RADAR (App. II, 11, p. 636; III, 11, p. 537)
Aldo Gilardini
Si indicano qui i principali sviluppi avvenuti negli ultimi anni e che riguardano l'evoluzione degli apparati r. dal punto di vista di sistema. [...] affidabilità, della mantenibilità e della compatibilità elettromagnetica (resistenza alle mutue interferenze nell'apparato lo stesso scopo s'impiegano oggi di preferenza forme d'onda costituite da gruppi d'impulsi, articolati secondo opportuni codici ...
Leggi Tutto
Ogni volta che le energie degli stati eccitati di un sistema fisico possono essere definite come multipli interi di una energia minima, si può associare a questo sistema fisico il concetto di e. elementare. [...] di Planck e c la velocità di propagazione delle onde elettromagnetiche nel vuoto); il loro numero non si conserva e dipende ) sono prossimi a ℏωp, mentre per piccole lunghezze d'onda coincidono con le eccitazioni di particelle individuali Ek+q−Ek. ...
Leggi Tutto
SORDITÀ
Roberto Filipo
(XXXII, p. 156)
Per s. s'intende un deficit della funzione sensoriale uditiva di entità tale da costituire motivo di grave menomazione sociale. In funzione di una quantificazione [...] di stimolazione per il quale sia riconoscibile il picco dell'onda V, con la BSERA si possono studiare eventuali disturbi ai dal microfono; e un ricevitore, un dispositivo elettromagnetico che riconverte il segnale elettrico in segnale acustico ...
Leggi Tutto
. I "cristalli liquidi", o meglio le "fasi liquido-cristalline", sono uno stato della materia intermedio fra quello di un solido cristallino e quello di un liquido isotropo. Per estensione, con la stessa [...] della luce, risultando p dello stesso ordine della lunghezza d'onda della radiazione visibile. Inoltre, poiché p risulta una funzione univoca sotto l'azione di tale tipo di radiazione elettromagnetica modifica il passo della struttura, producendo una ...
Leggi Tutto
UNIVERSO, OSSERVAZIONE DELLO.
Paolo de Bernardis
– Gli strumenti e le osservabili. Grandi cataloghi di redshifts. Misure di lensing gravitazionale. Misure di anisotropia del fondo cosmico di microonde. [...] del collettore), ma devono anche misurare la radiazione proveniente dalla sorgente in più bande di lunghezza d’onda dello spettro elettromagnetico: solo così si può sperare di evidenziare e studiare esaustivamente la grande varietà di fenomeni fisici ...
Leggi Tutto
Materia
Massimo Testa
Il termine materia, pur nella sua semplicità, non è ancora definibile in senso univoco. Esso trova una formale definizione nell'ambito delle tre grandi rivoluzioni scientifiche [...] fenomeni di interferenza attribuendo a ogni particella una lunghezza d'onda λ, che è collegata con l'impulso p=mv dalla iniziale e quello finale. Le interazioni forti ed elettromagnetiche sono invarianti, oltre che sotto trasformazioni di parità, ...
Leggi Tutto
FOTOSINTESI
Gaspare Mazzolani
(XV, p. 817; App. II, I, p. 968; III, I, p. 667; IV, I, p. 850)
La luce è la principale sorgente di energia nella biosfera. Le cellule vegetali contengono, nei cloroplasti [...] sia perché esso è diverso alle diverse lunghezze d'onda della luce. Il rendimento quantico dipende pure dalla distribuzione , fra 700 e 1050 nm, quindi in bande dello spettro elettromagnetico in cui non v'è competizione da parte di altri organismi ...
Leggi Tutto
IDROFONO (da ὕδωρ "acqua" e ϕωνή "suono")
Raffaele PALLADINO
Si chiamano idrofoni tanto gli apparecchi destinati a trasmettere (o a ricevere) segnali acustici subacquei tra navi o da una nave a terra [...] e la grande, sono uguali a mezza lunghezza e a due lunghezze d'onda per la frequenza scelta di 500 periodi. Negli ultimi tipi d'idrofoni a compensazione elettromagnetica si è applicato, oltre al metodo binaurale di ascoltazione che si fonda sulla ...
Leggi Tutto
Fisica. - Introduzione. - Questo tipo di a. nella fisica moderna è particolarmente importante per la necessità che c'è di sottoporre uno stesso sistema fisico, in genere non identicamente riproducibile, [...] solito, dell'ordine di alcuni secondi). Si ottiene una modulazione dell'intensità del campo elettromagnetico nei siti cristallografici. L'onda stazionaria costituisce così, entro il reticolo, una sonda sensibile per la localizzazione degli atomi che ...
Leggi Tutto
LED.
Marco Frascarolo
– Caratteristiche costruttive e principi di funzionamento dei sistemi LED. Prestazioni dei sistemi di illuminazione LED. Applicazioni. Bibliografia
Acronimo di Lighting Emitting [...] Diode, ovvero diodo emittitore di luce, energia elettromagnetica all’interno della banda del visibile (380÷780 nm), il p-n all’interfaccia tra le due zone. La lunghezza d’onda dell’energia prodotta e quindi il colore della luce emessa dipendono dai ...
Leggi Tutto
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...
radiazione1
radiazióne1 s. f. [dal lat. radiatio -onis «emissione di raggi», der. di radiare (v. radiare1)]. – 1. In fisica, fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono il percorso di corpuscoli (r. corpuscolare...