SIMMETRIA
Mario Ageno
. Simmetria nelle molecole biologiche (XXXI, p. 805). - Il problema della s. delle molecole che fanno parte degli organismi viventi si è posto, come conseguenza delle scoperte [...] coinvolta in natura. Si è creduto per es. che la radiazione elettromagnetica circolarmente polarizzata fosse ciò che si cercava (J.H. van't polarizzata (per es. destrorsa) di lunghezza d'onda prossima a quella di una banda di assorbimento ( ...
Leggi Tutto
TEMPO
Sigfrido Leschiutta
Misura del tempo (XXXIII, p. 476, App. III, 11, p. 928). - Introduzione. - La metrologia del t. è forse il ramo della scienza nel quale si sono verificati i progressi più rilevanti [...] Gli atomi che passano entro la cavità incontrano un campo elettromagnetico a microonde alla frequenza di circa 9,192 GHz, una serie di radiotrasmettitori, tra i quali la stazione a onda corta IBF, e indirette mediante i radiotrasmettitori della RAI ...
Leggi Tutto
Vuoto quantistico
Alessandra Andreoni
Si definisce stato di vuoto di un sistema quantistico, o semplicemente vuoto quantistico, lo stato caratterizzato dal valore minimo dell'energia. In meccanica classica, [...] punto zero del campo, che, nel caso del campo di radiazione elettromagnetica, vale En=hn/2 per ogni modo n del campo. Notiamo di dimensioni piccole rispetto alle lunghezze d'onda della radiazione coinvolta nelle transizioni atomiche considerate. ...
Leggi Tutto
ZEEMAN, Pieter
Emilio Segré
Fisico olandese, nato a Zonnemaire, in Zelanda, il 25 maggio 1865. Studiò matematica e fisica a Leida e vi conseguì la laurea nel 1893. Quell'anno stesso si recò a Strasburgo [...] ciò si rivela attraverso la luce emessa. La teoria elettromagnetica della luce prevede che un osservatore che guardi nella ., che per H = 20.000 oersted e una lunghezza d'onda di 5000 Å per la luce imperturbata, la separazione fra le componenti ...
Leggi Tutto
Ha il nome di a. una forma di materia, simile alla materia ordinaria, in cui però ogni particella è sostituita dalla sua antiparticella: protone da antiprotone, neutrone da antineutrone, elettrone da positrone. [...] una teoria relativistica dell'elettrone che porta a un'equazione d'onda con due tipi di soluzioni: uno corrispondente in tutto e per a mezzo delle osservazioni astronomiche basate tutte su onde elettromagnetiche. In ogni modo è certo che non vi è ...
Leggi Tutto
Fisico e matematico, nato il 29 novembre 1803 a Salisburgo in Austria, morto a Venezia il 17 marzo 1853. Cominciò i suoi studî nella città natale per continuarli poi all'istituto politecnico e all'università [...] sorgente e quella finale dell'osservatore (quindi t = r/c). L'onda successiva viene lanciata dopo l'intervallo di tempo T durante il quale della normale alla superficie riflettente, la teoria elettromagnetica classica conduce alle formule
in cui i e ...
Leggi Tutto
Fisico sovietico, nato nel 1904; ricercatore all'Istituto di fisica dell'Accademia delle scienze dell'URSS. Premio Nobel per la fisica, con I. M. Frank e I. E. Tamm, per il 1958. Nel corso delle sue ricerche [...] v confrontabile con la velocità c/n di propagazione del campo elettromagnetico nel mezzo. In tal caso non si può più trascurare (con velocità v) il tratto PP′ nello stesso tempo Δt in cui l'onda emessa da P si propaga (con velocità c/n) da P a P″. ...
Leggi Tutto
L'a. è lo studio della diffrazione della luce in un mezzo trasparente perturbato da onde elastiche, utilizzabile sia per la determinazione di parametri fisici del mezzo, sia per la realizzazione di dispositivi [...] energia E =hἁ e momento lineare p= ℏk (con ἁ pulsazione, k vettore d'onda e ℏ costante ridotta di Planck) è diffuso in un fotone di energia E′ = risolvere l'equazione di propagazione della radiazione elettromagnetica in un mezzo nel quale si ponga la ...
Leggi Tutto
FOTOCHIMICA
Vittorio Carassiti
(XV, p. 776; App. II, I, p. 962; IV, I, p. 842)
Fotochimica dell'atmosfera. - Le radiazioni solari vengono assorbite dai gas dell'atmosfera, e man mano che scendono verso [...] ad opera di fotoni hν) sono funzioni dell'altezza: per es. (lunghezze d'onda in nm):
1. azoto N2 + hν (〈125 nm)→azoto atomico N
2. differenti spettri di assorbimento, causata dalla radiazione elettromagnetica. Quando la sorgente dell'irradiazione è ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] di campo a ogni modo vibrazionale caratterizzato da una frequenza ω e un vettore d'onda k, come si fa per la radiazione elettromagnetica con i fotoni. Tali particelle del campo vibrazionale, introdotte inizialmente da Einstein per spiegare il ...
Leggi Tutto
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...
radiazione1
radiazióne1 s. f. [dal lat. radiatio -onis «emissione di raggi», der. di radiare (v. radiare1)]. – 1. In fisica, fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono il percorso di corpuscoli (r. corpuscolare...