Interazioni fondamentali
GGuido Altarelli
di Guido Altarelli
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Il Modello Standard (MS). ▭ 3. Verifiche di precisione del MS. ▭ 4. Oltre il MS. ▭ 5. Conclusioni e prospettive. [...] -e è la carica dell'elettrone. Ne consegue che le correnti elettromagnetiche e quelle di colore sono correnti puramente vettoriali, mentre le correnti masse e della normalizzazione delle funzioni d'onda, che comunque sono parametri liberi a livello ...
Leggi Tutto
CHIRURGIA
Charles Dubost
Gian Franco Rossi
Raffaello Cortesini
Paolo Santoni-Rugiu
Cardiochirurgia di Charles Dubost
sommario: 1. Introduzione. 2. La circolazione extracorporea: a) generalità; b) [...] assai pesante e ingombrante. La trasmissione elettromagnetica mediante radiofrequenze è stata sperimentata con catetere la cui lunghezza era calcolata in modo che l'onda della pressione sistolica raggiungesse il letto coronario durante la diastole, ...
Leggi Tutto
Informatica
Fabrizio Luccio
Franco P. Preparata
Carl-Erik Fröberg
Piero Sguazzero
Piero Dell'Orco e Tomaso Poggio
Teoria della computazione di Fabrizio Luccio
SOMMARIO: 1. Origine e motivazioni. [...] di assorbimento (e quindi mostrano degli spettrogrammi caratteristici) in corrispondenza di particolari lunghezze d'onda della radiazione elettromagnetica, o hanno particolari spettri di risonanza magnetica nucleare, ecc. Il verificatore prende in ...
Leggi Tutto
SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] ammonta al massimo a 10-4 volte l'energia elettromagnetica emessa dal Sole; dal punto di vista fenomenologico, invece idrogeno i quali rendono molto opaca la fotosfera a tutte le lunghezze d'onda.
Se si osserva la fotosfera su una scala di 300-1.000 ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] è aumentata di 2π il che significa che entrambe le funzioni d'onda sono ritornate ai loro valori originari.
Per un cammino che passi
c) Considerazioni termodinamiche.
La teoria dell'elettromagnetismo fornisce una relazione semplice tra l'intensità ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] nm) e nell'infrarosso vicino (690-830 nm) e per registrare le radiazioni elettromagnetiche riflesse dalla superficie terrestre in quattro differenti bande di lunghezza d'onda. Si tratta di un veicolo pressoché cilindrico, lungo 4,3 m e del diametro ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] (Questi processi nella teoria di Fermi sono puramente in onda S, e il rapporto tra la sezione d'urto possibilità che vi sia un effetto debole confrontabile con quelli elettromagnetici può verificarsi se ci si imbatte in grafici divergenti. In ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] fenomeno è di solito interpretato come la formazione di un'onda d'urto, per quanto non vi sia ancora alcuna della termomeccanica razionale in modo da applicarla a effetti elettromagnetici nell'ambito classico e relativistico (v. Müller, 1969 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] confinamento magnetico', mediante la quale, sfruttando azioni elettromagnetiche, si mantiene un plasma in un volume ben metro la seguente definizione: 1.650.763,73 lunghezze d'onda nel vuoto della radiazione corrispondente alla transizione 2p10 e 5d5 ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] predominante della secondaria è data dalla componente elettromagnetica e poiché gli elettroni perdono energia per ionizzazione 25 eV/cm3 e un massimo d'intensità intorno a una lunghezza d'onda di 1 mm, per cui dalla formula (16) segue che elettroni ...
Leggi Tutto
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...
radiazione1
radiazióne1 s. f. [dal lat. radiatio -onis «emissione di raggi», der. di radiare (v. radiare1)]. – 1. In fisica, fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono il percorso di corpuscoli (r. corpuscolare...