Introduzione. - La chimica analitica può essere considerata la scienza o, come affer mano alcuni, l'arte di determinare la composizione delle sostanze in termini di elementi o composti chimici in esse [...] 'energia elettrica la voltammetria; all'energia ottica (elettromagnetica) la spettrometria di emissione, la fluorescenza ai basati i rilevatori comunemente impiegati in tale campo di lunghezza d'onda, cioè i bolometri, le termopile, i termistori, le ...
Leggi Tutto
TERMODINAMICA (XXXIII, p. 573)
Mario Ageno
Donato M. Fontana - Gino Parolini
Il secondo principio della termodinamica in biologia - Per la generalità dei suoi principi, la t. costituisce lo strumento [...] avvenire soltanto attraverso la fotosintesi. È necessario che la pianta riceva dall'estero radiazione elettromagnetica di lunghezza d'onda appropriata, perché possa sintetizzare glucosio a partire da acqua e anidride carbonica presenti nell'ambiente ...
Leggi Tutto
IDRAULICA (XVIII, p. 711)
Francesco MARZOLO
Augusto GHETTI
Sviluppi recenti dell'idraulica. - La teoria della turbolenza, ed i fondamentali concetti di strato limite e di separazione vorticosa in [...] elaborati metodi di rilievo delle velocità su basi elettromagnetica ed elettroacustica.
Per le misure di portata, piccole perturbazioni (y2 S-107??? y1),
cioè il fronte d'onda coincide con una linea caratteristica. D'altra parte, il fronte si ...
Leggi Tutto
. Fin verso la fine del secolo scorso, si ritenne dalla maggior parte dei fisici, che l'elettricità fosse costituita da un fluido elettrico oppure da due fluidi elettrici uno positivo e l'altro negativo. [...] A questa massa apparente si dà il nome di massa elettromagnetica.
Si trova così per es., che una sferettina di avrebbero luogo per una radiazione ondulatoria di lunghezza d'onda
Fenomeni d'interferenza dei raggi elettronici sono stati effettivamente ...
Leggi Tutto
di Massimo Carlotti
L'atmosfera viene comunemente immaginata come una miscela di gas. In realtà, fanno parte dell'atmosfera anche specie chimiche presenti nello stato di aggregazione liquido e solido. [...] in questa regione. Come sopra ricordato, la radiazione elettromagnetica proveniente dal Sole interagisce con i gas che fotoni che corrispondono alla radiazione ultravioletta (UV, con lunghezza d'onda superiore a 50 nm) sono in grado di rompere i ...
Leggi Tutto
Relatività e gravitazione
Bruno Bertotti
La teoria della relatività speciale (A. Einstein, 1905) fornisce un assetto concettuale e matematico pienamente valido e potente per tutta la fisica, sia a livello [...] può essere superata da alcun fenomeno fisico. Così è per l'elettromagnetismo e per la gravitazione; in ambedue i casi la velocità è proprio loro distanza L sia minore della lunghezza d'onda, la differenza tra le accelerazioni sarebbe proporzionale a ...
Leggi Tutto
IONIZZAZIONE
Leonardo MARTINOZZI
Giovanni junior GENTILE
. Con questo termine si comprendono tutti i processi in cui i gas, sotto l'azione d'un agente esterno, detto agente ionizzante, perdono la loro [...] esterna sia una particella materiale o una radiazione elettromagnetica di frequenza opportuna.
Nel primo caso si la relazione:
Quest'espressione, per lo meno nei dominî di lunghezza d'onda in cui è stata verificata, si è dimostrata in buon accordo con ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 691)
La c. e. viene definita come l'idoneità di un dispositivo, di un apparecchio o di un sistema, a funzionare correttamente nel proprio ambiente elettromagnetico senza produrre disturbi [...] grandezze che si debbono rilevare, come livelli medi e di picco del campo elettromagnetico, contenuto energetico, spettro di frequenze, andamento nel tempo della forma d'onda. Generalmente si fa uso di ricevitori del tipo a supereterodina, nei quali ...
Leggi Tutto
(V, p. 89; App. II, i, p. 293; III, i, p. 164; IV, i, p. 182; v. anche astronomia, in questa Appendice)
Già dagli anni Quaranta del sec. 20° l'imponente e continuo sviluppo dell'a., accanto a quello, pur [...] nuclei (sino a 10¹⁵ g/cm³); la loro emissione elettromagnetica è trascurabile. La struttura interna di tali oggetti, in spettroscopica, basata sull'analisi di una stretta riga con lunghezza d'onda di 1,3 cm (nella banda delle microonde) emessa dall ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO.
Giovanni Bignami
– Sole. Comete. Asteroidi. Marte. Saturno. Universo. Sitografia
Studiare lo spazio dallo spazio: la scelta indubbiamente più complessa dal punto di vista [...] Dallo spazio abbiamo tanti altri ‘occhi’ che osservano il cosmo in tutto l’intervallo di lunghezze d’onda della radiazione elettromagnetica, dalle microonde fino ai raggi gamma di altissima energia, spingendo le loro indagini ben oltre i confini del ...
Leggi Tutto
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...
radiazione1
radiazióne1 s. f. [dal lat. radiatio -onis «emissione di raggi», der. di radiare (v. radiare1)]. – 1. In fisica, fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono il percorso di corpuscoli (r. corpuscolare...