., l'esser denso, il modo più o meno compatto con cui la materia è distribuita in un corpo o in un sistema (d. materiale). [...] III 585 b. ◆ [ACS] [EMG] [OTT] D. di energia di un'onda: v. onda: IV 241 e. ◆ [EMG] D. di energia elettromagnetica: la d. dell'energia associata a un campo elettromagnetico: v. elettrodinamica classica: II 286 e. [EMG] D. di energia elettrostatica: v ...
Leggi Tutto
LEVI-CIVITA, Tullio
Luca Dell'Aglio
Nacque a Padova il 29 marzo 1873 da Bice Lattis e da Giacomo, avvocato e uomo politico, che fu sindaco di Padova tra il 1904 e il 1910 e senatore del Regno dal 1908. [...] 37) e, ancora, di ricerche su vari aspetti della teoria elettromagnetica (Sulla massa elettromagnetica, in Il Nuovo Cimento, s. 5, 1907, vol. un'interpretazione di carattere formale del dualismo "onda/corpuscolo" (Some mathematical aspects of the new ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La gravità quantistica è un ambito nel quale la fisica teorica tenta di unificare la [...] che descrive tre delle forze fondamentali della natura (elettromagnetica, debole e forte), con la teoria della relatività Jones Hartle e Hawking stesso della cosiddetta “funzione d’onda dell’universo”, che ne dovrebbe descrivere l’origine quantistica ...
Leggi Tutto
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...
radiazione1
radiazióne1 s. f. [dal lat. radiatio -onis «emissione di raggi», der. di radiare (v. radiare1)]. – 1. In fisica, fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono il percorso di corpuscoli (r. corpuscolare...