. Elettricità. - Mettendo in comunicazione per mezzo d'un filo metallico due conduttori elettrizzati a potenziali diversi, si osserva un rapido livellamento dei potenziali, dovuto a un movimento di cariche [...] di "corrente totale". Il Maxwell ha costruito una teoria elettromagnetica secondo la quale questo vettore "corrente totale" ha si chiamano alternate (o alternative). La forma dell'onda è spesso assegnata con un diagramma cartesiano, assumendo come ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] in vivo sistemi metabolici complicati.
Radioastronomia. - L'atmosfera terrestre blocca la radiazione elettromagnetica proveniente dallo spazio in tutte le lunghezze d'onda e funziona in questo modo come un filtro. Il filtro atmosferico presenta due ...
Leggi Tutto
Terremoto
Giancarlo Scalera
(XXXIII, p. 639; App. II, ii, p. 981)
Un panorama sulla sismologia, la parte della geofisica che studia i t. come fenomeno fisico, è presentato nell'omonima voce di G.B. [...] globale terrestre: per es., se una dromocrona di un'onda P riflessasi sul nucleo non era significativamente diversa se misurata di svariata natura (geologica, meccanica, elettrica, elettromagnetica) le cui caratteristiche appaiono essere in relazione ...
Leggi Tutto
SATELLITE ARTIFICIALE (App. III, 11, p. 670)
Paolo Santini
Dinamica orbitale.
Generalità e richiami. - La dinamica orbitale di un s. a. s'inquadra nel problema dei due corpi ristretto; in esso la massa [...] è la corrente di eccitazione, K la costante elettromagnetica del motore. Combinando le tre precedenti equazioni, si del s. è α, si ha O2P = L cos α: se inoltre la lunghezza d'onda del fronte è λ, lo sfasamento tra i due segnali è Φ = 2πO2P/λ; quindi, ...
Leggi Tutto
Peso atomico 12; numero atomico 6. Il carbonio è l'elemento contenuto nelle varie specie di carboni; si trova puro in natura come diamante e come grafite; esiste, combinato, nell'anidride carbonica dell'aria [...] con la rispettiva opacità e trasparenza, come insegna la teoria elettromagnetica della luce.
La grafite è la sostanza più refrattaria clorofilliano è notevolmente influenzata dalla lunghezza d'onda delle radiazioni luminose; essa infatti presenta un ...
Leggi Tutto
MISSILE (App. III, 11, p. 132)
Paolo Santini
Alberto Manganoni
Una larghissima, prima classificazione porta a distinguere i m. per scopi militari da quelli per scopi civili, che sono quasi esclusivamente [...] tende a mantenersi sull'asse di un fascio di energia elettromagnetica (fortemente direzionale) puntato sul bersaglio da un apparato illuminatore da radar di acquisizione lontana, a impulsi e a onda continua, da calcolatori di posizione e di "ingaggio ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario de Arcangelis
(XVIII, p. 53; App. I, p. 699; II, I, p. 1100; III, I, p. 799)
Guerra elettronica. - Già durante la prima g. mondiale (1914-18) la radio, sebbene avesse solo pochi anni di [...] 'infrarosso e la sua suddivisione nello spettro delle onde elettromagnetiche e la trasparenza dell'atmosfera ai raggi infrarossi. In di luce'').
I visualizzatori di immagini termiche operano sulle lunghezze d'onda comprese tra 3 e 5 μm e fra 8 e 14 ...
Leggi Tutto
. Le misure elettriche che più di frequente occorre compiere nei laboratorî di fisica riguardano la determinazione dell'intensità di correnti elettriche, della resistenza o della conducibilità elettrica [...] cm-1 sec. L'unità elettrostatica di resistenza è perciò c2 volte l'unità elettromagnetica (c = 3•1010 cm. sec-1). L'ohm è quella resistenza, a quello dei quadrati delle lunghezze d'onda.
Determinazione elettrometrica di piccole intensità di corrente ...
Leggi Tutto
Nucleari, tecnologie
Maurizio Cumo
(App. IV, ii, p. 616; V, iii, p. 694)
I principi fondamentali della fisica e dell'ingegneria dei reattori nucleari sono stati trattati nelle voci pila atomica (App. [...] esterno, vi è il rischio di un'esplosione la cui onda d'urto può compromettere le parti più deboli del contenitore (portelli materiali e a carichi termici, dovuti a radiazione elettromagnetica e neutronica, tali da richiedere un raffreddamento attivo ...
Leggi Tutto
FRENO (dal lat. frenum; fr. frein; sp. freno; ted. Bremse; ingl. brake)
Stefano Ludovico STRANEO
Filippo TAJANI
I freni sono dispositivi che hanno lo scopo di dissipare, generalmente attraverso resistenze [...] alternatori ad alta frequenza usati fino a non molti anni fa per le radiotrasmissioni a onda lunga. Si usano anche freni elettromagnetici in moltissimi strumenti elettrici in cui occorra una coppia frenante proporzionale alla velocità di rotazione ...
Leggi Tutto
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...
radiazione1
radiazióne1 s. f. [dal lat. radiatio -onis «emissione di raggi», der. di radiare (v. radiare1)]. – 1. In fisica, fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono il percorso di corpuscoli (r. corpuscolare...