(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] significa, per es., che la riga Ly-α, la cui lunghezza d'onda a riposo è nel vicino UV a 121,6 nm, si osserva a (γ) studia il cielo nelle bande di più alta frequenza dello spettro elettromagnetico, a partire da 2,4∙10¹⁶ Hz (λ≤124 nm); in termini ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ, Teoria della
Guido CASTELNUOVO
Lucio GIALANELLA
È, in senso largo, ogni teoria fondata sulla ipotesi che qualsiasi esperienza od osservazione (meccanica, fisica, astronomica, ecc.) sia [...] le azioni a distanza (istantanee) e della teoria elettromagnetica, costruita in base all'ipotesi di una propagazione Sole M e lo spostamento Δλ della riga spettrale di lunghezza d'onda λ dovuto all'effetto Einstein.
Per il satellite di Sirio si ha ...
Leggi Tutto
FISICA COSMICA
Livio Scarsi
Si potrebbe definire come ''fisica cosmica'' il settore della conoscenza che si occupa della struttura e dei fenomeni presenti nello spazio esterno alla Terra, da quello [...] . - Sono identificate con questo nome le branche dell'astronomia che usufruiscono di ''finestre'' di lunghezza d'onda della radiazione elettromagnetica che non sono accessibili a terra a causa dell'assorbimento dovuto all'atmosfera: X-astronomia da ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia la risposta a stimoli, elettrici ed elettromagnetici ma anche chimici e magnetici, di molecole, aggregati atomici e molecolari di dimensioni nell'ordine dei nanometri. L'e. m. è di [...] raggiungibile con l'ottica convenzionale. La lunghezza d'onda della radiazione necessaria è infatti più di 10 volte e output sia della stessa natura, ovvero elettrico o elettromagnetico. La possibilità di usare l'interazione radiazione-materia per ...
Leggi Tutto
RIGHI, Augusto
Giorgio Diaz de Santillana
Fisico, nato a Bologna il 27 agosto 1850, morto ivi l'8 giugno 1921. Studiò a Bologna, ove conseguì il diploma d'ingegneria civile, e vi fu nominato assistente [...] la lunghezza d'onda. E nel laboratorio del R. a Bologna egli compié le sue prime ricerche.
Dobbiamo ancora accennare brevemente agli ultimi lavori del R. Un gruppo assai notevole di questi si riferisce ai campi elettromagnetici creati da cariche ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] d'un tratto con la concezione di Maxwell secondo cui la perturbazione trasversale che avviene nel piano d'onda della luce è una perturbazione elettromagnetica e non un movimento geometrico di particelle dell'etere; e il legame fisico fra i successivi ...
Leggi Tutto
RAGGI X e raggi γ
Maurice DE BROGLIE
Eugenio MILANI
Enzo PUGNO VANONI
*
Il fisico tedesco W. K. Röntgen, che intorno al 1895 eseguiva delle ricerche sul passaggio della scarica elettrica attraverso [...] in ciò che una parte dei raggi subisce una diffusione con cambiamento di lunghezza d'onda con un meccanismo del tutto diverso da quello previsto dalla teoria elettromagnetica. Se si prende lo spettro dei raggi diffusi da un corpo di piccolo numero ...
Leggi Tutto
FORNO (dal latino furnus; fr. four; sp. horno; ted. Ofen; ingl. furnace)
Oscar SCARPA
Carlo REPETTI
*
Si chiama forno un ambiente in cui si produce calore per lo più a scopo industriale. Il calore [...] è generata nel metallo da riscaldare mediante fenomeni d'induzione elettromagnetica. Furono ideati dall'ing. Ziani de Ferranti (inglese verso la superficie nella regione assiale, genera un'onda per effetto della quale la superficie del metallo assume ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
Andrei Tjurin
Vieri Mastropietro
L'interazione fra fisica e matematica è divenuta ancora più proficua negli ultimi anni. Nelle ricerche sulle interazioni fondamentali (gravitazionali, [...] teoria di gauge. Così la conoscenza del tensore del campo elettromagnetico Fa attraverso il dominio Ω percorso dagli elettroni è insufficiente per determinare la fase della funzione d'onda dell'elettrone. Quindi la variabile dinamica data dal tensore ...
Leggi Tutto
Ionosfera
Pietro Dominici
(App. II, ii, p. 56)
Uno degli effetti delle radiazioni, sia elettromagnetiche sia corpuscolari (cosiddetto vento solare), con cui il Sole investe la Terra, è di ionizzare [...] pratica, l'intervallo delle frequenze elettromagnetiche interessato può lecitamente ritenersi delimitato in alto dalle frequenze radio HF, con limite superiore di 30 MHz, corrispondente a un limite inferiore di lunghezza d'onda nel vuoto di 10 m: un ...
Leggi Tutto
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...
radiazione1
radiazióne1 s. f. [dal lat. radiatio -onis «emissione di raggi», der. di radiare (v. radiare1)]. – 1. In fisica, fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono il percorso di corpuscoli (r. corpuscolare...