Magnetismo
Pietro Dominici
(XXI, p. 922; App. II, ii, p. 243; III, ii, p. 7)
Magnetismo terrestre
Attualmente questo settore della geofisica è chiamato anche, e spesso a preferenza, geomagnetismo. La [...] , consistenti in treni d'onda pseudoperiodici succedentisi irregolarmente nel tempo molto denso (ma con densità di carica elettrica locale identicamente nulla), elettromagneticamente lineare, con temperatura fra 2700 e 3200 K, pressione fra 1 ...
Leggi Tutto
Femtochimica
Salvatore Califano
Il termine, composto da femtosecondo (10−15 s) e chimica, ha avuto origine nell'ultimo ventennio del 20° sec., all'interno del gruppo di ricerca diretto dal premio Nobel [...] cavità laser si creano molti modi di oscillazione del campo elettromagnetico. Per forzare la cavità a emettere impulsi di radiazione con V2 della molecola I−CN. Un fotone di lunghezza d'onda λ1=307 nm dell'impulso di pompa eccita la molecola nello ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
Costante De Simone
L'inizio del 21° sec. è stato caratterizzato da un accresciuto interesse per le p. m. quale strumento di supporto alle decisioni in un ambito che diviene [...] o lidar), in grado cioè di emettere segnali elettromagnetici e di misurarne la componente riflessa dagli strati atmosferici profilatori di vento, ossia radar che operano con lunghezze d'onda decimetriche i quali, puntando verso l'alto, permettono di ...
Leggi Tutto
La definizione diagnostica per immagini indica la metodica che permette di conoscere, attraverso la formazione di immagini radiologiche nel vivente, la presenza di uno stato patologico. Essa si è andata [...] uniforme, di allinearsi lungo la direzione del campo, assorbire energia elettromagnetica fornita a una determinata frequenza (detta di risonanza) rappresentata da un'onda radio, e cedere successivamente questa energia per tornare alla posizione di ...
Leggi Tutto
MECCANICA QUANTISTICA.
Sergio Caprara
Fabio Sciarrino
- Interpretazione dei concetti. Formulazioni alternative e concorrenti. Problema della misura. Entanglement e non località. Limite classico. Computazione [...] metallico nanoscopico. Usando un microscopio elettronico si sono ottenute immagini che colgono il dualismo onda-corpuscolo della radiazione elettromagnetica in una singola misura.
Formulazioni alternative e concorrenti. – La m. q. ebbe inizialmente ...
Leggi Tutto
Pensando la materia dotata di costituzione particellare, osserviamo che, quando una sostanza, dapprima fluida, passa, per condizioni a ciò favorevoli, a quello stato che abitualmente si chiama solido, [...] , astraendo dall'ente vibrante e dalla natura elettromagnetica del movimento periodico.
Ciò premesso, diremo che a parità di spessore, l'angolo di rotazione dipende dalla lunghezza di onda della luce adoperata, e se si opera a luce bianca è evidente ...
Leggi Tutto
Col nome di atomo la chimica moderna intende quelle minutissime particelle, non ulteriormente divisibili coi mezzi chimici, da cui sono costituiti tutti i corpi materiali: particelle tutte identiche fra [...] uno stato stazionario esso non irradî affatto. L'irradiazione dell'energia elettromagnetica o, che è lo stesso, della luce, è invece secondo sono molto grandi in confronto alla lunghezza d'onda, mentre, quando tali lunghezze divengono assai piccole ...
Leggi Tutto
Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza [...] 3. uno spostamento della curva verso le maggiori lunghezze d'onda, effetto batocromo; 4. effetto inverso, ipsocromo.
Quando avviene che detto - l'assorbimento un fenomeno di natura elettromagnetica che la chimica sola non può rappresentare né ...
Leggi Tutto
MOTORE
Carmelo Caputo
Alfio Consoli
(XXIII, p. 952; App. II, II, p. 358; III, II, p. 164; IV, II, p. 509)
Motori termici. Motori a combustione interna alternativi. − L'evoluzione tecnica dei m. a combustione [...] ruotano a regime alla stessa velocità dando luogo alla coppia elettromagnetica, sono sfasati di un angolo che dipende dal carico. m. siano collegate a stella. Per la caratteristica forma d'onda generata (fig. 29) l'invertitore a tensione impressa è ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
Francesco Paolo Branca
Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] di emettere luce, sotto l'azione di una stimolazione di radiazione elettromagnetica nel campo del visibile e la cui lunghezza d'onda è molto maggiore di quella della radiazione elettromagnetica che ha stimolato la sostanza una prima volta. Se, quindi ...
Leggi Tutto
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...
radiazione1
radiazióne1 s. f. [dal lat. radiatio -onis «emissione di raggi», der. di radiare (v. radiare1)]. – 1. In fisica, fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono il percorso di corpuscoli (r. corpuscolare...