La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] dove l'energia dovuta alle azioni gravitazionali ed elettromagnetiche del Sole sulle particelle di materia è dello sonda riprende due milioni ca. di immagini in 7 differenti lunghezze d'onda tra 415 nm (ultravioletto vicino) e 2.800 nm (infrarosso ...
Leggi Tutto
Legame chimico
EEolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
di Eolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
SOMMARIO: 1. Problemi della teoria del legame chimico. □ 2. Impostazione quanto-meccanica del problema [...] in problemi di interazione tra molecola e radiazione elettromagnetica.
Sfortunatamente, come già nella meccanica classica, il uno stato b di B, si può dimostrare che la funzione d'onda complessiva perturbata al primo ordine ha la forma:
in cui EAa e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] definita come lo studio dell'assorbimento o dell'emissione di radiazione elettromagnetica da parte di composti chimici. Il benzene, per esempio, assorbe luce ultravioletta a lunghezze d'onda specifiche e i composti di sodio, quando vengono riscaldati ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] qualche centinaio di micrometri a qualche millimetro, di lunghezza d'onda pari a quelle delle onde emesse da un corpo nero gravitazione s'intreccia con le altre interazioni fondamentali (elettromagnetica, debole e forte) e con l'apparente evidenza ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] dovuta agli elettroni dell'atomo, e il potenziale vettore A(x, t) del campo elettromagnetico. Nella maggior parte delle transizioni atomiche la lunghezza d'onda della luce emessa è molto maggiore delle dimensioni atomiche. In questo caso si dimostra ...
Leggi Tutto
Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] i raggi X incidono su un cristallo, l'onda diffratta dagli atomi in una cella elementare si combina tesla), le frequenze cadono nell'intervallo delle radiofrequenze dello spettro elettromagnetico; per esempio, per il protone 1H la frequenza di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato
Marco Salvatore
Arturo Brunetti
Imaging diagnostico computerizzato
Attualmente vengono utilizzate diverse tecniche e svariati approcci fisici per [...] 'interno di un tubo per raggi X, sono una radiazione elettromagnetica ad alta energia.
Un''immagine a raggi X' (detta quando gli ultrasuoni colpiscono un oggetto in movimento, la frequenza dell'onda riflessa è più alta se l'oggetto si sposta verso il ...
Leggi Tutto
Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] anche perché essa costituisce solo una piccola parte di uno spettro vasto e invisibile di onde elettromagnetiche che va dai raggi X e γ con lunghezze d'onda molto brevi alle microonde e alle onde radio.
Tutti questi sono esempi appropriati di ciò che ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] di raggi, a una teoria che si fondava sui fronti d'onda, sul principio di Huygens e su elaborati metodi di integrazione.
La cui esse si basavano era già stata utilizzata nella teoria elettromagnetica: Hendrik Antoon Lorentz, nel suo lavoro del 1875 ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] numerica.
Nella storia della trasmissione a distanza per via elettromagnetica si è cercato in un primo tempo di produrre sia mediante trasmissione su guide (cavi coassiali, guide d'onda, fibre ottiche), sia mediante antenne o radiazioni direzionali ( ...
Leggi Tutto
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...
radiazione1
radiazióne1 s. f. [dal lat. radiatio -onis «emissione di raggi», der. di radiare (v. radiare1)]. – 1. In fisica, fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono il percorso di corpuscoli (r. corpuscolare...